Confcommercio
Notte Bianca, nelle piazze il ritmo delle scuole di danza
Poco più di una settimana alla Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia. L'evento, organizzato da Confcommercio in…

Notte Bianca, musica e suggestione con le Note in rosa di piazza Cittadella
Continua a grandi passi il conto alla rovescia in vista della Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia.

Notte Bianca, il suggestivo spettacolo dei droni luminosi in piazzale Arrigoni
Prosegue il conto alla rovescia in vista della Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia. L'evento, organizzato da…

Conto alla rovescia per la Notte Bianca di Lucca: ecco l'elenco delle aperture straordinarie di musei e palazzi
Conto alla rovescia in vista della Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia. L'evento, organizzato da Confcommercio in…

Notte bianca di Lucca, ecco l'elenco delle visite guidate
Prosegue la marcia di avvicinamento alla Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia. L'evento, organizzato da Confcommercio in…

Confcommercio: «Serve un piano del commercio per il futuro di Lucca»
La possibile apertura di un nuovo punto vendita della catena Conad City in Borgo Giannotti riaccende il dibattito sul futuro commerciale di Lucca. È questa la posizione di…

Accordi commerciali fra Usa e Europa: forte preoccupazione di Federmoda per le sorti della web tax
Esprime forte preoccupazione Federico Lanza, presidente di Federmoda Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, nel commentare la trattativa commerciale in corso fra gli Stati…

Ristoratori e albergatori ringraziano il Summer Festival: “Una boccata d’ossigeno per la città, dopo settimane complicate”
E' un giudizio estremamente positivo, quello espresso dai mondi di Fipe e Federalberghi Confcommercio Lucca, nel commentare l'edizione 2025 di Lucca Summer Festival appena andata…

Aggressione ai danni del commerciante Mario Marchi, la solidarietà di Confcommercio
Prende la parola Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara, per commentare l'aggressione subita domenica dal commerciante Mario Marchi. "In primo luogo…

Terzo appuntamento con i Giovedì di Luglio in centro storico: altra serata da non perdere a Lucca
Terzo appuntamento domani sera con i "Giovedì di luglio", il tradizionale appuntamento che il Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio dedica allo shopping…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 484
Bollette 2021 e 2022 esposte nelle vetrine dei negozi, per mostrare le differenze e i mostruosi rincari, con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica su un tema che, se non affrontato e risolto dal Governo, causerà danni devastanti alle imprese e chiusure in serie.
Parte da Firenze e dalla Toscana, toccando anche le province di Lucca e Massa Carrara, l'iniziativa lanciata dalla Confcommercio che invita tutti gli esercenti ad esporre al pubblico, nelle vetrine delle proprie attività, le bollette ricevute lo scorso anno e questo, messe a confronto le une con le altre per lo stesso periodo Una iniziativa semplice e immediata per testimoniare, nero su bianco, l'enorme incremento dei costi di energia e gas, addirittura triplicati – o peggio –- nel giro di pochi mesi, a seguito dell'esplosione del conflitto in Ucraina, L'obiettivo dell'associazione è come detto quello di sensibilizzare l'opinione pubblica, dal canto suo già a conoscenza di una problematica che investe anche ogni singola famiglia. E lanciare alla politica segnali chiari e richieste di intervento immediate.
"Sin dall'esplosione della pandemia – dice il presidente di Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara Rodolfo Pasquini -, il mondo delle imprese che siamo chiamati a rappresentare è stato quello che, per primo e più di tutti, ha subito gli effetti devastanti delle restrizioni anti covid. Proprio quando si iniziava a vedere un po' di luce in fondo al tunnel, ecco la seconda mazzata con i rincari energetici e dei costi delle materie prime. In questi mesi estivi le attività legate al comparto turistico stanno ricevendo una boccata di ossigeno, ma l'autunno è ormai alle porte, con scenari dal punto di vista economico a dir poco catastrofici. Servono immediati interventi sui costi delle bollette, o per le piccole e medie imprese arriverà la mazzata finale".
"Lo abbiamo detto tante volte – chiude Pasquini -: un negozio non è solo sinonimo di commercio, ma anche di occupazione e vita di un paese o di una città. La morte di un'attività non ha solo ricadute economiche, ma anche lavorative e sociali. Non ce lo dimentichiamo mai".
Secondo i dati in possesso di Confcommercio, un'azienda su tre è a rischio chiusura. "La situazione è insostenibile - conferma il presidente di Confcommercio Toscana Aldo Cursano -: se alcuni imprenditori stanno meditando di tirare giù il bandone in maniera definitiva, altri potrebbero decidere di concentrare l'attività in pochi giorni alla settimana. Uno stratagemma, per contenere i consumi di energia e gas legati all'apertura, che durante l'inverno sono inevitabilmente destinati a salire. L'unica soluzione nell'immediato potrebbe essere quella di sollevare le imprese da alcuni carichi: non ci servono nuovi sostegni, inutile erogare aiuti quando poi quello che ci viene dato da un lato ci viene tolto subito dopo dall'altro. Meglio sgravare i bilanci da alcuni pagamenti obbligatori, come quelli legati all'Iva".
Gli uffici di Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara invieranno a tutte le imprese associate appositi cartelli predisposti per questa iniziativa, che i commercianti potranno poi esporre nelle rispettive vetrine.
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 2366
E' con sgomento e incredulità che Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara e il suo sindacato Fipe Lucca hanno appreso nella serata di martedì la notizia della scomparsa di Andrea Cordoni. Socio storico dell'associazione e membro attivo altrettanto storico del sindacato Fipe baristi – di cui era attualmente vicepresidente provinciale - con la sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile nel mondo del commercio lucchese e in tutti coloro che lo hanno conosciuto.
"Una notizia che mi devasta – dice la presidente di Fipe baristi Lucca Sandra Bianchi -: ci eravamo visti anche di recente, lo avevo trovato sereno e fiducioso. Niente che lasciasse presagire un epilogo così rapido e drammatico. Con Andrea se ne vanno una persona straordinaria e un collega capace e coraggioso, che con il suo impegno, la sua voglia di fare e le sue idee ha fornito un contributo importante nella vita del nostro sindacato e nello sviluppo del settore dei pubblici esercizi cittadino, anche nella fase della sua ripartenza dopo l'emergenza covid. Non ci sono veramente parole".
Al pensiero di Sandra Bianchi fa eco quello di Giovanni Martini, l'altro vicepresidente del sindacato Fipe baristi. "In questi anni – dice – abbiamo avuto modo di lavorare e collaborare fianco a fianco su tante questioni legate al mondo Confcommercio e in particolar modo a quello dei pubblici esercizi. I nostri caratteri diversi spesso ci hanno portato ad entrare in contrasto, ma fra noi non sono mai venuti meno stima e rispetto reciproci, oltre che la sincerità di dirci le cose in faccia. Andrea è stato un uomo di grande coraggio, pronto a lottare con la massima determinazione nel difendere le sue idee e principi per lui inderogabili in cui credevo con tutto se stesso. Lo ricorderemo tutti come una persona che ha avuto un ruolo di fondamentale importanza nella vita e nella vitalità della città. Non parlo solo di piazza San Michele, ma di Lucca nel suo insieme. Mancherà tanto, a tutti noi".
Dal presidente e dalla direttrice di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara Rodolfo Pasquini e Sara Giovannini, a nome dell'intera giunta interprovinciale e del Consiglio direttivo dell'associazione, le più sentite condoglianze e l'abbraccio affettuoso alla famiglia dell'amico e collega Andrea.