Sport
Questa domenica si recupera il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia.

Matteo Ciranna campione del mondo: oro e successi per il Karate Altopascese ai Campionati Mondiali di Karate Tradizionale
Brillano gli atleti del karate altopascese di Badia Pozzeveri ai Campionati mondiali di Karate tradizionale, che si sono svolti a Carrara

Alla trattoria Stefan di Porcari serata di intrattenimento di ciclismo con Francesco Moser
Venerdi 21 novembre alla trattoria Stefan di Porcari è in programma un evento che unisce gastronomia e celebrazioni sportive per la partecipazione di Francesco Moser, l' indimenticato…

Serie D, la Pantera espugna il Palalaurenzi ed è capolista solitaria
Equilibrio, talento e una forte coesione di squadra consentono alla Pantera di espugnare il Palalaurenzi e di conquistare il primato in classifica da sola dopo cinque giornate…

On line il nuovo sito web Le Mura Spring
La società ASD Le Mura Spring Basketball è orgogliosa di presentare il nuovo sito ufficiale www.lemuraspring.it, sviluppato con tecnologia WordPress per offrire un'esperienza moderna e…

Il Basketball Club Lucca ha premiato Tommaso Tempestini
Il 9 novembre non è stato solo il giorno del match tra il Basketball Club Lucca e il Basket Cecina, ma anche quello in cui il BCL ha voluto ringraziare ed omaggiare con una targa ricordo uno dei più bravi giocatori transitati tra le fila del BCL

E' musica al Palacavanis, la capolista Porcari supera in rimonta Casciavola mentre la Nottolini cede alla Sales
Una sinfonia vollistica caratterizzata dal gioco di squadra corale e armonioso, in cui ogni giocatrice ha un ruolo preciso, consente alla Coplat Porcari di ottenere la quinta…

Basketball Club Lucca, altro passo falso casalingo contro Basket Cecina
Una partita giocata dal BCL abbondantemente sotto i suoi standard, che impone un ulteriore stop alla ciurma di Olivieri, in un campionato che non permetterà molti passi falsi, al Palatagliate

Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons
Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons dopo 3 settimane di assenza, dovute ad impegni esterni più il turno di riposo, i rossoblù…

Basketball Club Lucca affronta alle 17 di domenica 9 novembre il Cecina al Palatagliate
Con la sesta giornata di campionato il Basketball Club Lucca gioca la sua quinta partita, un terzo di quante ne dovrà giocare nel girone di andata

