Confcommercio
Il cordoglio di Confcommercio per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara partecipa al cordoglio per la scomparsa del giornalista Piero Ceccatelli, ricordandone con viva commozione il clima…

"Il buono che meriti": fino al 15 gennaio si può accedere al sostegno al reddito per lavoratrici e lavoratori del commercio e dei servizi
C'è tempo fino al 15 gennaio per accedere a "Il Buono che meriti", l'iniziativa promossa dall'ente bilaterale del terziario toscano Ebittosc che mette 550 mila euro a…

Cook & Sales: un corso gratuito per diventare cuochi professionisti
Ultimi giorni per iscriversi al corso di formazione "Cook & Sales", organizzato da Forma. Ter Srl, agenzia formativa di Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara. Il…

Lucca Comics & Games, un altro grande successo che consolida un brand mondiale
All'indomani della conclusione della 59. edizione di Lucca Comics & Games, Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara traccia il proprio bilancio della manifestazione

Indotto del Summer Festival 2025, la soddisfazione di Confcommercio
E' un giudizio estremamente positivo, quello espresso da Confcommercio, nel commentare i risultati dell'importante studio realizzato dall'Università di Pisa sull'indotto prodotto dall'edizione 2025 di Lucca Summer Festival.

Lucca Comics & Games 2025, il saluto di Confcommercio e l'orgoglio per un sostegno che parte da lontano
Confcommercio saluta con rinnovata emozione l'edizione 2025 di Lucca Comics & Games, la numero 59 della sua storia. Un saluto carico di gratitudine per una manifestazione che, a partire dagli anni 2000, ha vissuto una crescita che l'ha trasformata in uno dei festival più importanti al mondo

I 275 anni della Gioielleria Pellegrini, Confcommercio: “Fondamentale la difesa dei negozi storici, bene l’albo del Comune”
Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara si congratula vivamente con i titolari della gioielleria Pellegrini di via Fillungo, dopo che nei giorni…

Porcari, torna la mostra delle vetrine e scatta la collaborazione con Lucca Comics
Torna a Porcari la tradizionale "Mostra delle vetrine", evento organizzato dal locale Centro commerciale naturale Porcari Attiva, sorto in collaborazione con Confcommercio e presieduto da Dina Quiriconi,…

"Turismo Smart Hub", successo per il convegno di Asseprim su Intelligenza artificiale, welfare aziendale, privacy e gestione delle risorse umane
Si è svolto giovedì pomeriggio con un'ampia partecipazione di pubblico a Palazzo Sani il convegno promosso da Asseprim Confcommercio Lucca Massa Carrara, il sindacato che racchiude dentro di…

