Confcommercio
Il cordoglio di Confcommercio per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara partecipa al cordoglio per la scomparsa del giornalista Piero Ceccatelli, ricordandone con viva commozione il clima…

"Il buono che meriti": fino al 15 gennaio si può accedere al sostegno al reddito per lavoratrici e lavoratori del commercio e dei servizi
C'è tempo fino al 15 gennaio per accedere a "Il Buono che meriti", l'iniziativa promossa dall'ente bilaterale del terziario toscano Ebittosc che mette 550 mila euro a…

Cook & Sales: un corso gratuito per diventare cuochi professionisti
Ultimi giorni per iscriversi al corso di formazione "Cook & Sales", organizzato da Forma. Ter Srl, agenzia formativa di Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara. Il…

Lucca Comics & Games, un altro grande successo che consolida un brand mondiale
All'indomani della conclusione della 59. edizione di Lucca Comics & Games, Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara traccia il proprio bilancio della manifestazione

Indotto del Summer Festival 2025, la soddisfazione di Confcommercio
E' un giudizio estremamente positivo, quello espresso da Confcommercio, nel commentare i risultati dell'importante studio realizzato dall'Università di Pisa sull'indotto prodotto dall'edizione 2025 di Lucca Summer Festival.

Lucca Comics & Games 2025, il saluto di Confcommercio e l'orgoglio per un sostegno che parte da lontano
Confcommercio saluta con rinnovata emozione l'edizione 2025 di Lucca Comics & Games, la numero 59 della sua storia. Un saluto carico di gratitudine per una manifestazione che, a partire dagli anni 2000, ha vissuto una crescita che l'ha trasformata in uno dei festival più importanti al mondo

I 275 anni della Gioielleria Pellegrini, Confcommercio: “Fondamentale la difesa dei negozi storici, bene l’albo del Comune”
Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara si congratula vivamente con i titolari della gioielleria Pellegrini di via Fillungo, dopo che nei giorni…

Porcari, torna la mostra delle vetrine e scatta la collaborazione con Lucca Comics
Torna a Porcari la tradizionale "Mostra delle vetrine", evento organizzato dal locale Centro commerciale naturale Porcari Attiva, sorto in collaborazione con Confcommercio e presieduto da Dina Quiriconi,…

"Turismo Smart Hub", successo per il convegno di Asseprim su Intelligenza artificiale, welfare aziendale, privacy e gestione delle risorse umane
Si è svolto giovedì pomeriggio con un'ampia partecipazione di pubblico a Palazzo Sani il convegno promosso da Asseprim Confcommercio Lucca Massa Carrara, il sindacato che racchiude dentro di…

Alessandro Gabriele confermato nella giunta nazionale di Fimaa
Nuovo prestigioso risultato per il mondo di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara: Alessandro Gabriele, già presidente Fimaa province di Lucca e…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 203
In concomitanza con l'entrata in vigore della "zona gialla" e della ripresa parziale dell'attività da parte dei pubblici esercizi – essendo concessa, come tristemente noto, solo quella all'aperto -, uno dei problemi più evidenti venutosi a creare e più volte rimarcato dalla nostra associazione negli ultimi giorni, è quello della disparità di trattamento fra i locali con suolo pubblico e quelli che invece ne sono privi.
Una decisione, quella presa dal Governo, che penalizza gravemente tantissimi imprenditori fermi al palo da oltre un anno e costretti a rimandare ulteriormente la loro ripartenza. Per questa ragione Confcommercio, nel recepire e farsi interprete di una proposta pervenuta dai rappresentanti di Fipe baristi e Fipe ristoratori Lucca, ha richiesto con lettera protocollata un incontro in tempi rapidi all'amministrazione comunale di Lucca, ovvero sia alla parte politica e a quella dirigenziale dei settori di competenza.
Una riunione durante il quale Confcommercio intende proporre la attivazione di uno sportello ad hoc da parte del Comune per la individuazione e la concessione immediata di suolo pubblico in via straordinaria a quelle attività che ne siano sprovviste.
"La nostra proposta all'amministrazione – dicono Sandra Bianchi, presidente di Fipe baristi, e Simona Del Ry e Antonio Fava, vicepresidenti di Fipe ristoratori – è molto semplice: derogare da subito e in via straordinaria, laddove possibile, al regolamento sul suolo pubblico, concedendolo temporaneamente alle attività fino a che non sarà consentito loro di riprendere a lavorare a tempo pieno e anche all'interno. Capiamo naturalmente che ci siano dei limiti oltre i quali queste deroghe non possano andare, ma al tempo stesso siamo certi che ci siano molti casi ove la concessione di suolo pubblico sia facilmente praticabile nel pieno rispetto di ogni standard di sicurezza".
"Da qua – proseguono i tre esponenti di Fipe baristi e Fipe ristoratori –la richiesta di uno sportello ad hoc, che valuti caso per caso le proposte che verranno presentate da ogni singolo imprenditore che ne abbia necessità. E' chiaro che in questo caso a fare la differenza saranno le tempistiche: queste deroghe servono adesso, senza perdersi in procedure burocratiche. E' un provvedimento straordinario e servono tempi di concessione straordinari, entro un paio di giorni al massimo. Perché è oggi che il Governo ci impone di lavorare solo all'aperto. Se si perde tempo, anche questa misura perderà di incisività fino a diventare del tutto inutile, perché ogni giorno passato sarà un giorno di lavoro in meno per i nostri imprenditori privi ad oggi del suolo pubblico".
"Per questa ragione – chiudono Bianchi, Del Ry e Fava – chiediamo al Comune di fare presto e di incontrare subito i vertici di Confcommercio per affrontare la questione".
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 208
E’ una stroncatura netta e senza appello quella di Confcommercio Imprese per l’Italia – Province di Lucca e Massa Carrara e del suo sindacato Fipe ristoratori, in merito alla bozza del decreto che il Consiglio dei ministri dovrebbe licenziare oggi e che riguarda il cosiddetto piano delle riaperture.
“Una serie di misure – afferma Confcommercio – che penalizzano una volta di più in maniera sempre più assurda e incomprensibile una precisa categoria, che è quella dei ristoratori. Indicati nei fatti, una volta ancora, come i principali colpevoli della pandemia, da colpire e danneggiare di conseguenza, impedendo loro di lavorare, oltre ogni logica. Pensare di aspettare il primo giugno per consentire la riapertura dei locali al chiuso, consentendo nel frattempo pranzi e cene in zona gialla solo all’aperto, è una cosa folle. Sia perché penalizza chi non disponga di spazi all’aperto, sia perché in questo periodo in cui regna ancora l’incertezza climatica come da tradizione della primavera, cenare soltanto all’aperto è una opzione che molte persone non gradiscono, preferendo di conseguenza rimanere a casa”.
“A mio avviso – dice Antonio Fava, uno dei due vicepresidenti di Fipe ristoratori – sono 3 i punti da mettere in evidenza. Primo: diciamo no con forza a qualsiasi discriminazione fra ristoranti con spazi all’aperto e ristoranti senza. La pandemia sta avendo effetti devastanti per tutti gli imprenditori, senza distinzioni. E’ una battaglia che ci vede tutti sulla stessa barca. Ragion per cui è giusto che anche chi non abbia suolo pubblico possa lavorare. Secondo: il coprifuoco alle 22 è assurdo e impedisce di fatto alle persone di uscire fuori a cena. Essere a casa alle 22 significa alzarsi da tavola alle 21,30, ma è ovvio che chi decida di uscire a cena non voglia farlo con l’ansia dell’orologio che corre e il rischio di una multa. Il coprifuoco va spostato subito, alle 23 o alle 24. Terzo: stop con questa continua altalena di colori per le regioni, che impedisce qualsiasi tipo di programmazione per un settore, il nostro, che di programmazione invece vive. Non è possibile continuare a lavorare oggi, senza sapere cosa accadrà fra una settimana: ci sono ordini da fare, personale da avvisare, prenotazioni da registrare. Tutti aspetti che non possono essere stravolti da un giorno all’altro”.
“Questa bozza di decreto – afferma invece Simona Del Ry, l’altra vicepresidente di Fipe ristoratori – è da bocciare in toto perché è una colossale presa in giro che annuncia riaperture che sono in realtà false riaperture. Inaccettabile che fino al primo giugno non ci sia consentito di lavorare al chiuso. E ancora più inaccettabile che questa misure crei disparità all’interno della nostra stessa categoria, fra chi dispone di tavoli all’aperto e chi no. Ai nostri colleghi costretti a rimanere chiusi da questi assurdi provvedimenti va tutta la nostra piena e convinta solidarietà. Per non parlare poi dell’assurdità di voler confermare il coprifuoco alle 22, impedendo di fatto alle persone di uscire e godersi con la dovuta calma una cena fuori. In tutti questi mesi la nostra associazione e i nostri imprenditori hanno sempre tenuto un comportamento leale, corretto, trasparente e rispettoso nei confronti della politica e delle istituzioni. Vista la moneta con cui siamo stati ripagati e continuiamo ad essere ripagati, ci domandiamo anche noi se sia ancora la linea giusta. I nostri locali hanno adottato protocolli di sicurezza da oltre 1 anno e siamo gli unici che hanno una precisa tracciabilità. Questo è l’unico strumento idoneo che non viene sfruttato dalla sanità che non riesce per altre cause a farlo in modo idoneo e sufficiente . Non è mai stato dimostrato che siano i nostri locali oggetti di assembramenti divulgazione di covid”.


