Confcommercio
"Il buono che meriti": fino al 15 gennaio si può accedere al sostegno al reddito per lavoratrici e lavoratori del commercio e dei servizi
C'è tempo fino al 15 gennaio per accedere a "Il Buono che meriti", l'iniziativa promossa dall'ente bilaterale del terziario toscano Ebittosc che mette 550 mila euro a…

Cook & Sales: un corso gratuito per diventare cuochi professionisti
Ultimi giorni per iscriversi al corso di formazione "Cook & Sales", organizzato da Forma. Ter Srl, agenzia formativa di Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara. Il…

Lucca Comics & Games, un altro grande successo che consolida un brand mondiale
All'indomani della conclusione della 59. edizione di Lucca Comics & Games, Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara traccia il proprio bilancio della manifestazione

Indotto del Summer Festival 2025, la soddisfazione di Confcommercio
E' un giudizio estremamente positivo, quello espresso da Confcommercio, nel commentare i risultati dell'importante studio realizzato dall'Università di Pisa sull'indotto prodotto dall'edizione 2025 di Lucca Summer Festival.

Lucca Comics & Games 2025, il saluto di Confcommercio e l'orgoglio per un sostegno che parte da lontano
Confcommercio saluta con rinnovata emozione l'edizione 2025 di Lucca Comics & Games, la numero 59 della sua storia. Un saluto carico di gratitudine per una manifestazione che, a partire dagli anni 2000, ha vissuto una crescita che l'ha trasformata in uno dei festival più importanti al mondo

I 275 anni della Gioielleria Pellegrini, Confcommercio: “Fondamentale la difesa dei negozi storici, bene l’albo del Comune”
Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara si congratula vivamente con i titolari della gioielleria Pellegrini di via Fillungo, dopo che nei giorni…

Porcari, torna la mostra delle vetrine e scatta la collaborazione con Lucca Comics
Torna a Porcari la tradizionale "Mostra delle vetrine", evento organizzato dal locale Centro commerciale naturale Porcari Attiva, sorto in collaborazione con Confcommercio e presieduto da Dina Quiriconi,…

"Turismo Smart Hub", successo per il convegno di Asseprim su Intelligenza artificiale, welfare aziendale, privacy e gestione delle risorse umane
Si è svolto giovedì pomeriggio con un'ampia partecipazione di pubblico a Palazzo Sani il convegno promosso da Asseprim Confcommercio Lucca Massa Carrara, il sindacato che racchiude dentro di…

Alessandro Gabriele confermato nella giunta nazionale di Fimaa
Nuovo prestigioso risultato per il mondo di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara: Alessandro Gabriele, già presidente Fimaa province di Lucca e…