Alessandro Gabriele confermato nella giunta nazionale di Fimaa
Nuovo prestigioso risultato per il mondo di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara: Alessandro Gabriele, già presidente Fimaa province di Lucca e…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 945
Quattro amministrazioni comunali di Lucca e tre amministrazioni provinciali, per rivivere 25 anni di storia del Lucca Summer Festival assieme al suo patron Mimmo D'Alessandro. Questo il succo della serata andata in scena lunedì a Palazzo Sani, sede di Confcommercio, dove su iniziativa dell'Associazione si è svolta una iniziativa per omaggiare il primo quarto di secolo di vita della celebre kermesse musicale lanciata nel 1998.
Dopo un aperitivo nel salone di Palazzo Sani realizzato da alcuni ristoratori del mondo Fipe Confcommercio (in ordine alfabetico: Samuele Cosentino per Gli Orti di via Elisa; Stefano De Ranieri per Mecenate; Antonio Fava per il Manzo; Corrado Pacini per la Buca di Sant'Antonio; Michele Tambellini per il Caffè Santa Zita), con la collaborazione di Piero Pacini e i "Gelati di Piero", nel cortile si svolto di fronte a un numero pubblico il dibattito moderato dal giornalista e direttore di Noi Tv Giulio Del Fiorentino.
Un confronto che ha messo assieme 25 di classe amministrativa lucchese, con la presenza degli ex sindaci Pietro Fazzi e Alessandro Tambellini, dell'attuale primo cittadino Mario Pardini e di Moreno Bruni in rappresentanza dell'amministrazione guidata da Mauro Favilla, scomparso nel 2021.
Per la Provincia di Lucca, presenti invece l'attuale presidente Luca Menesini e gli ex presidenti Andrea Tagliasacchi e Stefano Baccelli. Assieme a loro, nelle vesti di padrone di casa, il presidente di Confcommercio Rodolfo Pasquini. I vari ospiti, a turno, hanno ripercorso le varie fasi amministrative della loro vita, che hanno accompagnato la nascita prima, la crescita poi, e la consacrazione infine, del Lucca Summer Festival.
Tanti gli aneddoti raccontati da Mimmo D'Alessandro, con un occhio di riguardo naturalmente per lo storico concerto dei Rolling Stones del 23 settembre 2017, il primo di sempre sotto gli spalti delle Mura. Durante la serata sono stati proiettati due video nei quali circa 30 commercianti lucchesi iscritti a Confcommercio, ognuno nello spazio di pochi secondi, hanno ringraziato il Lucca Summer Festival per il contributo fondamentale fornito nella crescita della città dal punto di vista turistico, culturale ed economico.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 2150
25 anni, un quarto di secolo, un robusto pezzo di vita. E' stato questo il traguardo che questa sera, a partire dalle 20 a Palazzo Sani sede di Confcommercio in via Fillungo, l'associazione di categoria più importante della provincia di Lucca ha voluto celebrare per l'anniversario del Lucca Summer Festival, la manifestazione musicale fondata da Mimmo D'Alessandro che ha portato in città tutto il panorama artistico canoro mondiale.
Quattro chef e ristoratori e un gelatiere che, per l'occasione, ha anche ideato un nuovissimo gusto, il Summer Cream, si sono dati appuntamento al primo piano dell'edificio per allestire un'accoglienza degna di un re non soltanto per D'Alessandro, ma anche per tutti gli ospiti che sono stati invitati. Ebbene, purtroppo il patron del Summer Festival è giunto in ritardo all'appuntamento enogastronomico anche se in perfetto orario per l'avvio del dibattito a cui hanno preso parte sindaci, presidenti della Provincia, assessori e via dicendo.
Un po' male, effettivamente, ci sono rimasti anche perché quello che avevano preparato non era davvero niente male: a cominciare dalla caponata di verdure con straccetti di baccalà fritto realizzata da Samuele Cosentino de Gli Orti di via Elisa, fresca new entry nel Rotary Club di Lucca alla pappa col pomodoro di Stefano De Ranieri del ristorante Mecenate, dalla classiche polpettine di carne di Corrado Pacini de La Buca di Sant'Antonio al Baganoush, un humus di melanzane preparato da Antonio Fava dell'Osteria Dal Manzo. Un po' di tutto e un po' di più a cui si è aggiunta, last but not least, la Summer Cream lanciata una settimana fa da Piero Pacini, anche lui appena entrato nel Lions Club Lucca Host e i suoi gelati. Con loro, Michele Tambellini nell'insolita veste di sommelier.
Tra gli ex sindaci anche Alessandro Tambellini, in forma e per nulla nostalgico di palazzo dei Bradipi. E Pietro Fazzi, anche lui ex primo cittadino. In rappresentanza di Mauro Favilla, deceduto un anno fa o giù di lì, il sindaco Mario Pardini, l'ex assessore della sua giunta e attuale assessore al Bilancio della giunta Pardini, Moreno Bruni. Presenti i tre presidenti della Provincia, gli ex Andrea Tagliasacchi e Stefano Baccelli, l'attuale Luca Menesini. Presenti anche gli assessori Remo Santini e Paola Granucci reduci da una lunga seduta pomeridiana di consiglio comunale.
Tutti i vertici Confcommercio Lucca Massa Carrara, dal presidente Rodolfo Pasquini al direttore Sara Giovannini, dal presidente di Confcommercio Viareggio Piero Bertolani ai rappresentanti delle varie categorie. Tra i giornalisti alcuni storici che hanno seguito il LSF dall'inizio, come Paolo Ceragioli e anche Paolo Pacini de La Nazione, Roberto Salotti di Lucca in diretta, lo staff tecnico di Noi Tv al completo con il direttore Giulio Del Fiorentino che avrebbe, poi, moderato il dibattito sulla ricorrenza.
E' stato un momento ben organizzato per ritrovarsi a distanza di così tanto tempo e in un'atmosfera decisamente accogliente e contagiosa. Il tutto con un unico minimo comune denominatore rappresentato dalla consapevolezza e dalla convinzione che il Summer Festival è, ancor più che di Mimmo D'Alessandro, di tutta la città di Lucca che con esso si è fatta conoscere in tutto il mondo.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:


