Confcommercio
Secondo appuntamento in centro storico con i 'Giovedì di luglio': entrano nel vivo i saldi estivi
Secondo appuntamento dopodomani con i "Giovedì di luglio", il tradizionale appuntamento che il Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio dedica allo shopping sotto le stelle. Cinque…

In migliaia a Porcari per la Notte Bianca
La soddisfazione della presidente del Ccn Dina Quiriconi e l'emozionante tributo al dj Riccardo Cioni: donazione alla Croce Verde per l'acquisto di un nuovo macchinario

Tassa di soggiorno a Lucca, Bonino "chiama" l'assessore Bruni: "Dove verranno reinvestiti i proventi?"
In questi giorni le strutture ricettive di Lucca stanno conteggiando le somme dovute al Comune per la tassa di soggiorno e relative al secondo trimestre del 2025, ovvero…

Cambia la formazione per salute e sicurezza nei luoghi di lavoro webinar di Confcommercio:
Lo scorso maggio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo accordo Stato – Regioni che fissa nuove regole in materia di formazione per le aziende e i…

Saldi al via, le riflessioni di Federico Lanza di Federmoda Confcommercio
Sabato 5 luglio, come noto, prendono il via in tutta la Toscana i saldi estivi. Appuntamento, questo, come sempre molto atteso sia dai commercianti che dalla clientela. Federico…

Notte Bianca di Porcari, una serata di festa e beneficenza, nel ricordo di Riccardo Cioni
Tutto pronto a Porcari in vista di sabato 5 luglio, momento in cui è in programma l'edizione 2025 della Notte Bianca. L'evento, a cura del Centro commerciale…

"Giovedì di luglio" in centro storico, torna il tradizionale appuntamento con le aperture serali
Torna lo shopping serale con le cinque aperture straordinarie dei Giovedì di luglio, tradizionale appuntamento a cura del Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio

Convegno a Palazzo Sani sul ruolo del commercio tradizionale, Baldini (Lega): “Confcommercio sempre protagonista sulla modernità del settore”
Convegno importante quello organizzato da Confcommercio Province di Lucca e Massa Carara sul tema "commercio tra identita' e innovazione" - realtà che si distingue sempre per questa capacità…

Il commercio tradizionale, fra identità e innovazione: un importante convegno a Palazzo Sani
Appuntamento lunedì 23 giugno, Cosentino: "Al centro sfide e strategie per ripensare il ruolo dei negozi locali in una società che cambia"

Sosta dei turisti, servizio taxi carente e cartellonistica: il punto del presidente di Federalberghi Lucca
Prende la parola Pietro Bonino, presidente provinciale di Federalberghi Lucca, per porre l'attenzione su una problematica in materia di sosta che investe anche le strutture ricettive.

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 2518
Conto alla rovescia per la Notte Bianca di Lucca, che sabato 27 agosto torna con l'edizione della grande ripartenza – a 10 anni esatti dalla sua nascita -, dopo lo stop imposto nel 2020 e nel 2021 dalle restrizioni collegate all'emergenza sanitaria. L'evento, organizzato da Confcommercio in collaborazione con il Comune e il patrocinio e il contributo di Prefettura, Provincia, Camera di Commercio, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Banco Bpm, Ego Wellness e Nuova Comauto, si ripresenta al suo pubblico con un programma come sempre molto ampio, capace di spaziare dall'arte alla cultura, passando per l'intrattenimento e iniziative per un pubblico di tutte le età, dai bambini ai ragazzi fino agli adulti.
In programma anche quest'anno numerose visite guidate: "Lucca Dark", "Prometeo ed Atlanta, Pompeo Batoni torna a Lucca", "Oratorio degli Angeli Custodi", "Lucca Biennale Cartasia", "Piazza del Salvatore e l'Arciconfraternita della Misericordia", "Sopra e sotto le Mura" e "Lucca: la città delle 100 chiese".
Questo il loro elenco, con partecipazione gratuita per il pubblico, ma a numero chiuso e per questa ragione con prenotazione obbligatoria. Per prenotarsi è possibile chiamare al numero di telefono 0583/583150 (Centro informazioni turistiche di piazzale Verdi, aperto tutti i giorni dalle 9,30 alle 18) oppure scrivere all'indirizzo mail
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 2799
«La repentina e inaspettata modifica del regime di compatibilità tra mediatore e immobiliare e mediatore creditizio è un bruttissimo colpo al nostro settore».
Alessandro Gabriele, presidente di Fimaa Confcommercio Lucca e Massa Carrara, torna sulla recentissima "riforma", introdotta nell'ambito del Ddl Concorrenza 2021, a seguito della quale in pratica «i mediatori creditizi potranno vendere anche case e polizze assicurative a discapito degli agenti immobiliari, un favore che il Governo (dimissionario) ha fatto ai grandi gruppi di mediazione creditizia».
«Dopo una fervente attività parlamentare della nostra Associazione, fino a poco tempo fa lo scenario era di segno completamente opposto e di maggior favore e tutela per le imprese del comparto immobiliare. Ora, dopo soli sei mesi dopo soli sei mesi il Governo ha cambiato idea e ha deciso di appoggiare le istanze di una sola associazione di categoria, dimenticando di ascoltare le ragioni della maggioranza delle imprese rappresentate che professionalmente si occupano di intermediazione immobiliare.»
Con riferimento alla disciplina relativa agli agenti immobiliari è stato previsto che gli stessi possano diventare "dipendenti o collaboratori di imprese esercenti l'attività di mediazione creditizia", senza quindi esercizio in proprio di questa attività.
Con riferimento all'attività di mediazione creditizia, è stato invece previsto che tale attività sia compatibile anche con quella di agente immobiliare.
«Ciò significa che le società di mediazione creditizia potranno fare direttamente anche l'attività di mediazione immobiliare. Nella sostanza quindi: l'agente immobiliare, se costituito in forma di ditta individuale (oltre il 70% degli abilitati svolgono l'attività in veste di ditta individuale), potrà andare a lavorare per un mediatore creditizio, per vendere i mutui e le polizze di quest'ultimo, ma se vorrà fare l'attività di mediazione creditizia dovrà costituirsi in veste di società di mediazione creditizia, con tutti i relativi, e gravosi, oneri.
La società di mediazione creditizia, invece, se vorrà intermediare immobili, lo potrà fare direttamente, previa abilitazione del suo legale rappresentante e di coloro che svolgeranno tale attività (in ipotesi anche gli agenti immobiliari diventati suoi dipendenti o collaboratori).
Un brutto scivolone, che innesca un evidente conflitto di interessi per l'intero settore dell'intermediazione, non concordato con le associazioni di categoria maggiormente rappresentative a livello nazionale».