Confcommercio
Il cordoglio di Confcommercio per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara partecipa al cordoglio per la scomparsa del giornalista Piero Ceccatelli, ricordandone con viva commozione il clima…

"Il buono che meriti": fino al 15 gennaio si può accedere al sostegno al reddito per lavoratrici e lavoratori del commercio e dei servizi
C'è tempo fino al 15 gennaio per accedere a "Il Buono che meriti", l'iniziativa promossa dall'ente bilaterale del terziario toscano Ebittosc che mette 550 mila euro a…

Cook & Sales: un corso gratuito per diventare cuochi professionisti
Ultimi giorni per iscriversi al corso di formazione "Cook & Sales", organizzato da Forma. Ter Srl, agenzia formativa di Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara. Il…

Lucca Comics & Games, un altro grande successo che consolida un brand mondiale
All'indomani della conclusione della 59. edizione di Lucca Comics & Games, Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara traccia il proprio bilancio della manifestazione

Indotto del Summer Festival 2025, la soddisfazione di Confcommercio
E' un giudizio estremamente positivo, quello espresso da Confcommercio, nel commentare i risultati dell'importante studio realizzato dall'Università di Pisa sull'indotto prodotto dall'edizione 2025 di Lucca Summer Festival.

Lucca Comics & Games 2025, il saluto di Confcommercio e l'orgoglio per un sostegno che parte da lontano
Confcommercio saluta con rinnovata emozione l'edizione 2025 di Lucca Comics & Games, la numero 59 della sua storia. Un saluto carico di gratitudine per una manifestazione che, a partire dagli anni 2000, ha vissuto una crescita che l'ha trasformata in uno dei festival più importanti al mondo

I 275 anni della Gioielleria Pellegrini, Confcommercio: “Fondamentale la difesa dei negozi storici, bene l’albo del Comune”
Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara si congratula vivamente con i titolari della gioielleria Pellegrini di via Fillungo, dopo che nei giorni…

Porcari, torna la mostra delle vetrine e scatta la collaborazione con Lucca Comics
Torna a Porcari la tradizionale "Mostra delle vetrine", evento organizzato dal locale Centro commerciale naturale Porcari Attiva, sorto in collaborazione con Confcommercio e presieduto da Dina Quiriconi,…

"Turismo Smart Hub", successo per il convegno di Asseprim su Intelligenza artificiale, welfare aziendale, privacy e gestione delle risorse umane
Si è svolto giovedì pomeriggio con un'ampia partecipazione di pubblico a Palazzo Sani il convegno promosso da Asseprim Confcommercio Lucca Massa Carrara, il sindacato che racchiude dentro di…

Alessandro Gabriele confermato nella giunta nazionale di Fimaa
Nuovo prestigioso risultato per il mondo di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara: Alessandro Gabriele, già presidente Fimaa province di Lucca e…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 652
Così come annunciato nei giorni scorsi, Confcommercio ha preso parte all’incontro pubblico tenutosi a Palazzo Orsetti durante il quale gli assessori comunali Nicola Buchignani e Paola Granucci hanno illustrato alle associazioni di categoria, ai commercianti interessati e ai residenti l’attuale stesura del progetto di riqualificazione dell’area di piazza Santa Maria. “Un proficuo momento di confronto – si legge in una nota dell’associazione - su un progetto di grande importanza per i futuri assetti della Zona Nord e più in generale dell’intero centro storico. Confcommercio ringrazia gli assessori per la disponibilità e nei prossimi giorni, dopo aver raccolto i pareri delle attività commerciali più direttamente coinvolte nell’operazione, preparerà una serie di osservazioni scritte al progetto, per poi sottoporle all’attenzione dell’amministrazione comunale e degli assessori stessi”.
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 975
"Il nostro è un settore che vive una situazione a dir poco paradossale: le nostre strutture sono piene, ma senza aiuti rischiano di chiudere a breve a causa dei costi energetici spropositati". A lanciare l'allarme è Pietro Bonino, presidente provinciale di Federalberghi Confcommercio Lucca, che coglie l'occasione per compiere anche un'analisi della recente manovra economica compiuta dal comune di Lucca a sostegno di famiglie e imprese.
"La nuova amministrazione – afferma Bonino – è sicuramente da applaudire per l'approccio che sta avendo nei confronti del mondo imprenditoriale. Per quanto riguarda la nostra categoria, abbiamo avuto modo di sperimentarlo subito con le preziose modifiche dello scorso agosto al piano di accessi alla Ztl riguardanti le strutture ricettive. E un'altra testimonianza di questa attenzione è arrivata in questi giorni, con il varo del piano di aiuti in materia di suolo pubblico per pubblici esercizi e ambulanti, e di sostegno nel canone d'affitto per i fondi commerciali. Vista questa lodevole volontà di comprendere e fare proprie le difficoltà economiche del mondo imprenditoriale – prosegue Bonino -, ci permettiamo di portare all'attenzione dell'amministrazione la situazione in cui versano hotel e strutture ricettive. Che nonostante le tante richieste di prenotazione e gli importanti flussi turistici, rischiano chiusure in serie per tutto il periodo invernale, a causa dei costi energetici spropositati. Che già in questi mesi hanno riguardato l'energia elettrica, alla quale si sta per sommare il gas per il riscaldamento. A scanso di equivoci – insiste il presidente di Federalberghi Lucca -, il nostro è un grido di allarme basato su elementi purtroppo concreti e reali. Tutti gli imprenditori intendono fare il massimo per rimanere aperti: chi ha diversi dipendenti, dunque, proverà ad abbassare i costi in quel settore, riducendo sia pure a malincuore il personale o non rinnovando i contratti stagionali. Ma per le aziende più piccole, a conduzione familiare, l'unica strada percorribile di fronte ai rincari è quella della chiusura invernale". "Per questa ragione – termina Bonino – chiediamo all'amministrazione comunale la possibilità di un tavolo di confronto con la nostra categoria, in modo da concertare misure di sostegno anche per hotel e strutture ricettive che scongiurino chiusure obbligate e prolungate, che certo non gioverebbero all'immagine della città".


