Sport
Questa domenica si recupera il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia.

Matteo Ciranna campione del mondo: oro e successi per il Karate Altopascese ai Campionati Mondiali di Karate Tradizionale
Brillano gli atleti del karate altopascese di Badia Pozzeveri ai Campionati mondiali di Karate tradizionale, che si sono svolti a Carrara

Alla trattoria Stefan di Porcari serata di intrattenimento di ciclismo con Francesco Moser
Venerdi 21 novembre alla trattoria Stefan di Porcari è in programma un evento che unisce gastronomia e celebrazioni sportive per la partecipazione di Francesco Moser, l' indimenticato…

Serie D, la Pantera espugna il Palalaurenzi ed è capolista solitaria
Equilibrio, talento e una forte coesione di squadra consentono alla Pantera di espugnare il Palalaurenzi e di conquistare il primato in classifica da sola dopo cinque giornate…

On line il nuovo sito web Le Mura Spring
La società ASD Le Mura Spring Basketball è orgogliosa di presentare il nuovo sito ufficiale www.lemuraspring.it, sviluppato con tecnologia WordPress per offrire un'esperienza moderna e…

Il Basketball Club Lucca ha premiato Tommaso Tempestini
Il 9 novembre non è stato solo il giorno del match tra il Basketball Club Lucca e il Basket Cecina, ma anche quello in cui il BCL ha voluto ringraziare ed omaggiare con una targa ricordo uno dei più bravi giocatori transitati tra le fila del BCL

E' musica al Palacavanis, la capolista Porcari supera in rimonta Casciavola mentre la Nottolini cede alla Sales
Una sinfonia vollistica caratterizzata dal gioco di squadra corale e armonioso, in cui ogni giocatrice ha un ruolo preciso, consente alla Coplat Porcari di ottenere la quinta…

Basketball Club Lucca, altro passo falso casalingo contro Basket Cecina
Una partita giocata dal BCL abbondantemente sotto i suoi standard, che impone un ulteriore stop alla ciurma di Olivieri, in un campionato che non permetterà molti passi falsi, al Palatagliate

Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons
Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons dopo 3 settimane di assenza, dovute ad impegni esterni più il turno di riposo, i rossoblù…

Basketball Club Lucca affronta alle 17 di domenica 9 novembre il Cecina al Palatagliate
Con la sesta giornata di campionato il Basketball Club Lucca gioca la sua quinta partita, un terzo di quante ne dovrà giocare nel girone di andata

