Confcommercio
Secondo appuntamento in centro storico con i 'Giovedì di luglio': entrano nel vivo i saldi estivi
Secondo appuntamento dopodomani con i "Giovedì di luglio", il tradizionale appuntamento che il Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio dedica allo shopping sotto le stelle. Cinque…

In migliaia a Porcari per la Notte Bianca
La soddisfazione della presidente del Ccn Dina Quiriconi e l'emozionante tributo al dj Riccardo Cioni: donazione alla Croce Verde per l'acquisto di un nuovo macchinario

Tassa di soggiorno a Lucca, Bonino "chiama" l'assessore Bruni: "Dove verranno reinvestiti i proventi?"
In questi giorni le strutture ricettive di Lucca stanno conteggiando le somme dovute al Comune per la tassa di soggiorno e relative al secondo trimestre del 2025, ovvero…

Cambia la formazione per salute e sicurezza nei luoghi di lavoro webinar di Confcommercio:
Lo scorso maggio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo accordo Stato – Regioni che fissa nuove regole in materia di formazione per le aziende e i…

Saldi al via, le riflessioni di Federico Lanza di Federmoda Confcommercio
Sabato 5 luglio, come noto, prendono il via in tutta la Toscana i saldi estivi. Appuntamento, questo, come sempre molto atteso sia dai commercianti che dalla clientela. Federico…

Notte Bianca di Porcari, una serata di festa e beneficenza, nel ricordo di Riccardo Cioni
Tutto pronto a Porcari in vista di sabato 5 luglio, momento in cui è in programma l'edizione 2025 della Notte Bianca. L'evento, a cura del Centro commerciale…

"Giovedì di luglio" in centro storico, torna il tradizionale appuntamento con le aperture serali
Torna lo shopping serale con le cinque aperture straordinarie dei Giovedì di luglio, tradizionale appuntamento a cura del Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio

Convegno a Palazzo Sani sul ruolo del commercio tradizionale, Baldini (Lega): “Confcommercio sempre protagonista sulla modernità del settore”
Convegno importante quello organizzato da Confcommercio Province di Lucca e Massa Carara sul tema "commercio tra identita' e innovazione" - realtà che si distingue sempre per questa capacità…

Il commercio tradizionale, fra identità e innovazione: un importante convegno a Palazzo Sani
Appuntamento lunedì 23 giugno, Cosentino: "Al centro sfide e strategie per ripensare il ruolo dei negozi locali in una società che cambia"

Sosta dei turisti, servizio taxi carente e cartellonistica: il punto del presidente di Federalberghi Lucca
Prende la parola Pietro Bonino, presidente provinciale di Federalberghi Lucca, per porre l'attenzione su una problematica in materia di sosta che investe anche le strutture ricettive.

