Confcommercio
Il cordoglio di Confcommercio per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara partecipa al cordoglio per la scomparsa del giornalista Piero Ceccatelli, ricordandone con viva commozione il clima…

"Il buono che meriti": fino al 15 gennaio si può accedere al sostegno al reddito per lavoratrici e lavoratori del commercio e dei servizi
C'è tempo fino al 15 gennaio per accedere a "Il Buono che meriti", l'iniziativa promossa dall'ente bilaterale del terziario toscano Ebittosc che mette 550 mila euro a…

Cook & Sales: un corso gratuito per diventare cuochi professionisti
Ultimi giorni per iscriversi al corso di formazione "Cook & Sales", organizzato da Forma. Ter Srl, agenzia formativa di Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara. Il…

Lucca Comics & Games, un altro grande successo che consolida un brand mondiale
All'indomani della conclusione della 59. edizione di Lucca Comics & Games, Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara traccia il proprio bilancio della manifestazione

Indotto del Summer Festival 2025, la soddisfazione di Confcommercio
E' un giudizio estremamente positivo, quello espresso da Confcommercio, nel commentare i risultati dell'importante studio realizzato dall'Università di Pisa sull'indotto prodotto dall'edizione 2025 di Lucca Summer Festival.

Lucca Comics & Games 2025, il saluto di Confcommercio e l'orgoglio per un sostegno che parte da lontano
Confcommercio saluta con rinnovata emozione l'edizione 2025 di Lucca Comics & Games, la numero 59 della sua storia. Un saluto carico di gratitudine per una manifestazione che, a partire dagli anni 2000, ha vissuto una crescita che l'ha trasformata in uno dei festival più importanti al mondo

I 275 anni della Gioielleria Pellegrini, Confcommercio: “Fondamentale la difesa dei negozi storici, bene l’albo del Comune”
Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara si congratula vivamente con i titolari della gioielleria Pellegrini di via Fillungo, dopo che nei giorni…

Porcari, torna la mostra delle vetrine e scatta la collaborazione con Lucca Comics
Torna a Porcari la tradizionale "Mostra delle vetrine", evento organizzato dal locale Centro commerciale naturale Porcari Attiva, sorto in collaborazione con Confcommercio e presieduto da Dina Quiriconi,…

"Turismo Smart Hub", successo per il convegno di Asseprim su Intelligenza artificiale, welfare aziendale, privacy e gestione delle risorse umane
Si è svolto giovedì pomeriggio con un'ampia partecipazione di pubblico a Palazzo Sani il convegno promosso da Asseprim Confcommercio Lucca Massa Carrara, il sindacato che racchiude dentro di…

