Sport
Le Mura Spring, trasferta vincente a Prato
Importante vittoria per le ragazze del Greenlucca che, di fronte ad un coriaceo Prato, espugnano la Palestra Toscanini con una gara di sostanza, dimostrandosi squadra matura e completa

Serie C, il Porcari batte tre colpi a Firenze, Nottolini passo indietro e pesante sconfitta a Cascina
La Coplat Porcari supera anche l' esame Sales Volley vincendo a Firenze per 3-0 (23-25/ 13-25/ 17-25) e continua a guidare la classifica nel girone B di serie C a punteggio pieno

Basketball Club Lucca strapazza Don Bosco e torna da Torino con una riacquisita consapevolezza di sé
15/16 – 34/41 – 40/65 - 55/88 15/16 – 19/25 – 16/24 – 15/23 Don Bosco: Coti 4, Andreutti 8, Hida 7, Lachello 2,…

Trionfo KinSori Taekwondo ai Tuscany Open 2025: oro per Palomba e Ninkovic
Grande successo per la giovane atleta Sofia Jasmine Palomba, che ha conquistato un nuovo oro ai Tuscany Open 2025 di Taekwondo. Nella finale Palomba ha trionfato nello spareggio nel…

Bcl di nuovo in campo dopo la sosta: difficile trasferta in terra piemontese col Don Bosco Crocetta
Per il Basketball Club Lucca il campionato riprende dopo aver osservato il proprio turno di sosta e lo fa preparandosi ad una delle trasferte più dure, sia…

Caos totale durante la partita di Eccellenza fra Montespertoli e Viareggio, identificati sette tifosi delle Zebre
Momenti di tensione al termine della gara tra Montespertoli e Viareggio, valida per la nona giornata del girone d’andata del campionato di Eccellenza. L’incontro, disputato mercoledì sera, si…

Il ritorno di una Nazionale di calcio, il rugby e il raduno degli arbitri: grandi eventi allo stadio dei Pini
E’ grande sport a Viareggio: appuntamenti di livello internazionale che ruotano intorno al rinnovato stadio dei Pini. Calcio ovviamente, ma anche rugby e il ritiro degli arbitri di…

Serie C, il Porcari supera Montebianco e conquista la vetta solitaria della classifica
Nella terza giornata del girone B di serie C la Coplat Porcari continua la sua striscia di vittorie consecutive superando al Palacavanis il Montebianco delle ex Giulia…

Serie C, il Rugby Lucca perde in casa con i Titani Viareggio 5-16
Amara sconfitta casalinga per il Rugby Lucca nel derby ovale della provincia contro i Titani Viareggio, valido per la seconda giornata del campionato di Serie C. Al campo…