Domenica 5 ottobre mercato straordinario nel quartiere di S. Anna
Domenica 5 ottobre lungo il viale Puccini appuntamento da non perdere con il mercato straordinario nel quartiere di Sant'Anna organizzato da Fiva Confcommercio Lucca, il sindacato dei…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 1422
Nuovo prestigioso incarico per Giovanni Catelli, titolare dell'omonima e nota tabaccheria bar Catelli con sede lungo la via Pesciatina e storico socio di Confcommercio Lucca. Nei giorni scorsi, infatti, si sono svolte a Roma le elezioni per il rinnovo del Comitato esecutivo della Fit, la Federazione italiana tabaccai che fa parte del Sistema Confcommercio. In questa occasione per Catelli è arrivata la nomina a vicepresidente vicario nazionale della federazione, al cui interno – dal 2014 ad oggi – aveva già ricoperto la carica di vicepresidente.
Un'ulteriore crescita all'interno del mondo Fit per Catelli, che per i prossimi 4 anni – fino al 2026 – sarà a tutti gli effetti il numero 2 per la federazione principale punto di riferimento per i tabaccai italiani. E una crescita che arriva a conclusione di un lungo percorso da parte dell'imprenditore lucchese, entrato a far parte di Fit nel 1998, ben 24 anni fa: presidente provinciale dal 2000, Catelli è entrato a far parte della giunta nazionale della federazione nel 2002 e del Comitato esecutivo nel 2006, anno in cui è stato insignito del titolo di Cavaliere della Repubblica.
"I nostri obiettivi – dice Catelli – sono tanti. A cominciare dalla volontà di riportare liquidità alle tabaccherie, attraverso l'erogazione di nuovi servizi. Nel 2021, tanto per rimanere al recente passato, la federazione ha siglato un accordo con Poste Italiane che consente ai nostri imprenditori di offrire il servizio di pagamento delle bollette. E' di quest'anno invece l'accordo per la vendita degli abbonamenti del trasporto pubblico. La strada è questa: rendere le tabaccherie sempre più imprese a 360 gradi, a servizio della propria clientela".
A Catelli le congratulazioni del presidente e della direttrice di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara Rodolfo Pasquini e Sara Giovannini, che rimarcano "il valore di un risultato che è un motivo di orgoglio per la nostra associazione. Complimenti di cuore e auguri di un buon lavoro all'amico Giovanni, componente del Consiglio direttivo della nostra associazione"
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 548
50&Più Lucca e Vivai Paola Favilla esprimono grande soddisfazione per il successo del primo appuntamento della rassegna RigenerAzioni, il primo festival teatrale toscano che mette in evidenza percorsi di vita di persone che, raggiunta la maturità, si rigenerano producendo e portando in scena, come autori e attori, spettacoli teatrali frutto di tanto studio, sacrificio e un lungo lavoro di ricerca sostenuto da docenti professionisti.
«È stata una grande serata di prosa dove l'inventiva degli studenti è stata valorizzata nell'originalità nei testi proposti, ironia, ritmo, impegno dei testi ma anche leggerezza, per una grande festa della nostra associazione» commenta il Presidente dell'Associazione 50&Più Antonio Fanucchi. Il suggestivo spazio d'arte contemporanea GreenheArt di via di Picciorana, lussureggiante giardino e spazio performativo polifunzionale, si è riempito in tutto esaurito, tanto pubblico accolto in maniera impeccabile dalla padrona di casa Livia Bartoli per vedere gli studenti dei laboratori teatrali di 50&Più Lucca che si sono messi in gioco con un'originale proposta di un teatro di "atmosfere sospese nel tempo e nello spazio" nel quale si susseguono in scena le confessioni di uomini e donne che svelano i propri segreti e la propria intimità, raccontando le proprie tensioni, fragilità ma anche i propri slanci e le proprie passioni. La classe del laboratorio 50&Più del Polo di Capannori, coordinata dal suo insegnante Francesco Tomei, ha scritto e interpretato cosa oggi rimane nei nostri comportamenti e nella nostra indole degli archetipi della tradizione classica antica. Si sussegue per tutta la serata in scena un vivace carosello delle figure mitologiche o dei miti greci riattualizzate in maniera colta e ironica dagli studenti, specchio di una società multiforme di ieri ma anche di oggi dove c'è spazio per l'alto e il basso, il tragico e il comico.
Giovedì 16 giugno p.v., alle ore 21, continua la rassegna al GreenHeArt di Picciorana all'interno di Vivai Paola Favilla con la classe del laboratorio 50&Più del Polo di Lucca che porterà in scena un altro lavoro teatrale inedito, la commedia brillante "Destinazione Pianeta B-612. In viaggio con gli occhi del cuore" un viaggio metafisico e surreale con atmosfere da "teatro dell'assurdo" di sei donne diverse contemporanee Thelma e Louise, tutte accomunate nel sentirsi sole al mondo, con un unico oggetto con il quale dialogare -una pianta, un diario, un telefono cellulare- in un loro mondo che è un pianeta desolato e disabitato. Le nostre eroine si metteranno in viaggio, fra divertenti equivoci e un intreccio di piccoli colpi di scena, verso la scoperta -più che di una meta precisa- della gioia di condividere un percorso per scacciare la solitudine. Dice il drammaturgo e docente del laboratorio Francesco Tomei: «Questo spettacolo è un'avventura entusiasmante che nasce dalla decomposizione e ricomposizione in altre vesti di un caposaldo della letteratura del Novecento, Il Piccolo Principe di Antoine De Saint Exupéry. Un testo molto importante non solo per i bambini ma anche per gli adulti, utile a compiere una riflessione profonda e rimettersi in gioco per continuare a orientarsi verso il benessere psico-fisico». Calcheranno le scene sei donne, le studenti Manuela Bonaldi, Cinzia Camporese, Antonella Guidotti, Laura Menesini, Francesca Panni e Giovanna Rosito. L'ingresso allo spettacolo è libero ma su prenotazione essendo i posti della sala limitati. Per prenotarsi è possibile mandare una mail a


