Confcommercio
"Il buono che meriti": fino al 15 gennaio si può accedere al sostegno al reddito per lavoratrici e lavoratori del commercio e dei servizi
C'è tempo fino al 15 gennaio per accedere a "Il Buono che meriti", l'iniziativa promossa dall'ente bilaterale del terziario toscano Ebittosc che mette 550 mila euro a…

Cook & Sales: un corso gratuito per diventare cuochi professionisti
Ultimi giorni per iscriversi al corso di formazione "Cook & Sales", organizzato da Forma. Ter Srl, agenzia formativa di Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara. Il…

Lucca Comics & Games, un altro grande successo che consolida un brand mondiale
All'indomani della conclusione della 59. edizione di Lucca Comics & Games, Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara traccia il proprio bilancio della manifestazione

Indotto del Summer Festival 2025, la soddisfazione di Confcommercio
E' un giudizio estremamente positivo, quello espresso da Confcommercio, nel commentare i risultati dell'importante studio realizzato dall'Università di Pisa sull'indotto prodotto dall'edizione 2025 di Lucca Summer Festival.

Lucca Comics & Games 2025, il saluto di Confcommercio e l'orgoglio per un sostegno che parte da lontano
Confcommercio saluta con rinnovata emozione l'edizione 2025 di Lucca Comics & Games, la numero 59 della sua storia. Un saluto carico di gratitudine per una manifestazione che, a partire dagli anni 2000, ha vissuto una crescita che l'ha trasformata in uno dei festival più importanti al mondo

I 275 anni della Gioielleria Pellegrini, Confcommercio: “Fondamentale la difesa dei negozi storici, bene l’albo del Comune”
Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara si congratula vivamente con i titolari della gioielleria Pellegrini di via Fillungo, dopo che nei giorni…

Porcari, torna la mostra delle vetrine e scatta la collaborazione con Lucca Comics
Torna a Porcari la tradizionale "Mostra delle vetrine", evento organizzato dal locale Centro commerciale naturale Porcari Attiva, sorto in collaborazione con Confcommercio e presieduto da Dina Quiriconi,…

"Turismo Smart Hub", successo per il convegno di Asseprim su Intelligenza artificiale, welfare aziendale, privacy e gestione delle risorse umane
Si è svolto giovedì pomeriggio con un'ampia partecipazione di pubblico a Palazzo Sani il convegno promosso da Asseprim Confcommercio Lucca Massa Carrara, il sindacato che racchiude dentro di…

Alessandro Gabriele confermato nella giunta nazionale di Fimaa
Nuovo prestigioso risultato per il mondo di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara: Alessandro Gabriele, già presidente Fimaa province di Lucca e…

Domenica 5 ottobre mercato straordinario nel quartiere di S. Anna
Domenica 5 ottobre lungo il viale Puccini appuntamento da non perdere con il mercato straordinario nel quartiere di Sant'Anna organizzato da Fiva Confcommercio Lucca, il sindacato dei…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 455
Esprimono apprezzamento Confcommercio e i suoi sindacati provinciali di Fipe baristi e Fipe ristoratori, nell'apprendere la decisione del Comune di Altopascio di ridurre del 50 per cento il costo della tariffa sui primi 20 metri di suolo pubblico per i pubblici esercizi, a partire dall'1 aprile e sino al 30 settembre.
"Certamente – si legge in una nota congiunta dell'associazione dei due sindacati – si tratta di un segnale di supporto e vicinanza concreto nei confronti delle attività commerciali che usufruiscono del suolo pubblico. Quella dei pubblici esercizi, come abbiamo avuto modo tante volte di dire, è stata la categoria più colpita dalle restrizioni dell'emergenza sanitaria a causa di chiusure complete o a singhiozzo, senza poi contare le successive restrizioni legate all'obbligo di green pass. Problematiche, queste, alle quali si sono sommati poi i recenti rincari riguardanti i consumi energetici e i costi delle materie prime. A tale proposito, la misura adottata dal Comune di Altopascio è senza dubbio qualcosa di concreto e tangibile". "L'auspicio – terminano Confcommercio e Fipe –, pertanto, è che gli esempi virtuosi che arrivano dalla Piana vengano ripresi e rilanciati anche in tutti gli altri territori di nostra competenza, nella assoluta convinzione che le imprese, oggi più che mai, necessitino di aiuti reali per ripartire, dopo 2 anni terribili sotto ogni punto di vista".
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 715
Nuovo Consiglio direttivo e nuovo presidente per il sindacato provinciale Fipe ristoratori Confcommercio Lucca: lunedì pomeriggio, come annunciato nei giorni scorsi, si è svolta a Palazzo Sani l'assemblea a cui ha preso parte anche una nutrita rappresentanza di imprenditori della Valle del Serchio, ritrovatisi nella sede dell'associazione di Castelnuovo Garfagnana e collegatisi da remoto con i colleghi di Lucca.
Al termine della discussione, i presenti hanno preceduto alla nomina del direttivo, che risulta così composto (in rigoroso ordine alfabetico): Aurelio Barattini, Simona Del Ry, Stefano De Ranieri, Marco Di Lorenzo, Gianni Dini, Antonio Fava, Simona Greculeasa, Corrado Pacini, Massimo Pacini, Alessandro Pineschi e Michele Tambellini. Undici nomi in totale, con 7 conferme (Barattini, Del Ry, De Ranieri, Dini, Fava, Corrado Pacini e Tambellini) e 4 volti nuovi (Di Lorenzo, Greculeasa, Massimo Pacini e Pineschi), 9 dei quali in rappresentanza di Lucca e Piana e 2 della Valle del Serchio.
Il neonato Consiglio ha poi proceduto a sua volta all'unanimità a eleggere Antonio Fava come presidente, mentre Simona Del Ry e Gianni Dini saranno i suoi vice. Il neo nominato direttivo – a cui vanno le congratulazioni e i più sinceri auguri di un buon lavoro da parte del presidente di Confcommercio Rodolfo Pasquini e della direttrice Sara Giovannini, che colgono anche l'occasione per ringraziare i consiglieri uscenti per quanto fatto in questi anni– resterà in carica per 4 anni, ovvero sia fino alla primavera 2026. "In primo luogo – affermano Fava, Del Ry e Dini -, un sentito ringraziamento a tutti i nostri colleghi per la fiducia che hanno scelto di accordarci e che noi faremo il possibile per meritare. Non c'è dubbio che questo nuovo percorso intrapreso dal nostro sindacato coincida con una fase storica molto molto complicata per il mondo della ristorazione. Costretta a fare i conti da oltre due anni, giova ricordarlo ancora una volta, con le pesanti restrizioni anti covid, che hanno visto nei pubblici esercizi una delle categoria più colpite, cui si sono sommati i rincari delle bollette e delle materie prime alimentari, in queste ultimissime settimane".
"Le sfide che ci attendono sono tante e complicate – concludono i tre rappresentanti di Fipe –: ecco perché subito dopo Pasqua convocheremo una prima riunione del nuovo direttivo, in modo così da stilare subito un programma operativo mirato al confronto con tutte le amministrazioni comunali del territorio sui tanti temi che riguardano il nostro comparto, sommato ad azioni di promozione e rilancio del mondo della ristorazione".


