Confcommercio
Secondo appuntamento in centro storico con i 'Giovedì di luglio': entrano nel vivo i saldi estivi
Secondo appuntamento dopodomani con i "Giovedì di luglio", il tradizionale appuntamento che il Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio dedica allo shopping sotto le stelle. Cinque…

In migliaia a Porcari per la Notte Bianca
La soddisfazione della presidente del Ccn Dina Quiriconi e l'emozionante tributo al dj Riccardo Cioni: donazione alla Croce Verde per l'acquisto di un nuovo macchinario

Tassa di soggiorno a Lucca, Bonino "chiama" l'assessore Bruni: "Dove verranno reinvestiti i proventi?"
In questi giorni le strutture ricettive di Lucca stanno conteggiando le somme dovute al Comune per la tassa di soggiorno e relative al secondo trimestre del 2025, ovvero…

Cambia la formazione per salute e sicurezza nei luoghi di lavoro webinar di Confcommercio:
Lo scorso maggio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo accordo Stato – Regioni che fissa nuove regole in materia di formazione per le aziende e i…

Saldi al via, le riflessioni di Federico Lanza di Federmoda Confcommercio
Sabato 5 luglio, come noto, prendono il via in tutta la Toscana i saldi estivi. Appuntamento, questo, come sempre molto atteso sia dai commercianti che dalla clientela. Federico…

Notte Bianca di Porcari, una serata di festa e beneficenza, nel ricordo di Riccardo Cioni
Tutto pronto a Porcari in vista di sabato 5 luglio, momento in cui è in programma l'edizione 2025 della Notte Bianca. L'evento, a cura del Centro commerciale…

"Giovedì di luglio" in centro storico, torna il tradizionale appuntamento con le aperture serali
Torna lo shopping serale con le cinque aperture straordinarie dei Giovedì di luglio, tradizionale appuntamento a cura del Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio

Convegno a Palazzo Sani sul ruolo del commercio tradizionale, Baldini (Lega): “Confcommercio sempre protagonista sulla modernità del settore”
Convegno importante quello organizzato da Confcommercio Province di Lucca e Massa Carara sul tema "commercio tra identita' e innovazione" - realtà che si distingue sempre per questa capacità…

Il commercio tradizionale, fra identità e innovazione: un importante convegno a Palazzo Sani
Appuntamento lunedì 23 giugno, Cosentino: "Al centro sfide e strategie per ripensare il ruolo dei negozi locali in una società che cambia"

Sosta dei turisti, servizio taxi carente e cartellonistica: il punto del presidente di Federalberghi Lucca
Prende la parola Pietro Bonino, presidente provinciale di Federalberghi Lucca, per porre l'attenzione su una problematica in materia di sosta che investe anche le strutture ricettive.

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 710
Plaude con convinzione Confcommercio, nel commentare la presentazione del cartellone ufficiale del Lucca Summer Festival 2022, l'edizione della ripartenza.
"Un grande segnale di fiducia per il nostro intero territorio – commentano il presidente Rodolfo Pasquini e la direttrice Sara Giovannini -, grazie a una manifestazione capace di garantire ancora una volta una promozione straordinaria del brand Lucca e al tempo stesso di fornire impulso al tessuto economico commerciale del comparto cittadino, come confermato dai nostri imprenditori di settore. Al di là delle congratulazioni per la qualità dei nomi in cartellone, di altissimo livello come sempre, auspichiamo che questa edizione del Summer possa davvero rappresentare un simbolo di ritorno alla normalità, pur nelle tante difficoltà che questa fase storica ci costringe a vivere fra pandemia, guerra e problematiche economiche per le imprese".
"Di certo – terminano Pasquini e Giovannini -, attendiamo tutti con trepidazione l'inizio di una manifestazione che in questi ultimi 2 anni è mancato tantissimo a Lucca e ai lucchesi".
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 823
Esprime soddisfazione Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara, nell'apprendere la notizia dell'importante accordo siglato da Confcommercio Toscana con i vertici regionali di Fisascat Cisl e Uiltucs Uil in materia di lavoro stagionale, mirato a regolare i contratti a tempo determinato nelle imprese commerciali ubicate in località turistiche o città d'arte.
"Un accordo – affermano il presidente Rodolfo Pasquini e la direttrice Sara Giovannini – che da un lato aumenta per la prima volta le garanzie di lavoratrici e lavoratori, mentre dall'altro consente alle imprese la possibilità di gestire i picchi di lavoro legati alla stagionalità".
Nello specifico, l'intesa estende ai lavoratori del commercio benefici e diritti previsti prima solo in altri settori a carattere fortemente stagionale come il turismo, consentendo al tempo stesso maggiore flessibilità alle imprese. I titolari di negozi al dettaglio potranno infatti rafforzare il proprio organico, nei periodi di maggiore concentrazione del lavoro, assumendo nuovi dipendenti con contratti stagionali a tempo determinato. Unici requisiti imprescindibili per le imprese saranno l'applicazione del contratto nazionale terziario distribuzioni e servizi Confcommercio e l'ubicazione nelle località a prevalente economia turistica o nei centri storici delle città d'arte comprese nell'accordo.
Un elenco questo di cui fanno parte, per la provincia di Lucca, le seguenti località: Lucca, Viareggio, Capannori, Altopascio, Porcari, Montecarlo, Barga, Castelnuovo Garfagnana, Bagni di Lucca, Camaiore, Pietrasanta, Forte dei Marmi, Massarosa, Seravezza e Stazzema. Per la provincia di Massa Carrara invece fanno parte dello stesso elenco i comuni di Massa, Carrara, Montignoso, Aulla, Fivizzano, Pontremoli, Villafranca in Lunigiana e Zeni. "Con questa intesa – aggiungono Pasquini e Giovannini -, si va a risolvere un'evidente anomalia: nelle nostre più note destinazioni turistiche tutti lavorano di più nei mesi estivi e meno negli altri, gli alberghi come i negozi. Era quindi giusto permettere anche ai datori di lavoro del commercio ricorrere a contratti di tipo stagionale nei momenti necessari".
Con l'accordo territoriale la stagionalità sarà declinata in tre diverse fasce: per le destinazioni marine, dal mese di aprile al mese di ottobre; per le destinazioni montane, dal mese di aprile al mese di settembre e dal 15 novembre al 15 gennaio; per le destinazioni di prossimità, dal mese di aprile al mese di settembre e dal 15 novembre al 15 gennaio. I datori di lavoro che intendono avvalersi di questa nuova possibilità dovranno inviare l'apposita richiesta di adesione all'accordo scrivendo all'indirizzo