Confcommercio
Il cordoglio di Confcommercio per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara partecipa al cordoglio per la scomparsa del giornalista Piero Ceccatelli, ricordandone con viva commozione il clima…

"Il buono che meriti": fino al 15 gennaio si può accedere al sostegno al reddito per lavoratrici e lavoratori del commercio e dei servizi
C'è tempo fino al 15 gennaio per accedere a "Il Buono che meriti", l'iniziativa promossa dall'ente bilaterale del terziario toscano Ebittosc che mette 550 mila euro a…

Cook & Sales: un corso gratuito per diventare cuochi professionisti
Ultimi giorni per iscriversi al corso di formazione "Cook & Sales", organizzato da Forma. Ter Srl, agenzia formativa di Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara. Il…

Lucca Comics & Games, un altro grande successo che consolida un brand mondiale
All'indomani della conclusione della 59. edizione di Lucca Comics & Games, Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara traccia il proprio bilancio della manifestazione

Indotto del Summer Festival 2025, la soddisfazione di Confcommercio
E' un giudizio estremamente positivo, quello espresso da Confcommercio, nel commentare i risultati dell'importante studio realizzato dall'Università di Pisa sull'indotto prodotto dall'edizione 2025 di Lucca Summer Festival.

Lucca Comics & Games 2025, il saluto di Confcommercio e l'orgoglio per un sostegno che parte da lontano
Confcommercio saluta con rinnovata emozione l'edizione 2025 di Lucca Comics & Games, la numero 59 della sua storia. Un saluto carico di gratitudine per una manifestazione che, a partire dagli anni 2000, ha vissuto una crescita che l'ha trasformata in uno dei festival più importanti al mondo

I 275 anni della Gioielleria Pellegrini, Confcommercio: “Fondamentale la difesa dei negozi storici, bene l’albo del Comune”
Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara si congratula vivamente con i titolari della gioielleria Pellegrini di via Fillungo, dopo che nei giorni…

Porcari, torna la mostra delle vetrine e scatta la collaborazione con Lucca Comics
Torna a Porcari la tradizionale "Mostra delle vetrine", evento organizzato dal locale Centro commerciale naturale Porcari Attiva, sorto in collaborazione con Confcommercio e presieduto da Dina Quiriconi,…

"Turismo Smart Hub", successo per il convegno di Asseprim su Intelligenza artificiale, welfare aziendale, privacy e gestione delle risorse umane
Si è svolto giovedì pomeriggio con un'ampia partecipazione di pubblico a Palazzo Sani il convegno promosso da Asseprim Confcommercio Lucca Massa Carrara, il sindacato che racchiude dentro di…

Alessandro Gabriele confermato nella giunta nazionale di Fimaa
Nuovo prestigioso risultato per il mondo di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara: Alessandro Gabriele, già presidente Fimaa province di Lucca e…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 545
A seguito della decisione del comune di Lucca di sospendere il pagamento del suolo pubblico fino a luglio per i pubblici esercizi e fino a settembre per gli ambulanti, Confcommercio esprime le proprie valutazioni al riguardo.
"Quella del suolo pubblico – affermano il presidente Rodolfo Pasquini e la direttrice Sara Giovannini – è una questione molto complessa e da affrontare su diversi piani: in primis, quello legato all'emergenza attuale. E poi, certo non di minore importanza, quello di prospettiva per il futuro. Nell'immediato, lo slittamento del pagamento è una misura utile per consentire alle imprese di risparmiarsi adesso un esborso gravoso, in una fase storica difficilissima che le vede scontare in maniera pesante, dopo due anni di restrizioni anti covid, i maxi rincari dei costi energetici e delle materie prime. Rispetto ai quali, purtroppo, è impossibile per gli imprenditori far fronte, a meno di interventi strutturali del Governo".
"Chiedere sgravi sul suolo pubblico – sottolineano Pasquini e Giovannini -, dunque, è una necessità dei nostri imprenditori per alleviare costi diventati insostenibili per una categoria tartassata sotto ogni punto di vista. Ok dunque alla sospensione dei pagamenti, con l'auspicio che questi mesi servano a predisporre aiuti e sgravi concreti e non si traducano, alla fine, in una semplice dilazione fine a se stessa".
Il ragionamento del presidente e della direttrice di Confcommercio va però oltre l'attualità: "Al di là all'emergenza di adesso – insistono – occorre una revisione a 360 gradi del regolamento del suolo pubblico. Per questa ragione chiediamo all'attuale amministrazione comunale, ma l'appello vale sin da ora anche per quella futura a prescindere dal suo colore, di aprire un tavolo di lavoro con le associazioni di categoria. Un tavolo, peraltro, da noi richiesto sin dallo scorso mese di novembre con lettere protocollate all'attenzione del Comune. E mirato a rivedere l'intero regolamento della Cosap: parliamo delle tariffe, ma non solo. Il Comune di Lucca, ad esempio, è uno dei pochissimi che ancora non rilasci il suolo pubblico con concessione annuale. Un metodo, questo, che consentirebbe di snellire le procedure burocratiche. Ma, ci ripetiamo, questo è solo un esempio".
"Ecco perché – terminano Pasquini e Giovannini – chiediamo con forza l'attivazione di un confronto fra amministrazione e associazioni di categoria, su un tema articolato e al tempo stesso di fondamentale importanza per le nostre imprese".
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 543
Il settore credito di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara rende noto come sia stato pubblicato sul portale del Mise - Ministero dello sviluppo economico - il decreto del 25 marzo 2022 con il quale si stabiliscono i termini di presentazione delle istanze e le modalità di erogazione del contributo a fondo perduto a valere a sua volta sul fondo per il rilancio delle attività economiche di commercio al dettaglio.
L'agevolazione ha la finalità di contenere gli effetti negativi derivanti dalle misure restrittive adottate per l'emergenza covid e di prevedere specifici interventi di sostegno in favore dei soggetti maggiormente danneggiati. Le domande di accesso al contributo potranno essere presentate a partire dalle 12 di martedì 3 maggio e resteranno aperte sino alla stessa ora di martedì 24. Per usufruire dell'agevolazione, le imprese devono presentare un ammontare di ricavi riferito al 2019 non superiore a 2 milioni di euro, dimostrando poi di aver subito una riduzione del fatturato nel 2021 non inferiore al 30 per cento rispetto a quello proprio del 2019.
Per avere maggiori informazioni su questo contributo è possibile rivolgersi agli uffici di Confcommercio Lucca, attraverso i quali i vari richiedenti avranno poi la possibilità di fissare un appuntamento nella sede territoriale dell'associazione a loro più vicina (Castelnuovo Garfagnana, Viareggio o Massa). I numeri di telefono da contattare per info e appuntamenti sono i seguenti: 0583/473125 (Elisa Mecchi, dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,


