Confcommercio
Secondo appuntamento in centro storico con i 'Giovedì di luglio': entrano nel vivo i saldi estivi
Secondo appuntamento dopodomani con i "Giovedì di luglio", il tradizionale appuntamento che il Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio dedica allo shopping sotto le stelle. Cinque…

In migliaia a Porcari per la Notte Bianca
La soddisfazione della presidente del Ccn Dina Quiriconi e l'emozionante tributo al dj Riccardo Cioni: donazione alla Croce Verde per l'acquisto di un nuovo macchinario

Tassa di soggiorno a Lucca, Bonino "chiama" l'assessore Bruni: "Dove verranno reinvestiti i proventi?"
In questi giorni le strutture ricettive di Lucca stanno conteggiando le somme dovute al Comune per la tassa di soggiorno e relative al secondo trimestre del 2025, ovvero…

Cambia la formazione per salute e sicurezza nei luoghi di lavoro webinar di Confcommercio:
Lo scorso maggio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo accordo Stato – Regioni che fissa nuove regole in materia di formazione per le aziende e i…

Saldi al via, le riflessioni di Federico Lanza di Federmoda Confcommercio
Sabato 5 luglio, come noto, prendono il via in tutta la Toscana i saldi estivi. Appuntamento, questo, come sempre molto atteso sia dai commercianti che dalla clientela. Federico…

Notte Bianca di Porcari, una serata di festa e beneficenza, nel ricordo di Riccardo Cioni
Tutto pronto a Porcari in vista di sabato 5 luglio, momento in cui è in programma l'edizione 2025 della Notte Bianca. L'evento, a cura del Centro commerciale…

"Giovedì di luglio" in centro storico, torna il tradizionale appuntamento con le aperture serali
Torna lo shopping serale con le cinque aperture straordinarie dei Giovedì di luglio, tradizionale appuntamento a cura del Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio

Convegno a Palazzo Sani sul ruolo del commercio tradizionale, Baldini (Lega): “Confcommercio sempre protagonista sulla modernità del settore”
Convegno importante quello organizzato da Confcommercio Province di Lucca e Massa Carara sul tema "commercio tra identita' e innovazione" - realtà che si distingue sempre per questa capacità…

Il commercio tradizionale, fra identità e innovazione: un importante convegno a Palazzo Sani
Appuntamento lunedì 23 giugno, Cosentino: "Al centro sfide e strategie per ripensare il ruolo dei negozi locali in una società che cambia"

Sosta dei turisti, servizio taxi carente e cartellonistica: il punto del presidente di Federalberghi Lucca
Prende la parola Pietro Bonino, presidente provinciale di Federalberghi Lucca, per porre l'attenzione su una problematica in materia di sosta che investe anche le strutture ricettive.

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 669
Dopo aver chiesto ai propri associati di esporre le bollette in vetrina, Confcommercio Imprese per l’Italia Lucca & Massa Carrara aderisce alla nuova protesta lanciata dai vertici nazionali e raccolta da Confcommercio Toscana. Domani (mercoledì 31 agosto) l’associazione, che ha sedi dislocate in tutti e due i territori provinciali, chiede ai propri iscritti di spegnere le luci per 15 minuti a partire dalle ore 12. Un gesto simbolico per denunciare l’insostenibilità degli aumenti dei costi energetici che sono in molti casi triplicati o ancora peggio.
«L’obiettivo è sempre portare all’attenzione della politica e delle istituzioni il tema del caro-energia, un’emergenza che rischia di travolgere il nostro sistema economico», dice il presidente Rodolfo Pasquini che così spiega l’adesione all’iniziativa di protesta lanciata da Confcommercio assieme a Federdistribuzione, ANCD-Conad e ANCC-Coop. Lo spegnimento delle luci è fissato in concomitanza con la conferenza stampa nazionale. «Ribadiamo così la grave emergenza che stanno vivendo tutte le imprese e con loro le famiglie», spiega Sara Giovannini, direttore di Confcommercio Lucca & Massa Carrara. Secondo le analisi del centro studi di Confcommercio, solo in Toscana sarebbero a rischio chiusura, entro sei mesi, almeno 11mila imprese del terziario per un totale di oltre 27mila posti di lavoro a rischio. «Non c’è tempo da perdere – prosegue Giovannini – servono risposte veloci e concrete, il costo dell’energia ha una crescita inarrestabile che va fermata. Dobbiamo aiutare gli imprenditori ad affrontare questa nuova terribile sfida. È impossibile per un’impresa pianificare la propria attività con costi che sono triplicati o più e che vanno ad aggiungersi all’aumento dei costi della materia prima e a tutti gli altri oneri come l’affitto o il costo del lavoro». La conferenza stampa a livello nazionale sarà un passo concreto per dare forza alle richieste fatte alla politica. «Proposte fattive per uscire da questa situazione – chiude il presidente Rodolfo Pasquini – la minaccia è davvero seria ed ancor più grave di quella di una Pandemia mondiale».
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 1157
Va in archivio con un grandissimo successo l'edizione 2022 della Notte Bianca, la numero 9 della sua storia, nell'anno del suo decennale. E soprattutto, nell'anno della sua ripartenza, dopo lo stop imposto dalle restrizioni anti covid.
Folla nelle strade e nelle piazze, agli spettacoli proposti in cartellone - bellissimo il colpo d'occhio durante l'esibizione in piazza San Martino del Sunshine Gospel Choir -, sold out le visite guidate, tanta gente alle mostre e nei musei, aperti in via straordinaria. Emozionante, alla mezzanotte, l'omaggio della città all'amico e collega Andrea Cordoni, recentemente scomparso, con un minuto di silenzio partito dal palco di piazza San Martino alla presenza del sindaco Mario Pardini e del presidente di Confcommercio Rodolfo Pasquini, e poi ripreso in tutta la città.
Un primo bilancio degli organizzatori parla di una folla, nel momento di punta, attorno alle 70 mila persone.
"Dopo due anni di stop – commenta Pasquini – c'era tanta attesa e voglia di ripartire, La risposta della gente è stata fantastica e capace di regalare l'immagine di una Lucca bellissima, allegra, colorata ed educata. In giro abbiamo viste persone di tutte le età: dai bambini ai ragazzi, agli adulti fino agli anziani. Crediamo che uno dei segreti del successo di questa manifestazione sia proprio questa: il saper abbracciare tutti. Grazie di cuore alle persone che hanno lavorato al buon esito dell'evento e agli enti e sponsor che ci hanno sostenuto".
"È stato davvero emozionante - dice invece il sindaco Pardini - osservare Lucca che torna a vivere, con strade e piazze piene di persone. È questa la città che vogliamo: un meraviglioso scenario d'arte dipinto da tutti i colori di cultura e socialità, che vive e respira attraverso i suoi cittadini e visitatori. Ed è stato bello - nella gioia e spensieratezza di una notte di fine estate - ricordare un amico, Andrea Cordoni, che ha contribuito negli anni a rendere tutto questo possibile. Sotto il cielo stellato di Lucca dedichiamo a lui l'edizione del decennale della Notte Bianca, una promessa di bellezza e felicità per il futuro. Ringrazio Confcommercio, tutti gli esercizi commerciali, le associazioni e il grande pubblico per questa straordinaria ripartenza".