Sport
Altro tassello importante per la Bcl, che conferma anche Alessandro Landucci
Ancora un importante conferma per il Basketball Club Lucca, il giovane Landucci Alessandro, 21 anni all'anagrafe, per il…

Piccoli Sinner crescono: storica promozione in A2 per il Circolo Tennis Lucca
È ufficiale: il Circolo Tennis Lucca conquista la promozione in Serie A2 maschile, riportando i colori biancorossi ai vertici del tennis nazionale. Un traguardo che premia anni di…

Grande successo della scuola di pesca organizzata dalla Lenza S. Alessio Lucca
Ancora un grande successo per la "Settimana della Pesca - Scuola di Pesca Andrea Lucchesi" svoltasi dal 7 al 13 luglio a cura della società Lenza Sportiva Sant'Alessio…

Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore
Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore. Un'ala grande/centro con buoni fondamentali e un buon tiro, 202 cm e…

Rivoluzione Porcari, cambiano quattro settimi del roster per il terzo assalto alla B2
Il Porcari ci riprova, ma questa volta con grandi nomi di categoria superiore, per puntare decisamente alla promozione in B2

Gianni Dubois farà ancora parte del roster del BCL nella prossima stagione
Il Basketball Club Lucca è orgoglioso di schierare anche per il prossimo anno il giocatore rivelazione dello scorso campionato, uno dei pilastri sui quali è stato costruito il gran campionato che il BCL ha fatto

Due titoli italiani per i giovani campioni di MM Passione Danza
Importanti traguardi per la scuola MM Passione Danza di Pontetetto, che anche quest'anno porta a casa 2 titoli italiani di categoria, superando tanti giovani competitori provenienti da tutta Italia. Ad…

Folgor Marlia, tutto pronto in vista della prossima stagione
La Folgor Marlia 1905 è pronta a scendere in campo per la stagione sportiva 2025/2026 nel campionato di Prima Categoria Toscana. Con grande entusiasmo, la società biancoceleste annuncia…

Bcl, capitan Barsanti non molla e rilancia: il prossimo anno sarà ancora sul parquet
Andrea Barsanti vestirà ancora la maglia del Bcl nel prossimo campionato. A darne notizia, in una breve nota, è la società biancorossa: "L'esperienza e la tecnica di un giocatore come Andrea…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 545
E' scattato ieri pomeriggio con i primi turni eliminatori, il 2° Torneo Open di Padel a Guamo, al circolo Padel Lucca Indoor, ad oggi il contest più di valore sinora organizzato in provincia, con un montepremi totale di 4 mila 500 euro.
Il torneo, che vede iscritte 31 coppie, si esaurirà nel pomeriggio di domenica 20 ottobre, con le finali femminile e maschile ed ha avuto richieste di partecipazione da parte di atleti di livello assoluto, come ad esempio il giovane siciliano Matteo Platania, classe 2006, che vanta già partecipazioni ai mondiali giovanili, poi Nicola Remedi, contro i quali si confronteranno diversi "nomi" di alto profilo della lucchesia, a partire da Alessio Piccioli, a Lorenzo Blunda, poi Andrea Melchiorre, gli argentini, Mario Alejandro Bustos, Ramiro Tornielli e Joel Ventura e molti altri che renderanno la settimana lucchese decisamente spettacolare, tutta da vedere.
Tra le donne spicca l'iscrizione di Claudia Noemi Cascella, dal passato top a livello mondiale, oltre alle diverse ragazze della squadra del Padel Lucca Indoor, una delle compagini "rosa" più in vista in Toscana.
Sono iscritti, per fare evidentemente "scuola" anche due giovanissimi del progetto portato avanti dal Padel Lucca Indoor, gli under 16 Mattia Bugelli e Giulio Ricci, affiancati da due player di fascia alta, proprio nell'ottica di una loro crescita tecnica e mentale.
Nella foto: Mattia Bugelli in azione (foto IMAGO)
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 709
“Questo che mi accingo a scrivere, più che un reclamo, è un invito per il futuro a presentare gare di appalto per concessioni d’uso quando i beni messi in gara siano a regola, sia per le norme urbanistiche in vigore che per le norme riguardanti la sicurezza e la salute”: così si legge nel testo indirizzato da Federico Della Bidia, presidente dell’associazione sportiva dilettantistica Farneta 1983, alla dirigente del settore istruzione, cultura, sport e turismo Paola Angeli. Oggetto del suo “invito” la revoca della concessione sottoscritta tra comune e società stessa per la gestione dell’impianto sportivo di Montuolo.
“Penso che non sia ammissibile che l’amministrazione comunale si sgravi di adempienze a lei spettanti, facendole ricadere sul vincitore della gara con la semplice dizione ‘nello stato di fatto’- dichiara infatti Della Bidia- Certamente sarebbe stato molto più piacevole leggere il termine ’sospensione per lavori di messa a norma’, che l’amministrazione deve in tutti i casi fare e ottemperare, come più volte indicato anche nel corso degli incontri tenutisi con voi e alla presenza anche dell’avvocato Elisa Burlamacchi, prima di presentarlo e di procedere con un nuovo affidamento a terzi a mezzo di gara pubblica”.
Del resto, prosegue il presidente, già al momento del bando l’impianto sportivo non era a norma: “Riguardo alle mie personali rimostranze sulla presenza di coperture dell’edificio murario in Eternit e alle porte degli spogliatoi privi di maniglione antipanico, voi avete avuto il coraggio di rispondermi solo sul tetto in Eternit. Allora, quale sarebbe la nostra o mia inadempienza che ha portato alla revoca o, come la definite, decadenza della concessione dell’impianto sportivo? Il fatto di avervi messo davanti alle vostre responsabilità? Eppure, sembrerebbe che l’amministrazione comunale abbia investito nel campo di calcio di Montuolo ben 100 mila euro di soldi pubblici”.
“Come più sopra scrivevo, più che un reclamo questo documento è da definirsi invito, e devo dispiacermi che a seguito delle mie rimostranze e inviti ad adempiere l’amministrazione comunale abbia scelto la strada, o forse è più giusto chiamarla strategia, della revoca della concessione, anziché l’eventuale sospensione per lavori di messa a norma- dichiara ancora Di Bidia- Del resto, è questa una strategia forse adottata anche in passato con altre associazioni sportive dilettantistiche per ottenere la possibilità di affidamenti ad personam?”
La ASD Farneta 1983, termina quest’invito alla dirigente Angeli e più in generale all’amministrazione comunale, è un’associazione dilettantistica, senza scopo di lucro e certamente non finanziariamente adeguata ad affrontare le spese di un eventuale ricorso al Tar; ma, aggiunge Di Bidia, “mai dire mai”. “Il perseguire il riconoscimento della verità e della giustizia può anche determinare i deboli a lottare contro i forti nelle sedi opportune che potranno decidere e, magari, far rispettare le leggi”.