Confcommercio
Il cordoglio di Confcommercio per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara partecipa al cordoglio per la scomparsa del giornalista Piero Ceccatelli, ricordandone con viva commozione il clima…

"Il buono che meriti": fino al 15 gennaio si può accedere al sostegno al reddito per lavoratrici e lavoratori del commercio e dei servizi
C'è tempo fino al 15 gennaio per accedere a "Il Buono che meriti", l'iniziativa promossa dall'ente bilaterale del terziario toscano Ebittosc che mette 550 mila euro a…

Cook & Sales: un corso gratuito per diventare cuochi professionisti
Ultimi giorni per iscriversi al corso di formazione "Cook & Sales", organizzato da Forma. Ter Srl, agenzia formativa di Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara. Il…

Lucca Comics & Games, un altro grande successo che consolida un brand mondiale
All'indomani della conclusione della 59. edizione di Lucca Comics & Games, Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara traccia il proprio bilancio della manifestazione

Indotto del Summer Festival 2025, la soddisfazione di Confcommercio
E' un giudizio estremamente positivo, quello espresso da Confcommercio, nel commentare i risultati dell'importante studio realizzato dall'Università di Pisa sull'indotto prodotto dall'edizione 2025 di Lucca Summer Festival.

Lucca Comics & Games 2025, il saluto di Confcommercio e l'orgoglio per un sostegno che parte da lontano
Confcommercio saluta con rinnovata emozione l'edizione 2025 di Lucca Comics & Games, la numero 59 della sua storia. Un saluto carico di gratitudine per una manifestazione che, a partire dagli anni 2000, ha vissuto una crescita che l'ha trasformata in uno dei festival più importanti al mondo

I 275 anni della Gioielleria Pellegrini, Confcommercio: “Fondamentale la difesa dei negozi storici, bene l’albo del Comune”
Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara si congratula vivamente con i titolari della gioielleria Pellegrini di via Fillungo, dopo che nei giorni…

Porcari, torna la mostra delle vetrine e scatta la collaborazione con Lucca Comics
Torna a Porcari la tradizionale "Mostra delle vetrine", evento organizzato dal locale Centro commerciale naturale Porcari Attiva, sorto in collaborazione con Confcommercio e presieduto da Dina Quiriconi,…

"Turismo Smart Hub", successo per il convegno di Asseprim su Intelligenza artificiale, welfare aziendale, privacy e gestione delle risorse umane
Si è svolto giovedì pomeriggio con un'ampia partecipazione di pubblico a Palazzo Sani il convegno promosso da Asseprim Confcommercio Lucca Massa Carrara, il sindacato che racchiude dentro di…

Alessandro Gabriele confermato nella giunta nazionale di Fimaa
Nuovo prestigioso risultato per il mondo di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara: Alessandro Gabriele, già presidente Fimaa province di Lucca e…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 946
A seguito delle recenti prese di posizione sulla stampa da parte di alcuni operatori commerciali del Mercato del Carmine, critici nei confronti di Confcommercio per il suo operato sulla vicenda riguardante il futuro del Mercato stesso, l’associazione intende esprimere le proprie considerazioni.
“Innanzitutto – affermano il presidente Rodolfo Pasquini e la direttrice Sara Giovannini – comprendiamo perfettamente lo stato d’animo degli operatori coinvolti, che certo non stanno attraversando una fase semplice per loro, contraddistinta da tante incertezze lavorative in prospettiva futura. A loro va dunque tutta la vicinanza intanto umana della nostra associazione, alla quale si affianca quella di natura sindacale. Confcommercio – proseguono Pasquini e Giovannini – segue infatti da anni con la massima attenzione la complessa “partita” del Mercato del Carmine, la cui riqualificazione è una sfida che ha attraversato e interessa non solo l’attuale amministrazione comunale, ma anche le precedenti. Vale a dire, è un tema di cui si discute da anni. Venendo alla stretta attualità, poche settimane dopo il suo insediamento l’associazione ha scritto di concerto con la sua Commissione Città di Lucca una lettera protocollata all’amministrazione Pardini, chiedendo un incontro che prevedesse anche la partecipazione della società “Lucca 4223”, vincitrice del bando. Una richiesta, questa, poi reiterata all’inizio di quest’anno, visto che alla prima lettera non era seguita alcuna risposta. Nel frattempo – spiegano il presidente e la direttrice di Confcommercio – sono proseguiti i dialoghi anche informali con l’amministrazione, che hanno visto la nostra associazione impegnata costantemente nel pieno svolgimento del suo ruolo in questa vicenda. Vale a dire, un ruolo di mediatrice in una “partita” che coinvolge l’amministrazione comunale, la società vincitrice del bando e gli operatori commerciali. Ovvero sia, un ente pubblico e soggetti privati, con la nostra associazione priva per evidenti ragioni di poteri decisionali nella scelta di assegnazione degli spazi all’interno dell’area del Mercato, una volta completati i lavori di riqualificazione dell’area. Un ruolo di mediazione – chiudono Pasquini e Giovannini – svolto per mesi e mesi dietro le quinte, con tutta la discrezione richiesta dalla delicatezza della vicenda. Ma di cui l’imprenditore, socio e amico Ernesto Caiazzo è stato costantemente informato, essendo peraltro lui stesso componente della Commissione Città di Lucca”.
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 724
Esprime tutto il proprio apprezzamento Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara, nel commentare la decisione del Comune di Lucca di candidare la città a Capitale italiana per la cultura 2026.
"Così come avevamo già avuto modo di dire a suo tempo di fronte alla candidatura di Viareggio per l'anno 2024 – affermano il presidente e la direttrice dell'associazione, Rodolfo Pasquini e Sara Giovannini - ben vengano tutte quelle iniziative volte a valorizzare le straordinarie bellezze monumentali, culturali e artistiche dei nostri territori. L'auspicio è che quella di Lucca possa essere una candidatura in grado di creare sinergie anche con le realtà limitrofe, a partire ad esempio dai territori di Viareggio e Pescaglia nel segno di Giacomo Puccini".
"Confcommercio – chiudono Pasquini e Giovannini – è naturalmente a piena disposizione per offrire il proprio contributo a sostegno di questa autorevole candidatura, convinta del fatto che Lucca abbia tutte le carte in regola per conquistare l'ambito titolo di Capitale italiana per la cultura".


