Confcommercio
Il cordoglio di Confcommercio per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara partecipa al cordoglio per la scomparsa del giornalista Piero Ceccatelli, ricordandone con viva commozione il clima…

"Il buono che meriti": fino al 15 gennaio si può accedere al sostegno al reddito per lavoratrici e lavoratori del commercio e dei servizi
C'è tempo fino al 15 gennaio per accedere a "Il Buono che meriti", l'iniziativa promossa dall'ente bilaterale del terziario toscano Ebittosc che mette 550 mila euro a…

Cook & Sales: un corso gratuito per diventare cuochi professionisti
Ultimi giorni per iscriversi al corso di formazione "Cook & Sales", organizzato da Forma. Ter Srl, agenzia formativa di Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara. Il…

Lucca Comics & Games, un altro grande successo che consolida un brand mondiale
All'indomani della conclusione della 59. edizione di Lucca Comics & Games, Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara traccia il proprio bilancio della manifestazione

Indotto del Summer Festival 2025, la soddisfazione di Confcommercio
E' un giudizio estremamente positivo, quello espresso da Confcommercio, nel commentare i risultati dell'importante studio realizzato dall'Università di Pisa sull'indotto prodotto dall'edizione 2025 di Lucca Summer Festival.

Lucca Comics & Games 2025, il saluto di Confcommercio e l'orgoglio per un sostegno che parte da lontano
Confcommercio saluta con rinnovata emozione l'edizione 2025 di Lucca Comics & Games, la numero 59 della sua storia. Un saluto carico di gratitudine per una manifestazione che, a partire dagli anni 2000, ha vissuto una crescita che l'ha trasformata in uno dei festival più importanti al mondo

I 275 anni della Gioielleria Pellegrini, Confcommercio: “Fondamentale la difesa dei negozi storici, bene l’albo del Comune”
Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara si congratula vivamente con i titolari della gioielleria Pellegrini di via Fillungo, dopo che nei giorni…

Porcari, torna la mostra delle vetrine e scatta la collaborazione con Lucca Comics
Torna a Porcari la tradizionale "Mostra delle vetrine", evento organizzato dal locale Centro commerciale naturale Porcari Attiva, sorto in collaborazione con Confcommercio e presieduto da Dina Quiriconi,…

"Turismo Smart Hub", successo per il convegno di Asseprim su Intelligenza artificiale, welfare aziendale, privacy e gestione delle risorse umane
Si è svolto giovedì pomeriggio con un'ampia partecipazione di pubblico a Palazzo Sani il convegno promosso da Asseprim Confcommercio Lucca Massa Carrara, il sindacato che racchiude dentro di…

Alessandro Gabriele confermato nella giunta nazionale di Fimaa
Nuovo prestigioso risultato per il mondo di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara: Alessandro Gabriele, già presidente Fimaa province di Lucca e…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 656
Ultimi preparativi per l'appuntamento di lunedì 19 giugno alle 21, quando nel cortile di Palazzo Sani si svolgerà la serata pensata e organizzata da Confcommercio per celebrare i primi 25 anni di vita del Lucca Summer Festival. All'iniziativa sono invitati, oltre naturalmente al patron e direttore artistico della manifestazione Mimmo D'Alessandro, tutti i sindaci di Lucca che hanno visto la nascita e la crescita del festival, da Pietro Fazzi ad Alessandro Tambellini fino all'attuale primo cittadino Mario Pardini, con Moreno Bruni a rappresentare l'amministrazione guidata dal 2007 al 2012 dallo scomparso Mauro Favilla. Assieme a loro, i presidenti della Provincia che a loro volta hanno accompagnato lo sviluppo del Summer: da Andrea Taglisacchi a Stefano Baccelli, fino a Luca Menesini.
La serata si svolgerà in collaborazione con l'emittente televisiva Noi Tv e verrà arricchita da alcune vignette realizzate da Alessandro Sesti nel corso degli anni e dedicate al Lucca Summer Festival. L'incontro di Palazzo Sani è naturalmente a ingresso libero e aperto a tutti i cittadini, in particolar modo agli imprenditori del commercio e del turismo che l'associazione rappresenta.
"Già nel 2018 – affermano il presidente e la direttrice di Confcommercio Rodolfo Pasquini e Sara Giovannini – Confcommercio aveva organizzato una serata per omaggiare la manifestazione, nell'anno del suo ventennale. Adesso, in occasione della ancora più prestigiosa e significativa ricorrenza delle "nozze d'argento" con la città, abbiamo pensato di ripetere l'iniziativa, a nostro avviso doverosa nei confronti di un evento che Confcommercio sostiene convintamente da sempre, consapevole della sua straordinaria qualità artistica e culturale, oltre che della sua forza nel promuovere il nome di Lucca in tutto il mondo".
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 669
I centri commerciali naturali di Altopascio e Porcari, entrambi sorti in collaborazione con Confcommercio, avevano ipotizzato nelle settimane scorse – nell’ambito delle rispettive programmazioni estive – due eventi per la serata di venerdì 14 luglio, uno per ciascuno dei due territori. Una volta però emersa questa contemporaneità, le due presidenti – Federica Benedetti Stefanini per Altopascio e Renata Bonacchi per Porcari – si sono confrontate, in accordo con i rispettivi Consigli direttivi, per trovare una soluzione che evitasse sovrapposizioni. Alla fine, dunque, l’evento di Altopascio si svolgerà sabato 15, con la conferma di quello di Porcari per venerdì 14 che vedrà la presenza di una artista di sicuro richiamo – il cui nome verrà svelato a breve – e molto richiesta, che poteva offrire la disponibilità ad esser presente solo in quella data.
“Ci tengo a ringraziare il Ccn di Altopascio – afferma Bonacchi – e in particolar modo la presidente Benedetti Stefanini per la disponibilità e l’attenzione dimostrate. Al tempo stesso, auspico con forza che questo possa essere un primo piccolo seme, in grado di germogliare e dare vita ad una sinergia sempre più stretta non solo fra i territori e i Ccn di Porcari e Altopascio, ma anche del resto della Piana e, perché no, della provincia di Lucca”.
“I nostri – aggiunge Benedetti Stefanini – sono piccoli territori, al cui interno però c’è grande vitalità e voglia di fare. Organizzare eventi di richiamo richiede tempo e dispendio di energie, oltre che di risorse economiche. E’ giusto pertanto fare tutto quanto in nostro potere perché ciascuno di questi eventi sia valorizzato al massimo e non diventi in qualche modo “concorrente” di altri”.
Le due presidenti poi lanciano una proposta agli altri territori: “Mettiamoci a un tavolo – dicono Bonacchi e Benedetti Stefanini – e cerchiamo di creare una sorta di cartellone unico di eventi. Forse per l’estate 2023 è tardi, visto che ogni associazione ha già ormai predisposto le proprie iniziative, ma per il prossimo anno crediamo che sarebbe un’ottima idea dare vita a un calendario capace di proporre eventi per tutta l’estate, ma limitando il più possibile le sovrapposizioni fra una realtà e l’altra”.