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 625
Nuovo Consiglio direttivo e nuovo presidente per il sindacato provinciale Fipe ristoratori Confcommercio Lucca: lunedì pomeriggio, come annunciato nei giorni scorsi, si è svolta a Palazzo Sani l'assemblea a cui ha preso parte anche una nutrita rappresentanza di imprenditori della Valle del Serchio, ritrovatisi nella sede dell'associazione di Castelnuovo Garfagnana e collegatisi da remoto con i colleghi di Lucca.
Al termine della discussione, i presenti hanno preceduto alla nomina del direttivo, che risulta così composto (in rigoroso ordine alfabetico): Aurelio Barattini, Simona Del Ry, Stefano De Ranieri, Marco Di Lorenzo, Gianni Dini, Antonio Fava, Simona Greculeasa, Corrado Pacini, Massimo Pacini, Alessandro Pineschi e Michele Tambellini. Undici nomi in totale, con 7 conferme (Barattini, Del Ry, De Ranieri, Dini, Fava, Corrado Pacini e Tambellini) e 4 volti nuovi (Di Lorenzo, Greculeasa, Massimo Pacini e Pineschi), 9 dei quali in rappresentanza di Lucca e Piana e 2 della Valle del Serchio.
Il neonato Consiglio ha poi proceduto a sua volta all'unanimità a eleggere Antonio Fava come presidente, mentre Simona Del Ry e Gianni Dini saranno i suoi vice. Il neo nominato direttivo – a cui vanno le congratulazioni e i più sinceri auguri di un buon lavoro da parte del presidente di Confcommercio Rodolfo Pasquini e della direttrice Sara Giovannini, che colgono anche l'occasione per ringraziare i consiglieri uscenti per quanto fatto in questi anni– resterà in carica per 4 anni, ovvero sia fino alla primavera 2026. "In primo luogo – affermano Fava, Del Ry e Dini -, un sentito ringraziamento a tutti i nostri colleghi per la fiducia che hanno scelto di accordarci e che noi faremo il possibile per meritare. Non c'è dubbio che questo nuovo percorso intrapreso dal nostro sindacato coincida con una fase storica molto molto complicata per il mondo della ristorazione. Costretta a fare i conti da oltre due anni, giova ricordarlo ancora una volta, con le pesanti restrizioni anti covid, che hanno visto nei pubblici esercizi una delle categoria più colpite, cui si sono sommati i rincari delle bollette e delle materie prime alimentari, in queste ultimissime settimane".
"Le sfide che ci attendono sono tante e complicate – concludono i tre rappresentanti di Fipe –: ecco perché subito dopo Pasqua convocheremo una prima riunione del nuovo direttivo, in modo così da stilare subito un programma operativo mirato al confronto con tutte le amministrazioni comunali del territorio sui tanti temi che riguardano il nostro comparto, sommato ad azioni di promozione e rilancio del mondo della ristorazione".
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 781
Esprimono rabbia e forte rammarico i sindacati provinciali di Fipe baristi e Fipe ristoratori Confcommercio, nel commentare l'annuncio del Comune con il quale è stata ufficializzata la mancata proroga della gratuità del suolo pubblico per le imprese aventi diritto oltre la data del 31 marzo, fissata in precedenza dal Governo e valida in tutta Italia.
Un annuncio scaturito al termine di un incontro tenutosi questa mattina (lunedì) su forte pressione di Confcommercio, visto che la data originaria era stata fissata dal Comune per la prima settimana di aprile, a termini governativi ormai già ampiamente scaduti.
"Una decisione sconcertante – affermano Sandra Bianchi, presidente di Fipe baristi, e Antonio Fava, neo presidente di Fipe ristoratori – della quale ci troviamo costretti nostro malgrado a prendere atto, ma che contestiamo con forza. E una decisione che, oltre ad essere sbagliata nella forma, lo è anche nella sostanza: nel comunicato inviato agli organi di informazione, infatti, gli assessori Lemucchi e Martini spiegano come "il Comune non possa farsi carico" di questa proroga, quasi che la crisi di imprese devastate dalle ricadute della pandemia non fosse un loro problema. E ancora, come il "prorogare la gratuità del suolo pubblico avvantaggerebbe solo le categorie della ristorazione". Viene usato proprio questo verbo: avvantaggiare. Quasi come se in questa situazione i pubblici esercizi fossero una parte privilegiata".
"Ignorando completamente - aggiungono i vertici Fipe - quindi, il fatto che i nostri siano stati in realtà i settori più colpiti dalle restrizioni anti covid, con mesi di chiusure complete o a singhiozzo. E ancora, ignorando completamente il fatto che oggi, più di altri comparti, debbano fare i conti con i rincari energetici e gli aumenti incontrollati delle materie prime alimentari".
"Siamo naturalmente consapevoli del fatto - terminano i due presidenti Fipe - che servano aiuti concreti anche per le imprese che non usufruiscano del suolo pubblico. E al tempo stesso siamo felici che il Comune metta a bilancio investimenti nel settore eventi, che significano turismo e vitalità per la città, ma non per questa ragione devono essere sacrificate aziende che per sopravvivere e rilanciarsi hanno una drammatica necessità di abbattere i costi, a causa di una crisi di cui non sono in minima parte responsabili".