Confcommercio
Notte Bianca, uno spettacolo inclusivo, un'area per bimbi e la zumba benefica
Pochissimi giorni ormai alla Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia. L'evento, organizzato da Confcommercio in collaborazione con…

Notte Bianca, la Street Band con le sigle dei cartoni animati e uno spettacolo acrobatico
Pochi giorni ormai alla Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia.

Notte Bianca, nelle piazze il ritmo delle scuole di danza
Poco più di una settimana alla Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia. L'evento, organizzato da Confcommercio in…

Notte Bianca, musica e suggestione con le Note in rosa di piazza Cittadella
Continua a grandi passi il conto alla rovescia in vista della Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia.

Notte Bianca, il suggestivo spettacolo dei droni luminosi in piazzale Arrigoni
Prosegue il conto alla rovescia in vista della Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia. L'evento, organizzato da…

Conto alla rovescia per la Notte Bianca di Lucca: ecco l'elenco delle aperture straordinarie di musei e palazzi
Conto alla rovescia in vista della Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia. L'evento, organizzato da Confcommercio in…

Notte bianca di Lucca, ecco l'elenco delle visite guidate
Prosegue la marcia di avvicinamento alla Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia. L'evento, organizzato da Confcommercio in…

Confcommercio: «Serve un piano del commercio per il futuro di Lucca»
La possibile apertura di un nuovo punto vendita della catena Conad City in Borgo Giannotti riaccende il dibattito sul futuro commerciale di Lucca. È questa la posizione di…

Accordi commerciali fra Usa e Europa: forte preoccupazione di Federmoda per le sorti della web tax
Esprime forte preoccupazione Federico Lanza, presidente di Federmoda Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, nel commentare la trattativa commerciale in corso fra gli Stati…

Ristoratori e albergatori ringraziano il Summer Festival: “Una boccata d’ossigeno per la città, dopo settimane complicate”
E' un giudizio estremamente positivo, quello espresso dai mondi di Fipe e Federalberghi Confcommercio Lucca, nel commentare l'edizione 2025 di Lucca Summer Festival appena andata…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 990
Esprime tutta la propria amarezza Pietro Bonino, presidente provinciale di Federalberghi Confcommercio Lucca, nel commentare la decisione della giunta comunale di Lucca di approvare una delibera che va a modificare le tariffe della Tari.
"Ci risiamo – afferma Bonino -. Qualche mese fa l'assessore Moreno Bruni ci aveva incontrati, per annunciarci che le tariffe della tassa di soggiorno sarebbero state aumentate. Di fronte alle nostre controproposte formulate in quel frangente, alla fine della storia gli aumenti dell'imposta sono stati addirittura maggiori di quelli ipotizzati in partenza dallo stesso Bruni. E adesso, ecco anche la mazzata della Tari". "Certo – prosegue Bonino - la questione della tariffa dei rifiuti riguarda tutti, cittadini e imprese commerciali nessuna escluso, ma è altresì vero che essa penalizza oltremodo la nostra categoria rispetto ad altre. Penso ad esempio a chi lavora con le locazioni turistiche, possedendo abitazioni private che risultano come tali, ma che nella realtà – basta guardare qualche sito specializzato – vengono affittate ai turisti per gran parte dell'anno. Questi, casomai, dovrebbero essere i soggetti ai quali praticare le stesse tariffe delle strutture ricettive riconosciute come hotel e alberghi, visto che svolgono il nostro stesso lavoro, ma a condizioni fiscali del tutto agevolate".
"Da parte nostra – prosegue Bonino - vorremmo che questi aumenti venissero giustificati da un miglioramento della qualità del servizio che ha alcune inefficienze: orari di raccolta notturni che svegliano i clienti delle nostre strutture, Garby che non vengono mai ripuliti e dai quali escono odori nauseabondi. Per non parlare del periodo estivo, quando le persone in città aumentano in modo esponenziale proprio grazie alle numerose attività di locazione turistica: un incremento che porta con sé una crescita esponenziale del volume di rifiuti prodotti, con tanti turisti sprovvisti della tesserina per l'utilizzo dei Garby che lasciano i loro sacchetti dove capita. Magari nei contenitori dei pubblici esercizi, che rischiano addirittura la multa se quei sacchetti non contengono rifiuti opportunamente differenziati. Insomma, siamo al paradosso".
"Tutte problematiche che segnaliamo da anni – chiude Bonino -, sin dalla precedente amministrazione. All'attuale amministrazione e ai vertici di Sistema Ambiente chiediamo quindi un pronto incontro sulle questioni poste".
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 867
Si chiude oggi (giovedì) con un grandissimo successo di pubblico l'edizione 2023 della Fiera dei fiori di Santa Zita, uno degli eventi più amati dai lucchesi in quanto collegato alla patrona della città. Già a partire dallo scorso sabato e nei giorni successivi piazza Anfiteatro e le strade limitrofe sono state letteralmente prese d'assalto da decine di migliaia di visitatori fra i quali moltissimi turisti, richiamati dal fascino e dalla bellezza dei giardini e dalle esposizioni realizzati dai florovivaisti partecipanti alla fiera.
Anche sui social hanno rimbalzato e continuano a "rimbalzare" tantissimi scatti dei fiori della mostra – mercato, con un grande ritorno in termini di immagine. Un motivo di enorme soddisfazione per Confcommercio e il suo Centro commerciale Città di Lucca: l'associazione di Palazzo Sani si occupa ormai da 30 anni dell'organizzazione della tradizione manifestazione e il bagno di folla di questi giorni rappresenta un ulteriore stimolo a farla crescere sempre di più.
"Il successo della Fiera di Santa Zita – affermano il presidente e la direttrice di Confcommercio, Rodolfo Pasquini e Sara Giovannini – ha rappresentato la classica ciliegina sulla torta di uno straordinario "ponte" del 25 aprile per la città letteralmente invasa da turisti, lucchesi e visitatori provenienti dalle località vicine. L'ennesimo riconoscimento per una città che già a Pasqua aveva fatto registrare un vero e proprio sold out e che ormai è una realtà turistica leader a livello toscano e non solo".
"Un grazie di cuore – proseguono Pasquini e Giovannini – al "sistema – città" che rende possibile tutto questo: dalla regia dell'amministrazione comunale con la sua programmazione, agli imprenditori dei comparti legati all'accoglienza, per arrivare infine a tutte le realtà che propongono eventi di grande qualità. In questi giorni, ad esempio, ha richiamato un folto pubblico anche Lucca Art Fair e adesso è appena iniziata Lucca Classica Music Festival, che andrà avanti fino al primo maggio. Ma gli esempi da fare sarebbero molti altri". "Un mix vincente di sinergie – terminano il presidente e la direttrice di Confcommercio – fra enti, istituzioni e associazioni private, che rende Lucca una realtà turistica, artistica e culturale apprezzata e presa a modello ormai in tutta Italia".