Confcommercio
Il cordoglio di Confcommercio per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara partecipa al cordoglio per la scomparsa del giornalista Piero Ceccatelli, ricordandone con viva commozione il clima…

"Il buono che meriti": fino al 15 gennaio si può accedere al sostegno al reddito per lavoratrici e lavoratori del commercio e dei servizi
C'è tempo fino al 15 gennaio per accedere a "Il Buono che meriti", l'iniziativa promossa dall'ente bilaterale del terziario toscano Ebittosc che mette 550 mila euro a…

Cook & Sales: un corso gratuito per diventare cuochi professionisti
Ultimi giorni per iscriversi al corso di formazione "Cook & Sales", organizzato da Forma. Ter Srl, agenzia formativa di Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara. Il…

Lucca Comics & Games, un altro grande successo che consolida un brand mondiale
All'indomani della conclusione della 59. edizione di Lucca Comics & Games, Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara traccia il proprio bilancio della manifestazione

Indotto del Summer Festival 2025, la soddisfazione di Confcommercio
E' un giudizio estremamente positivo, quello espresso da Confcommercio, nel commentare i risultati dell'importante studio realizzato dall'Università di Pisa sull'indotto prodotto dall'edizione 2025 di Lucca Summer Festival.

Lucca Comics & Games 2025, il saluto di Confcommercio e l'orgoglio per un sostegno che parte da lontano
Confcommercio saluta con rinnovata emozione l'edizione 2025 di Lucca Comics & Games, la numero 59 della sua storia. Un saluto carico di gratitudine per una manifestazione che, a partire dagli anni 2000, ha vissuto una crescita che l'ha trasformata in uno dei festival più importanti al mondo

I 275 anni della Gioielleria Pellegrini, Confcommercio: “Fondamentale la difesa dei negozi storici, bene l’albo del Comune”
Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara si congratula vivamente con i titolari della gioielleria Pellegrini di via Fillungo, dopo che nei giorni…

Porcari, torna la mostra delle vetrine e scatta la collaborazione con Lucca Comics
Torna a Porcari la tradizionale "Mostra delle vetrine", evento organizzato dal locale Centro commerciale naturale Porcari Attiva, sorto in collaborazione con Confcommercio e presieduto da Dina Quiriconi,…

"Turismo Smart Hub", successo per il convegno di Asseprim su Intelligenza artificiale, welfare aziendale, privacy e gestione delle risorse umane
Si è svolto giovedì pomeriggio con un'ampia partecipazione di pubblico a Palazzo Sani il convegno promosso da Asseprim Confcommercio Lucca Massa Carrara, il sindacato che racchiude dentro di…

Alessandro Gabriele confermato nella giunta nazionale di Fimaa
Nuovo prestigioso risultato per il mondo di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara: Alessandro Gabriele, già presidente Fimaa province di Lucca e…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 861
Sono stati premiati questa mattina, durante una cerimonia presso l'auditorium San Francesco di Lucca, i maestri del commercio.
Ecco l'elenco completo dei premiati:
ARGENTO (25 anni di attività)
1- BIAGINI CLAUDIO articoli pesca LUNATA
2- BONINI DANIELA panetteria/gastronomia CAPANNORI
3- CAGNONI CATERINA bar/alimentari LAMMARI
4- DAVINI ALESSANDRO ingrosso alimentari MARLIA
5- DAVINI PIETRO bar/ristorante ANTRACCOLI
6- DEL CARLO LETIZIA abbigliamento CAPPANNORI
7- GIUSFREDI ALESSANDRA Sigma SEGROMIGNO IN MONTE
8- LANDUCCI PELLEGRINI DIEGO gioielleria LUCCA
9- PAOLI ANGELO abbigliamento SEGROMIGNO IN PIANO
10 – PUCCI GIANFRANCO macelleria VIAREGGIO
ORO (40 anni di attività)
11- BERTUCCELLI FANUCCHI GIUSEPPE ferramenta PORCARI
12- GAVAZZI LAURETTA bar/ristorante BARGA
13- GIANNINI ALESSANDRO macellaio ALTOPASCIO
14- LIPPI ROBERTO ottica LUNATA
15- NUTINI ILIANA calzature LUCCA
16- PACINI PIERO gelateria LUCCA
17- PAGLIAI GIANITA alimentari LUCCA
18- PELLEGRINI FRANCESCO ingrosso per la casa MARLIA
19- ROMEI MARCO macellaio PIAZZA AL SERCHIO
20 – ROSSI RODOLFO Agente commercio CAPANNORI
DIAMANTE (50 anni di attività)
21- BARSOTTI RICCARDO macelleria BARGECCHIA MASSAROSA
22- BERTI ADRIANA bar/alimentari GRAGNANO
23- BRAVI GABRIELLAingrosso alimentari ROGGIO VAGLI DI SOTTO
24- COLETTI PIETRO ingrosso alimentari ROGGIO VAGLI DI SOTTO
25- FANUCCHI ANTONIO antiinfortunistica SEGROMIGNO IN MONTE
26- GIOMETTI PATRIZIA bar/norcineria MASSA MACINAIA
27- GIURLANI CARLA panificio/alimentari LUCCA
28- MARCHETTI ELISETTA MARIA bar SAN MARCO LUCCA
29- NANNIZZI GUIDO macellaio PIEVE FOSCIANA
30- TAMBELLINI MARCELLO alimentari S.ALESSIO
31- TENUCCI UMBERTO abbigliamento LUCCA
32- TURINGIA GIULIANA macchine agricole MONTECARLO
Foto Alcide
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 602
La primavera è il periodo delle fiere il settore commerciale degli ambulanti vede una lenta ripresa dopo la Pandemia. In particolare, a Castelnuovo di Garfagnana, ci saranno due appuntamenti importanti nel mese di giugno con il classico mercato cittadino, che conta quasi 100 banchi, che cadrà nella giornata festiva del 2 Giugno, festa della Repubblica, e la fiera patronale dei SS. Pietro e Paolo in programma mercoledì 29 giugno.
Il presidente di Fiva Confcommercio, Massimiliano Carrara, è sempre presente nella piazza principale del capoluogo e cerca di portare ottimismo. «Qualcosa si sta già muovendo, si vede già qualche presenza di turismo che non può che farci sperare in mesi positivi – dice Carrara – le prospettive sono positive ma permettetemi di dire che non potrebbe essere diversamente dopo quello che abbiamo passato. Le fiere e i mercati straordinari sono importanti, magari commercialmente non è detto che vendiamo maggiormente, ma valorizzano i paesi che ci ospitano e di conseguenza anche le nostre attività».
Castelnuovo resiste e per Carrara è certamente quello focale in Valle del Serchio e non solo. «Tanti banchi e tanto assortimento – prosegue – è ancora uno dei più forti in vallata ma si difende anche a livello provinciale. La forza nei mesi turistici è essere nel centro storico. Essere qui ci permette di intercettare persone che magari non verrebbero specificatamente ai nostri banchi, ma trovandoli possono diventare clienti fidelizzati».
La Pandemia è alle spalle, ma ha lasciato uno strascico pesante. «Abbiamo vissuto un periodo molto critico e aggiungo ingiustamente perché lavorando all’aperto trovo assurde diverse restrizioni che ci hanno penalizzato fortemente. Qualche chiusura c’è stata. Il problema maggiore è il ricambio generazionale – chiude Carrara – questo è evidente che manca e non sappiamo ad oggi come poterlo riattivare».