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 698
Un’edizione ad altissimo tasso tecnico e di spettacolarità nella terza edizione del Meeting Internazionale Città di Lucca targato Italiana Assicurazioni. Davanti a oltre mille spettatori entusiasti, le star dell’atletica internazionale e mondiale si sono sfidati dando spettacolo sulla pista e sulle pedane del Campo Scuola Moreno Martini di Lucca con risultati eccellenti.
Ben cinque nuovi meeting record: peso maschile con Leonardo Fabbri (22.59), autentico trascinatore di giornata, che pur non essendo riuscito a ripetere la straordinaria prova di Savona con cui ha scritto il nuovo primato italiano, ha infiammato il pubblico con una gara di eccezionale intensità; 110 ostacoli maschile con la bella performance del campione olimpico di Rio de Janeiro 2016 e campione del mondo a Londra 2017 Omar McLeod con 13”47; lungo maschile con i sudafricano Temoso Masikane (7.99); giavellotto maschile con il polacco Dawid Wegner (76.46); 800 metri maschile con Tommaso Maniscalco che scrive anche il suo primato personale (1’46”30). Nell’alto femminile invece record meeting eguagliato (1.85) da Idea Pieroni, l’atleta di casa vincitrice della gara, e da Asia Tavernini.
Season best per Matteo Oliveri nell’asta con 5.45.
Ottima prestazione per l’atleta paralimpico Maxcel Amo Manu, 10”75 nei 100 metri e grande prova infine per il giovane virtussino Alessandro Santangelo che, in gara con i grandi nei 3000 metri, strappa il pass per i campionati europei Allievi con il tempo di 8’29”05.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 860
Al Campo Scuola Moreno Martini di Lucca è tutto pronto per l’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca. Domani, domenica 19 maggio, a partire dalle 17 si alzerà il sipario sulla terza edizione della kermesse lucchese, tappa challenger del World Athletics Continental Tour 2024, che vedrà sfidarsi sulla pista e sulle pedane dell’impianto di via delle tagliate alcuni tra i big dell’atletica leggera internazionale, centosettantacinque atleti da ben 37 diversi paesi.
Grazie allo sforzo organizzativo dell’Atletica Virtus Lucca e al lavoro meticoloso dei due meeting director Matteo Martinelli e Paolo Traversi, anche in questa edizione si assisterà a una competizione di livello assoluto dato lo spessore dei partecipanti.
Occhi puntati sulla velocità, con i 100 metri maschili in evidenza con sprinter del calibro del giamaicano Oshane Bailey, del sudafricano Tsebo Matoso, del britannico Adam Gemili e di Omar McLeod che sarà impegnato naturalmente anche nei 110 ostacoli, gara in cui negli scorsi giorni al Meeting di Savona ha vinto con il crono di 13.37. Grande attesa anche per Maxcel Amo Manu, campione mondiale paralimpico dei 100 e dei 200 metri a Parigi 2023.
Nei 110 ostacoli, a dare filo da torcere a Omar McLeod – campione olimpico di questa specialità a Rio de Janeiro 2016 e campione del mondo a Londra 2017 - ai blocchi di partenza ci saranno Hassane Fofana, l’azzurro semifinalista agli ultimi mondiali di Budapest, e il brasiliano Gabriel Constantino, alla sua terza partecipazione consecutiva a Lucca, che vanta un oro e un argento nelle due precedenti edizioni.
Grande attesa per il peso dove in pedana scenderà Leonardo Fabbri, nuovo primatista italiano con la misura di 22.95 registrata a Savona dove, dopo 37 anni, ha infranto il precedente record di Alessandro Andrei. A sfidarlo, tra gli altri, il sudafricano Kyle Blignaut, sesto ai Giochi olimpici di Tokyo e campione del mondo U20 nel 2018. Assenza forzata invece per Zane Weir a seguito di un fastidioso infortunio che lo ha costretto al forfait.
Confronto estremamente interessante sulla pedana del lungo con i sudafricani Ruswahl Samaai e Temoso Masikane, il ceco Radek Juska e l’indiano Jeswion Aldrin, tutti con misure sopra gli 8 metri, e l’azzurro Filippo Randazzo, finalista olimpico a Tokyo e reduce dal 7.92 di Savona.
L’infortunio di Johannes Vetter, che avrebbe dovuto essere tra i protagonisti del giavellotto, non toglie comunque smalto alla competizione di cui faranno parte il tedesco Thomas Rohler - campione olimpico a Rio de Janeiro 2016 con la misura di 90.30 e terzo miglior giavellottista di tutti i tempi - i due polacchi Cyprian Mrzyglod e Dawid Wegner, il sudafricano Rocco Van Rooyen e l’atleta di casa Roberto Orlando, tutti con un potenziale da ben oltre 80 metri.
Nell’asta spicca la presenza di Simone Bertelli, campione europeo U20 in carica, con un personal best di 5.55 realizzato agli ultimi campionati italiani indoor di Ancona. Negli 800 metri infine, attenzione a Tommaso Maniscalco in fase crescente e a caccia di una maglia per gli europei.
Nelle gare femminili interessanti i 100 metri con la trinidegna Michelle Lee Ahye, bronzo a Savona, e la giamaicana Jura Levi e i 100 ostacoli con il confronto tra la saetta giamaicana Crystal Morrison, l’ultima vincitrice di Savona Britany Anderson e Veronica Besana che nella scorsa edizione del Meeting ha riscritto il primato italiano U23.
Di rilievo anche: il martello femminile con Bianca Ghelber, argento l’anno passato, e la giovane Rachele Mori che nell’edizione 2022, sulla pedana del Moreno Martini, riscrisse il nuovo primato italiano U20 e il salto in alto femminile in cui l’atleta di casa Idea Pieroni - la saltatrice ritratta proprio nella locandina e nelle medaglie del Meeting a opera dell’artista Chiara Cinelli - argento agli ultimi campionati italiani Assoluti indoor, ritroverà il duello con il bronzo Asia Tavernini in una gara in cui sono attese anche la prestazioni di Erika Furlani e Nicole Romani.
L’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca, che da quest’anno prende il nome dal title sponsor – la compagnia assicurativa di Reale Group da sempre vicina allo sport in generale e all’Atletica Virtus Lucca - si svolge con l’immancabile supporto del Comune di Lucca, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della Regione Toscana e con il patrocinio della Provincia di Lucca e del Coni.
Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti, oltre al vice presidente della Virtus, Sergio Martinelli e ai due meeting director Matteo Martinelli e Paolo Traversi, l’assessore allo sport del Comune di Lucca, Fabio Barsanti; il consigliere della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Luca Marchi, il responsabile marketing banche di Italiana Assicurazioni, Andrea Violante e gli atleti Omar McLeod, Simone Bertelli e Idea Pieroni.
Diretta streaming su tv.sportface.it
Tutte le info su www.meetinglucca.com


