Confcommercio
Secondo appuntamento in centro storico con i 'Giovedì di luglio': entrano nel vivo i saldi estivi
Secondo appuntamento dopodomani con i "Giovedì di luglio", il tradizionale appuntamento che il Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio dedica allo shopping sotto le stelle. Cinque…

In migliaia a Porcari per la Notte Bianca
La soddisfazione della presidente del Ccn Dina Quiriconi e l'emozionante tributo al dj Riccardo Cioni: donazione alla Croce Verde per l'acquisto di un nuovo macchinario

Tassa di soggiorno a Lucca, Bonino "chiama" l'assessore Bruni: "Dove verranno reinvestiti i proventi?"
In questi giorni le strutture ricettive di Lucca stanno conteggiando le somme dovute al Comune per la tassa di soggiorno e relative al secondo trimestre del 2025, ovvero…

Cambia la formazione per salute e sicurezza nei luoghi di lavoro webinar di Confcommercio:
Lo scorso maggio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo accordo Stato – Regioni che fissa nuove regole in materia di formazione per le aziende e i…

Saldi al via, le riflessioni di Federico Lanza di Federmoda Confcommercio
Sabato 5 luglio, come noto, prendono il via in tutta la Toscana i saldi estivi. Appuntamento, questo, come sempre molto atteso sia dai commercianti che dalla clientela. Federico…

Notte Bianca di Porcari, una serata di festa e beneficenza, nel ricordo di Riccardo Cioni
Tutto pronto a Porcari in vista di sabato 5 luglio, momento in cui è in programma l'edizione 2025 della Notte Bianca. L'evento, a cura del Centro commerciale…

"Giovedì di luglio" in centro storico, torna il tradizionale appuntamento con le aperture serali
Torna lo shopping serale con le cinque aperture straordinarie dei Giovedì di luglio, tradizionale appuntamento a cura del Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio

Convegno a Palazzo Sani sul ruolo del commercio tradizionale, Baldini (Lega): “Confcommercio sempre protagonista sulla modernità del settore”
Convegno importante quello organizzato da Confcommercio Province di Lucca e Massa Carara sul tema "commercio tra identita' e innovazione" - realtà che si distingue sempre per questa capacità…

Il commercio tradizionale, fra identità e innovazione: un importante convegno a Palazzo Sani
Appuntamento lunedì 23 giugno, Cosentino: "Al centro sfide e strategie per ripensare il ruolo dei negozi locali in una società che cambia"

Sosta dei turisti, servizio taxi carente e cartellonistica: il punto del presidente di Federalberghi Lucca
Prende la parola Pietro Bonino, presidente provinciale di Federalberghi Lucca, per porre l'attenzione su una problematica in materia di sosta che investe anche le strutture ricettive.

