Confcommercio
Notte Bianca, nelle piazze il ritmo delle scuole di danza
Poco più di una settimana alla Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia. L'evento, organizzato da Confcommercio in…

Notte Bianca, musica e suggestione con le Note in rosa di piazza Cittadella
Continua a grandi passi il conto alla rovescia in vista della Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia.

Notte Bianca, il suggestivo spettacolo dei droni luminosi in piazzale Arrigoni
Prosegue il conto alla rovescia in vista della Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia. L'evento, organizzato da…

Conto alla rovescia per la Notte Bianca di Lucca: ecco l'elenco delle aperture straordinarie di musei e palazzi
Conto alla rovescia in vista della Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia. L'evento, organizzato da Confcommercio in…

Notte bianca di Lucca, ecco l'elenco delle visite guidate
Prosegue la marcia di avvicinamento alla Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia. L'evento, organizzato da Confcommercio in…

Confcommercio: «Serve un piano del commercio per il futuro di Lucca»
La possibile apertura di un nuovo punto vendita della catena Conad City in Borgo Giannotti riaccende il dibattito sul futuro commerciale di Lucca. È questa la posizione di…

Accordi commerciali fra Usa e Europa: forte preoccupazione di Federmoda per le sorti della web tax
Esprime forte preoccupazione Federico Lanza, presidente di Federmoda Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, nel commentare la trattativa commerciale in corso fra gli Stati…

Ristoratori e albergatori ringraziano il Summer Festival: “Una boccata d’ossigeno per la città, dopo settimane complicate”
E' un giudizio estremamente positivo, quello espresso dai mondi di Fipe e Federalberghi Confcommercio Lucca, nel commentare l'edizione 2025 di Lucca Summer Festival appena andata…

Aggressione ai danni del commerciante Mario Marchi, la solidarietà di Confcommercio
Prende la parola Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara, per commentare l'aggressione subita domenica dal commerciante Mario Marchi. "In primo luogo…