La Nottolini esplora il suo potenziale superando Casciavola 3 a 1
La Paif Img Nottolini supera Verodol Casciavola 3-1 dimostrando il suo potenziale, entrando dopo tre giornate nel ristretto gruppo delle prime sei in classifica nel girone B…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 378
Se il buon giorno si vede del mattino… sarà una grande stagione indoor per l’Atletica Virtus Lucca. Nel primo weekend agonistico del 2020, gli atleti assoluti biancocelesti hanno raccolto una bella serie di importanti risultati. A cominciare dal lancio del peso: ad Ancona primato personale indoor migliorato di 68 cm per Antony Possidente che arriva ad un solidissimo 15,51.
A Firenze brilla Gloria Rontani che, seppur alle prese con qualche problemino fisico, vince nei 60 metri con 7”68. Ma la gara registra anche il personale di Martina Bertella che per la prima volta in carriera scende sotto gli 8” con uno splendido 7”98.
Rimanendo alla velocità buon esordio per Andrea Pacitto nei 60 metri che ad Ancona registra un buon 7.24 nonostante la febbre. Stesso tempo per Edoardo Accetta a Bergamo. Esordio stagionale anche per Luca Dell’Acqua che a Varese, nel lungo, ottiene un confortante 6,88. Rimanendo ai neoacquisti Virtus, prima gara anche per Marta Castelli che ad Ancona chiude il giro di pista in 1’00”37.
Folta la pattuglia degli atleti virtussini a Parma in un meeting indoor di mezzofondo. Nei 1500 uomini decimo posto di Saverio Messina e ottime prove di Riccardo Pintus, Fabio Pizzo e Davide Bertoli. Nei 1500 donne quarto posto di Clarice Gigli.
Ultima nota per Mattia Paterni che a Firenze vince i 60 hs al debutto tra gli Juniores in 8”79.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 351
65-70
(16-24, 40-43 e 48-59)
Gesam Gas e Luce Lucca: Jeffery 11, Azzi, Jakubcova 13, Cibeca, Bonasia 7, Orsili 4, Ravelli 8, Farnesi, Madera, Zempare 16 e Smorto 6 Allenatore: Francesco Iurlaro
Passalacqua Ragusa: Tagliamento 6, Romeo 11, Consolini 4, Laura Gatti ne, Stroscio 5, Soli, Nicolodi 2, Walker 11, Hamby 29 e Valentina Gatti 2 Allenatore: Giovanni Recupido
Arbitri: Claudio Di Toro, Alex D’Amato e Lorenzo Grazia
Una Gesam Gas e Luce Lucca ancora una volta incerottata perde per 65-70 contro la Passalacqua Ragusa trascinata da una Dearica Hamby da 29 punti e 16 rimbalzi. Rispetto alla gara di una settimana, comunque, sono diversi gli aspetti migliorati dalle biancorosse, alle prese anche oggi con delle rotazioni ridotte, che hanno mostrato in certi frangenti quell’energia difensiva, vedi le 22 palle perse dalle iblee, fatta vedere per buona parte del girone di andata. A condannare capitan Ravelli e compagne sono state le percentuali al tiro non esaltanti, oltre che l’assenza di Madera, sempre alle prese con il problema alla caviglia sinistra. Il centro livornese sarebbe state quella soluzione in più a disposizione di Iurlaro per contrastare le lunghe di Recupido.
Al classico quintetto iniziale della Gesam, Jakubcova- Zempare-Jeffery-Ravelli-Bonasia, coach Recupido, privo dell’infortunata Ibekwe, replica con Nicolodi, Walker, Hamby, Consolini e Soli. Subiti sul parquet, quindi, tre delle quattro ex biancorosse di serata. Attacchi che partono con il freno a mano tirato; tabellone che recita 3-4 dopo i primi 2’17’’. Decisamente diverso l’atteggiamento di Lucca, quest’oggi senza Sara Madera, che prova a giocare alla pari della corazzata siciliana trascinata da una grande Dearica Hamby. La tripla di Bonasia vale un primo sorpasso sul 7-6; veemente lo scatto della Passalacqua che cerca di operare il primo mini break sull’11-16 grazie alla conclusione dall’arco di Romeo e dal centro dell’ex Nicolodi. La Gesam, sebbene sia imprecisa nei tiri liberi con cinque errori complessivi nel primo tempo, trova la forza di impattare sul 16-16. Nuovo allungo di marca biancoverde negli ultimi novanta secondi con un parziale di 0-8 suggellato dalla “bomba” da tre firmata da Romeo.
In apertura di secondo periodo le biancorosse dimezzano il passivo affidandosi alla presenza sotto le plance di Batabe Zempare. Ragusa, di contro, non perde mai la bussola rispondendo presente sempre con Hamby, capace di mettere in fila due giochi da tre nello spazio di una manciata di minuti, e con Tagliamento dalla distanza. In un fortuito contrasto Jakubcova-Soli ad avere la peggio è l’esperta playmaker della Passalacqua. Finale di quarto tutto a tinte biancorosse con la tripla di Ravelli sulla sirena che manda a riposo le contendenti sul 40-43.
Il terzo periodo si apre, tanto per cambiare, nel segno di Dearica Hamby. L’ex dei Las Vegas Aces piazza un parziale di 0-6 con Gesam che mostra delle difficoltà a trovare la strada del canestro. La squadra di coach Recupido arriva agli ultimi dieci minuti di contesta con 11 lunghezze di vantaggio. Le iblee controllano con maestria il quarto periodo sebbene Lucca con tanta generosità resti attaccata alla gara risalendo sino al -6 grazie ad una “rubata” poi concretizzata comodamente. I cinque punti ravvicinati di Stroscio, chiamata in causa per dare dei minuti di riposo a Romeo, sigillano il successo di Ragusa che mercoledì 15 gennaio tornerà in campo per il recupero contro Costa Masgnaga.