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 1367
Il centro storico è pronto ad accendersi fino alle ore piccole per il ritorno della Notte Bianca lucchese, tra musica dal vivo, grandi mostre e tanto divertimento.
Dopo due anni di stop, torna a Lucca nella sua decima edizione la Notte Bianca, che, grazie alla cooperazione di Confcommercio, dell'amministrazione comunale e delle imprese del centro, animerà nella giornata di domani (sabato 27) le vie e le piazze della "città" per presentare, anche e soprattutto ai lucchesi stessi, il centro storico in una nuova veste.
L'evento cittadino sarà quest'anno dedicato a Andrea Cordoni, titolare del bar "Peschino" di Piazza S. Michele e vicepresidente dell'associazione Fipe-Baristi di Confcommercio, scomparso tragicamente negli ultimi giorni. A lui sarà dedicato un minuto di silenzio a partire dalla mezzanotte, in cui verranno silenziate le casse e le musiche per dedicarsi al ricordo.
A riepilogare gli eventi previsti e le caratteristiche della notte lucchese sono stati, durante la conferenza di questa mattina (26 agosto) alla sede di Confcommercio di Palazzo Sani, la direttrice di Confcommercio Sara Giovannini, l'assessore Fabio Barsanti, il presidente del centro commerciale Città di Lucca Matteo Pomini e il presidente della commissione Città di Lucca Charles Di Benedetto.
La notte bianca avrà inizio ufficialmente alle 18, orario in cui partiranno i primi eventi organizzati dai locali. Tra questi spicca sicuramente "Nessun Dorma", allestito dal Lebowski, dal Peschino, dallo Screwdriver e dal bar Turandot, che fino alle 22 farà vibrare Piazza San Michele con la musica di vari artisti, o ancora il "Coachella Party" atteso proprio alla sede di Confcommercio a Palazzo Sani, dove insieme a Incanto Party troveranno spazio tutti i membri della famiglia, dai laboratori con musica e glitter tatoo per i più piccoli all'intrattenimento per genitori ed adulti.
Alle 19 sbarcherà a Lucca la grande musica pucciniana, riempendo le sale della Chiesa di San Giovanni con "Una Notte all'Opera" a cura di Puccini e La sua Lucca Festival che renderà protagoniste le più famose arie e i duetti del maestro lucchese. Poco dopo, alle 19:30, presso lo Shaker di Corso Garibaldi e il De Cervesia di Via Michele Rosi, due dj set animeranno la serata con show di luci e la migliore musica da ballare.
Sarà però alle 21 che il movimento e la danza investiranno il nostro centro storico con gli spettacoli previsti nelle piazze più importanti, da Piazza Napoleone a Guidiccioni passando per San Martino e Piazza del Giglio in cui si esibiranno numerose scuole lucchesi con tantissimi stili ed interpretazioni uniche, spaziando dai balli caraibici alla danza classica. Sempre alle 21 Palazzo Sani di Confcommercio si trasformerà in un tempio del benessere grazie alla collaborazione con la Palestra Ego, che darà vita al "Pilates e Yoga White Night", gratuito fino ad esaurimento posti.
Le musiche e i balli continueranno ad illuminare il centro storico fino alle 2 di notte, orario in cui verrà interrotta sia la musica, per garantire il diritto al giusto riposo dei residenti, quanto la vendita di alcolici di ogni tipo, come è stato per le edizioni scorse dell'evento. Sarà inoltre proibita dalle ore 18 fino alle 6 di domenica, la somministrazione di alimenti e bevande di qualsiasi genere in contenitori di metallo o vetro, fatta eccezione per quelli offerti dai locali insieme ai pasti, contenitori che del resto non potranno nemmeno essere portati all'interno del centro storico.
Oltre gli eventi musicali coordinati con i locali, durante la Notte Bianca troverà il suo spazio anche la cultura e la storia, data l'apertura straordinaria di numerosi musei come quello di Torre Guinigi, della Torre Delle Ore, di San Martino e della mostra "Pittori della Luce" all'ex Cavallerizza, che rimarranno aperti fino a mezzanotte. Per quanto riguarda le mostre, tra le tante sorprendenti proposte, ricordiamo "Nella vertigine della lista" dell'Agorà dedicata alla letteratura dei maestri Eco e Lee Masters.
Avendo solo accennato la vasta scelta disponibile nella notte di domani, ricordiamo che tutti gli eventi e le attrazioni proposte sono consultabili sui siti www.confcommerciolums.it e www.comune.lucca.it dai quali sarà anche possibile scaricare la brochure della serata, organizzata dal comune insieme alla Prefettura, alla Provincia, alla Camera di Commercio, alla Fondazione CRL, al Banco Bpm alla Nuova Comauto e ad Ego Wellness.
Per quanto riguarda i cambiamenti speciali alla viabilità decisi dall'amministrazione, i principali interventi saranno la chiusura di Via del Gonfalone a Piazza S. Maria, l'inversione di marcia del senso unico di Via San Leonardo e l'interruzione di Via della Zecca all'altezza di Piazza della Zecca, tutti volti a rendere la città più agevole per i pedoni e per garantire lo scorrimento senza interruzioni della serata.
"Eventi come questi sono fondamentali - ha affermato Matteo Pomini - tanto per la città quanto per i suoi cittadini, soprattutto dopo i due anni di stop ci sono stati imposti dalla pandemia. E' sempre più necessario rafforzare quel profondo legame che c'è tra Lucca e i suoi cittadini, organizzando serate che non si rivolgano solo ai turisti esterni ma che permettano soprattutto ai nostri concittadini di vivere e godere della città in modo nuovo, anche per far respirare i bar e i ristoranti che si sono trovati travolti da una crisi dopo l'altra."
"Sono felice che la nuova amministrazione abbia potuto collaborare per organizzare anche quest'anno una tappa fondamentale del calendario lucchese - ha ribadito l'assessore Barsanti - anche dato il bellissimo connubio di cultura, manifestazioni e attività di cui la Notte Bianca può vantarsi. Coloro che verranno troveranno musei, spettacoli, musica, arte e ottimo cibo quindi posso solo dire che spero tutti i cittadini possano e vogliano partecipare a questa serata insieme."
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 833
Parere favorevole della Commissione Città di Lucca e del Centro commerciale Città di Lucca, entrambi organismi di Confcommercio, alla nuova ordinanza anti bivacchi in centro storico firmata dal sindaco di Lucca Mario Pardini.
"Un atto prezioso – affermano i due rispettivi presidenti, Charles Di Benedetto e Matteo Pomini – che va a intervenire su una questione che pone da tempo oggettivi problemi in materia di decoro urbano. Una questione di primaria importanza per una città a vocazione turistica come la nostra, per la quale l'immagine fornita ai propri visitatori diventa un elemento centrale di promozione, ma anche per i lucchesi stessi che, ne siamo certi, poco gradiscono certe scene di degrado a cui si assiste ogni giorno in certe zone del centro. A tale proposito ricordiamo, un esempio su tutti, la situazione che si era venuta a creare a suo tempo in piazza San Michele, con un gruppo di persone che stazionava ogni giorno sotto al loggiato di Palazzo Pretorio, disturbando i passanti e arrivando persino a causare delle risse, con gravi danni all'immagine di una delle principali piazze del centro storico".
"All'amministrazione comunale – insistono i presidenti della Commissione e del Ccn – chiediamo di puntare l'attenzione adesso anche su un altro aspetto, altrettanto importante dal punto di vista del decoro urbano e dell'immagine turistica: quello degli artisti di strada. Che senza dubbio hanno il pieno diritto di potersi esprimere e, anzi, possono anche rappresentare una attrattiva con le loro capacità, ma che invitiamo a far esibire nel rispetto di un regolamento comunale già vigente, che indica e delimita luoghi e orari ben precisi". "Ad oggi – terminano Di Benedetto e Pomini -, però, queste delimitazioni non vengono rispettate e ci sono strade come ad esempio via Fillungo – ma non solo - che sono invase a qualsiasi orario, creando anche problemi di accessibilità alle attività".