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 560
Cala il sipario sull’edizione 2024 dell’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca e, spenti i riflettori di uno degli eventi sportivi di maggiore rilevanza sul territorio, il Campo Scuola Moreno Martini torna alla consueta veste di quartier generale dell’Atletica Virtus Lucca, esemplare padrona di casa e impeccabile organizzatrice della manifestazione.
Il meeting, tappa challenger del World Athletics Continental Tour, con un totale di 78244 punti raggiunti in questa edizione, conferma la grande qualità in gara, lo spessore dei protagonisti e l’elevato tasso tecnico delle prestazioni, dei tempi e delle misure realizzate.
Oltre ai cinque meeting record tutti al maschile – peso, 110 ostacoli, salto in lungo, giavellotto e 800 metri - e a uno eguagliato nell’alto femminile, la competizione ha registrato nel complesso ottime performance. E se l’atleta più atteso era sicuramente Leonardo Fabbri, fresco di nuovo primato italiano e autore in pedana a Lucca dell’ennesima prova super con un 22.59 che ha infiammato gli animi del numeroso pubblico presente, non sono mancati i sussulti anche dalle altre specialità.
Dallo sprint del campione olimpico di Rio 2016 Omar McLeod, primo sui 110 ostacoli e secondo sui 100 metri, a quello del sudafricano Tsebo Matoso, vincitore della gara dei 100 in cui al terzo posto figura il britannico Adam Gemili. Alla vittoria di Tommaso Maniscalco negli 800 fa eco quella del keniano Alamisi nei 3000. Battaglia tutta italiana nell’asta tra Matteo Oliveri, Simone Bertelli e Ivan De Angelis, tutti con 5.45 ma con l’atleta di casa che la spunta scrivendo anche il suo season best. Spettacolo anche nel lungo con il 7.99 del sudafricano Temoso Masikane mentre nel giavellotto, il polacco Dawid Wegner con 79.46 precede il connazionale Mrzyglod in una gara in cui è stato in ombra il campione olimpico di Rio 2016 e terzo miglior giavellottista di tutti i tempi Thomas Rohler.
Tra le donne, sui 100 metri la trinidegna Ahye in allungo si aggiudica la gara davanti alle italiane Alessia Pavese e Giorgia Bellinazzi mentre sui 100 ostacoli arriva la conferma della giamaicana Britany Anderson che precede Veronica Besana, che proprio a Lucca nella passata edizione ha riscritto il primato italiano Under 23. Vittoria degli 800 e dei 3000 per le etiopi Adanu Nenko e Mebriht Mekonen. E mentre nell’alto c’è il fiato sospeso per i salti di Idea Pieroni e Asia Tavernini, che chiudono entrambe a 1.85 davanti a Erika Furlani, nel martello Bianca Ghelber si aggiudica il primo posto ai danni della campionessa del mondo Under 20 Rachele Mori.
“Avevamo tre obiettivi – afferma uno dei due meeting director Matteo Martinelli -: il consolidamento tecnico dell’evento, il consolidamento economico con la relativa sostenibilità della manifestazione e soprattutto quello di fare un ulteriore passo in avanti affinché il meeting iniziasse a diventare un appuntamento di riferimento del maggio lucchese per gli appassionati di atletica e di sport della città di Lucca. Il numero record di spettatori paganti e le prestazioni tecniche incredibili fanno sì che questa terza edizione targata Italiana Assicurazioni sia stata un grande successo in nome di quell’ideale di sport e di valori che contraddistinguono l’operato di tutta la società in tutte le sue componenti, nelle varie forme e nei vari ruoli, che animano l’Atletica Virtus trecentosessantacinque giorni all’anno e non solo in questo contesto. Perché, come non mi stanco mai di ripetere con grande orgoglio, il nostro impegno, che non manca mai di serietà e professionalità, è quello di un gruppo fatto di amici e di appassionati che hanno a cuore lo sport e la propria città”.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 761
Fischio d'inizio questa sera per la partita inaugurale del torneo di calcetto maschile "Dona e fai Goal", organizzato dai gruppi Fratres della piana di Lucca. Saranno 14 le rappresentative sportive degli oltre 50 gruppi donatori di sangue presenti nel nostro territorio, che si sfideranno da oggi lunedì 20 maggio, fino a venerdì 14 giugno presso i campi sportivi alla Santissima Annunziata. 4 gironi all'italiana sanciranno l'accesso ai quarti di finale del 6 e 7 giugno e quindi alle semifinali l'11 giugno, mentre la finalissima si terrà venerdì 14 giugno, in concomitanza proprio con la giornata mondiale della Donazione del Sangue. "Scopo dell'evento sportivo, oltre alla sempre importante aggregazione, è quella di invogliare giovani sportivi ad avvicinarsi al mondo della donazione" – raccontano gli organizzatori del torneo, che non dimenticano di ringraziare la direzione dell'impianto sportivo per l'enorme disponibilità. "Le squadre saranno composte da donatori e non. Motivo importante quindi, è proprio quello di agganciare proprio questi ultimi a seguire i loro compagni di squadra già veterani della donazione, e divenire quindi donatori di sangue a loro volta". Una missione di propaganda insomma, diretta alla ricerca di nuovi volenterosi, giovani e meno giovani, dediti alla solidarietà verso il prossimo. Il torneo di calcetto si svolgerà con ingresso sulle tribune libero a tutti, e tra i sostenitori al seguito dei vari gruppi, gli interessati potranno naturalmente raccogliere le semplici informazioni inerenti la donazione del sangue. Informazioni reperibili poi on-line al sito www.fratres.toscana.it.