Alessandro Gabriele confermato nella giunta nazionale di Fimaa
Nuovo prestigioso risultato per il mondo di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara: Alessandro Gabriele, già presidente Fimaa province di Lucca e…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 395
Cambio al vertice dei pensionati toscani del lavoro autonomo: Antonio Fanucchi è stato eletto nuovo coordinatore regionale del CUPLA, il comitato che riunisce gli imprenditori in pensione dei settori terziario, artigianato e agricoltura afferenti a sette sigle: 50&Più Confcommercio, Fipac-Confesercenti, Anap-Confartigianato, Cna Pensionati, Ap-Coldiretti, Anp-Cia e Federazione Agricoltori.
Fanucchi, classe 1953, lucchese, è imprenditore dal 1972 e, nonostante la pensione, continua l’attività di commerciante all’ingrosso. Presidente regionale di 50&Più Toscana, l’associazione degli over 50 del sistema Confcommercio, è anche membro di giunta nazionale e presidente della 50&Più Editoriale, editrice della rivista 50&Più, il mensile più diffuso in Italia. Attualmente presiede anche la Fondazione Confcommercio Toscana Onlus, per la quale porta avanti progetti di solidarietà e campagne informative per la salute, ad esempio, quella per la prevenzione e cura dell’ictus cerebrale promossa insieme alla Regione Toscana.
Come coordinatore del Cupla Toscana, Antonio Fanucchi riceve il testimone da Enrico Vacirca (Anp-Cia) e resterà in carica due anni, coadiuvato dagli altri membri eletti nel comitato regionale in rappresentanza dei vari settori economici: oltre al past president Vacirca, Domenico Badii (Anap-Confartigianato), Sergio Ballini (Ap-Coldiretti), Giulio Cesare Brandini (Cna Pensionati) e Gianluca Naldoni (Fipac-Confesercenti).
“Tra le priorità che il nostro Paese deve affrontare in questo momento c’è il completamento del piano vaccinale e come Cupla Toscana faremo di tutto per sollecitare la messa in sicurezza delle categorie più fragili che noi rappresentiamo, come gli over 80 e 70”, dice il neoeletto Antonio Fanucchi, “passata l’emergenza pandemica, resterà comunque l’esigenza di rafforzare sanità territoriale e assistenza domiciliare, per tutelare maggiormente gli anziani e adeguare i servizi socio-sanitari nelle aree interne e più rurali”.
Ma in cima all’agenda del Cupla Toscana c’è soprattutto la promozione di una politica dell’anzianità attiva: “gli anziani sono una risorsa economica, morale e intellettuale da valorizzare e proteggere con programmi adeguati di sostegno all’invecchiamento attivo. Nel mondo del lavoro autonomo che noi rappresentiamo, sono moltissimi i casi di chi, nonostante l’età, continua ad assolvere un ruolo importante in azienda. Segno che si invecchia meglio, e forse anche meno, quando ci si sente coinvolti, importanti per se stessi e per gli altri”.
“È quindi nostra intenzione – anticipa Fanucchi – farci conoscere e proseguire nella collaborazione sempre più stretta tra il Cupla e le istituzioni, in particolare con la Regione Toscana, perché gli anziani siano tenuti nella dovuta considerazione quando di tratta di salute, inclusività e politiche sociali. Perché ci sentiamo tutt’altro che un peso, anzi siamo un capitale prezioso per la comunità intera”.
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 238
Proficuo momento di confronto giovedì mattina fra il mondo Confcommercio, il suo sindacato Ali dei librai e i componenti della categoria delle librerie toscane.
Un incontro organizzato da Confcommercio Toscana in modalità on line, al quale hanno preso parte, oltre ai vertici dell'associazione – la presidente Anna Lapini e il direttore Franco Marinoni -, il presidente nazionale del sindacato Ali Paolo Ambrosini e numerosi imprenditori del settore della nostra regione, fra i quali anche diversi operatori delle province di Lucca e Massa Carrara. Tanti i temi toccati, prendendo naturalmente come spunto di partenza l'emergenza sanitaria in atto: a tale proposito è stata rimarcata una volta di più l'importanza del comparto delle librerie che fanno parte non a caso della categoria delle attività catalogate come "essenziali". Dal punto di vista sindacale, è stata discussa ancora una volta la necessità di misure urgenti da parte del Governo che contrastino sul piano fiscale la concorrenza sleale dei colossi dell'e – commerce, che soprattutto in questo ultimo anno di spostamenti limitati per le persone hanno preso ancora più piede, a tutto svantaggio delle cosiddette attività tradizionali. Fra gli altri punti toccati la nuova legge del libro entrata in vigore lo scorso anno, l'aumento della tax credit, il fondo di 30 milioni di euro per l'acquisto di libri sul territorio, il portale delle librerie italiane e la formazione continua per il settore. Si è parlato anche del sistema di promozione delle librerie di qualità, da cui viene escluso il mercato online, per la valorizzazione di una filiera che possa garantire: presenza di personale formato, informato e competente ed un adeguato assortimento di volumi. Fra i vari interventi della giornata anche quelli delle librerie lucchesi Ubik e LuccaLibri, con i saluti finali del presidente interprovinciale del sindacato Federcartolibrai Confcommercio Lucca Massa Carrara Dante Pieroni.
Si ribadisce che nell'attuale contesto normativo le librerie possono restare aperte anche se il proprio territorio dovesse essere collocato in zona rossa. Il cittadino, considerando che il libro è un bene essenziale, potrà recarsi in libreria senza alcun problema di violazione delle norme sulle uscite consentite nelle zone rosse, munendosi di autocertificazione. La segreteria di Federcartolibrai Confcommercio Lucca Massa Carrara rimane a disposizione per ulteriori chiarimenti e per qualsiasi tipo di assistenza possiate necessitare, contattando direttamente i numeri di telefono 0583/473140 (Fabio Salvetti) e 0583/473135 (Nicola D'Olivo