Terzo appuntamento con i Giovedì di Luglio in centro storico: altra serata da non perdere a Lucca
Terzo appuntamento domani sera con i "Giovedì di luglio", il tradizionale appuntamento che il Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio dedica allo shopping…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 1203
Va in archivio con un grandissimo successo l'edizione 2022 della Notte Bianca, la numero 9 della sua storia, nell'anno del suo decennale. E soprattutto, nell'anno della sua ripartenza, dopo lo stop imposto dalle restrizioni anti covid.
Folla nelle strade e nelle piazze, agli spettacoli proposti in cartellone - bellissimo il colpo d'occhio durante l'esibizione in piazza San Martino del Sunshine Gospel Choir -, sold out le visite guidate, tanta gente alle mostre e nei musei, aperti in via straordinaria. Emozionante, alla mezzanotte, l'omaggio della città all'amico e collega Andrea Cordoni, recentemente scomparso, con un minuto di silenzio partito dal palco di piazza San Martino alla presenza del sindaco Mario Pardini e del presidente di Confcommercio Rodolfo Pasquini, e poi ripreso in tutta la città.
Un primo bilancio degli organizzatori parla di una folla, nel momento di punta, attorno alle 70 mila persone.
"Dopo due anni di stop – commenta Pasquini – c'era tanta attesa e voglia di ripartire, La risposta della gente è stata fantastica e capace di regalare l'immagine di una Lucca bellissima, allegra, colorata ed educata. In giro abbiamo viste persone di tutte le età: dai bambini ai ragazzi, agli adulti fino agli anziani. Crediamo che uno dei segreti del successo di questa manifestazione sia proprio questa: il saper abbracciare tutti. Grazie di cuore alle persone che hanno lavorato al buon esito dell'evento e agli enti e sponsor che ci hanno sostenuto".
"È stato davvero emozionante - dice invece il sindaco Pardini - osservare Lucca che torna a vivere, con strade e piazze piene di persone. È questa la città che vogliamo: un meraviglioso scenario d'arte dipinto da tutti i colori di cultura e socialità, che vive e respira attraverso i suoi cittadini e visitatori. Ed è stato bello - nella gioia e spensieratezza di una notte di fine estate - ricordare un amico, Andrea Cordoni, che ha contribuito negli anni a rendere tutto questo possibile. Sotto il cielo stellato di Lucca dedichiamo a lui l'edizione del decennale della Notte Bianca, una promessa di bellezza e felicità per il futuro. Ringrazio Confcommercio, tutti gli esercizi commerciali, le associazioni e il grande pubblico per questa straordinaria ripartenza".
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 1411
Il centro storico è pronto ad accendersi fino alle ore piccole per il ritorno della Notte Bianca lucchese, tra musica dal vivo, grandi mostre e tanto divertimento.
Dopo due anni di stop, torna a Lucca nella sua decima edizione la Notte Bianca, che, grazie alla cooperazione di Confcommercio, dell'amministrazione comunale e delle imprese del centro, animerà nella giornata di domani (sabato 27) le vie e le piazze della "città" per presentare, anche e soprattutto ai lucchesi stessi, il centro storico in una nuova veste.
L'evento cittadino sarà quest'anno dedicato a Andrea Cordoni, titolare del bar "Peschino" di Piazza S. Michele e vicepresidente dell'associazione Fipe-Baristi di Confcommercio, scomparso tragicamente negli ultimi giorni. A lui sarà dedicato un minuto di silenzio a partire dalla mezzanotte, in cui verranno silenziate le casse e le musiche per dedicarsi al ricordo.
A riepilogare gli eventi previsti e le caratteristiche della notte lucchese sono stati, durante la conferenza di questa mattina (26 agosto) alla sede di Confcommercio di Palazzo Sani, la direttrice di Confcommercio Sara Giovannini, l'assessore Fabio Barsanti, il presidente del centro commerciale Città di Lucca Matteo Pomini e il presidente della commissione Città di Lucca Charles Di Benedetto.
La notte bianca avrà inizio ufficialmente alle 18, orario in cui partiranno i primi eventi organizzati dai locali. Tra questi spicca sicuramente "Nessun Dorma", allestito dal Lebowski, dal Peschino, dallo Screwdriver e dal bar Turandot, che fino alle 22 farà vibrare Piazza San Michele con la musica di vari artisti, o ancora il "Coachella Party" atteso proprio alla sede di Confcommercio a Palazzo Sani, dove insieme a Incanto Party troveranno spazio tutti i membri della famiglia, dai laboratori con musica e glitter tatoo per i più piccoli all'intrattenimento per genitori ed adulti.
Alle 19 sbarcherà a Lucca la grande musica pucciniana, riempendo le sale della Chiesa di San Giovanni con "Una Notte all'Opera" a cura di Puccini e La sua Lucca Festival che renderà protagoniste le più famose arie e i duetti del maestro lucchese. Poco dopo, alle 19:30, presso lo Shaker di Corso Garibaldi e il De Cervesia di Via Michele Rosi, due dj set animeranno la serata con show di luci e la migliore musica da ballare.
Sarà però alle 21 che il movimento e la danza investiranno il nostro centro storico con gli spettacoli previsti nelle piazze più importanti, da Piazza Napoleone a Guidiccioni passando per San Martino e Piazza del Giglio in cui si esibiranno numerose scuole lucchesi con tantissimi stili ed interpretazioni uniche, spaziando dai balli caraibici alla danza classica. Sempre alle 21 Palazzo Sani di Confcommercio si trasformerà in un tempio del benessere grazie alla collaborazione con la Palestra Ego, che darà vita al "Pilates e Yoga White Night", gratuito fino ad esaurimento posti.
Le musiche e i balli continueranno ad illuminare il centro storico fino alle 2 di notte, orario in cui verrà interrotta sia la musica, per garantire il diritto al giusto riposo dei residenti, quanto la vendita di alcolici di ogni tipo, come è stato per le edizioni scorse dell'evento. Sarà inoltre proibita dalle ore 18 fino alle 6 di domenica, la somministrazione di alimenti e bevande di qualsiasi genere in contenitori di metallo o vetro, fatta eccezione per quelli offerti dai locali insieme ai pasti, contenitori che del resto non potranno nemmeno essere portati all'interno del centro storico.
Oltre gli eventi musicali coordinati con i locali, durante la Notte Bianca troverà il suo spazio anche la cultura e la storia, data l'apertura straordinaria di numerosi musei come quello di Torre Guinigi, della Torre Delle Ore, di San Martino e della mostra "Pittori della Luce" all'ex Cavallerizza, che rimarranno aperti fino a mezzanotte. Per quanto riguarda le mostre, tra le tante sorprendenti proposte, ricordiamo "Nella vertigine della lista" dell'Agorà dedicata alla letteratura dei maestri Eco e Lee Masters.
Avendo solo accennato la vasta scelta disponibile nella notte di domani, ricordiamo che tutti gli eventi e le attrazioni proposte sono consultabili sui siti www.confcommerciolums.it e www.comune.lucca.it dai quali sarà anche possibile scaricare la brochure della serata, organizzata dal comune insieme alla Prefettura, alla Provincia, alla Camera di Commercio, alla Fondazione CRL, al Banco Bpm alla Nuova Comauto e ad Ego Wellness.
Per quanto riguarda i cambiamenti speciali alla viabilità decisi dall'amministrazione, i principali interventi saranno la chiusura di Via del Gonfalone a Piazza S. Maria, l'inversione di marcia del senso unico di Via San Leonardo e l'interruzione di Via della Zecca all'altezza di Piazza della Zecca, tutti volti a rendere la città più agevole per i pedoni e per garantire lo scorrimento senza interruzioni della serata.
"Eventi come questi sono fondamentali - ha affermato Matteo Pomini - tanto per la città quanto per i suoi cittadini, soprattutto dopo i due anni di stop ci sono stati imposti dalla pandemia. E' sempre più necessario rafforzare quel profondo legame che c'è tra Lucca e i suoi cittadini, organizzando serate che non si rivolgano solo ai turisti esterni ma che permettano soprattutto ai nostri concittadini di vivere e godere della città in modo nuovo, anche per far respirare i bar e i ristoranti che si sono trovati travolti da una crisi dopo l'altra."
"Sono felice che la nuova amministrazione abbia potuto collaborare per organizzare anche quest'anno una tappa fondamentale del calendario lucchese - ha ribadito l'assessore Barsanti - anche dato il bellissimo connubio di cultura, manifestazioni e attività di cui la Notte Bianca può vantarsi. Coloro che verranno troveranno musei, spettacoli, musica, arte e ottimo cibo quindi posso solo dire che spero tutti i cittadini possano e vogliano partecipare a questa serata insieme."
- Galleria: