Sport
Questa domenica si recupera il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia.

Matteo Ciranna campione del mondo: oro e successi per il Karate Altopascese ai Campionati Mondiali di Karate Tradizionale
Brillano gli atleti del karate altopascese di Badia Pozzeveri ai Campionati mondiali di Karate tradizionale, che si sono svolti a Carrara

Alla trattoria Stefan di Porcari serata di intrattenimento di ciclismo con Francesco Moser
Venerdi 21 novembre alla trattoria Stefan di Porcari è in programma un evento che unisce gastronomia e celebrazioni sportive per la partecipazione di Francesco Moser, l' indimenticato…

Serie D, la Pantera espugna il Palalaurenzi ed è capolista solitaria
Equilibrio, talento e una forte coesione di squadra consentono alla Pantera di espugnare il Palalaurenzi e di conquistare il primato in classifica da sola dopo cinque giornate…

On line il nuovo sito web Le Mura Spring
La società ASD Le Mura Spring Basketball è orgogliosa di presentare il nuovo sito ufficiale www.lemuraspring.it, sviluppato con tecnologia WordPress per offrire un'esperienza moderna e…

Il Basketball Club Lucca ha premiato Tommaso Tempestini
Il 9 novembre non è stato solo il giorno del match tra il Basketball Club Lucca e il Basket Cecina, ma anche quello in cui il BCL ha voluto ringraziare ed omaggiare con una targa ricordo uno dei più bravi giocatori transitati tra le fila del BCL

E' musica al Palacavanis, la capolista Porcari supera in rimonta Casciavola mentre la Nottolini cede alla Sales
Una sinfonia vollistica caratterizzata dal gioco di squadra corale e armonioso, in cui ogni giocatrice ha un ruolo preciso, consente alla Coplat Porcari di ottenere la quinta…

Basketball Club Lucca, altro passo falso casalingo contro Basket Cecina
Una partita giocata dal BCL abbondantemente sotto i suoi standard, che impone un ulteriore stop alla ciurma di Olivieri, in un campionato che non permetterà molti passi falsi, al Palatagliate

Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons
Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons dopo 3 settimane di assenza, dovute ad impegni esterni più il turno di riposo, i rossoblù…

Basketball Club Lucca affronta alle 17 di domenica 9 novembre il Cecina al Palatagliate
Con la sesta giornata di campionato il Basketball Club Lucca gioca la sua quinta partita, un terzo di quante ne dovrà giocare nel girone di andata

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 755
Saranno dunque gli asfalti difficili e tecnici del rally Il Ciocco, dove l’elemento meteo, soprattutto con una data così vicina all’inizio di marzo, giocherà un ruolo importante, a tenere a battesimo il ventunenne piacentino Christian Tiramani alla sua prima stagione nei rally con i colori di HP Sport che prosegue nella ricerca di giovani talenti. Il ‘fresco’ campione italiano velocità su ghiaccio nella categoria kart-cross si appresta ad affrontare un campionato ad alto tasso tecnico come il CIAR 2 Ruote Motrici e il Trofeo Peugeot Rally Cup Top con la Peugeot 208 Rally4 della GF Racing e con Enrico Bracchi alle note, la sua esperienza nei rally cross e sul ghiaccio sarà fondamentale in fatto di sensibilità sui fondi con scarsa aderenza. Alla vigilia della sua prima gara ‘tricolore’ ha detto: “Sono pronto per una nuova stagione dove per me sarà tutto nuovo, dalle note, alla gestione in gara delle gomme, visto che sono abituato a gareggiare in pista. Dovrò abituarmi velocemente a gareggiare in due e soprattutto capire i pneumatici, inizio, con una delle gare più complesse del campionato, guardando dei video, ho potuto notare le tante insidie che nascondono le speciali del rally Il Ciocco, ma non per questo starò a guardare.”
La 45° edizione del rally Il Ciocco e Valle del Serchio che, dal 3 al 5 marzo prossimi, inaugura la stagione del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2022, nuova denominazione della massima serie tricolore, tutto su asfalto, con prove speciali fino a 120 km totali. La gara riserva delle belle sorprese, come la prova di “Puglianella”, che torna nel tracciato dopo oltre quindici anni e, la diretta televisiva sulla parte finale della mitica piesse “Massa-Sassorosso”. Il programma de Il Ciocco 2022 prevede come già detto 120 km cronometrati, suddivisi in 12 prove speciali nelle due tappe. Le prime tre speciali in programma nel pomeriggio di venerdì 4 marzo, il via alle ore 14:15 da Il Ciocco Pattinaggio, con arrivo previsto alle ore 19:15 a Il Ciocco Parking 2 - queste le tre speciali: “Sassorosso”, “Puglianella” e “Careggine 1”, il tratto finale di Massa-Sassorosso sarà invece la Power Stage televisiva che si disputerà, su un percorso esterno alla Tenuta Il Ciocco. La seconda tappa scatterà sabato 5 marzo alle ore 8:30, con arrivo alle ore 17:00, in scena sempre all’interno della tenuta Il Ciocco, tre prove speciali da ripetersi due volte: “Massa-Sassorosso”, “Careggine”, “Renaio” e una, “Il Ciocco”, da replicare tre volte. Mentre nella prima mattinata di venerdì 4 marzo sono previste le verifiche tecniche e punzonature per tutti gli altri iscritti, mentre dalle ore 8:00 alle 12:30 previsto lo shakedown sul tracciato Gallicano-Molazzana, attività che precede di poco la partenza del rally.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 672
Sulle strade del 45° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio, appuntamento d'apertura del massimo campionato tricolore rallistico ed in programma venerdì 4 e sabato 5 marzo, scatterà anche la Coppa Rally di Zona 6, e la Art-Motorsport 2.0 sarà pronta a dar battaglia proprio in questo contesto, con 6 equipaggi a tenere alto il vessillo della scuderia presieduta da Giuseppe Artino.
Punterà certamente ad una posizione di rilievo nella classifica assoluta Luca Artino, che condividerà la Skoda Fabia Evo Rally2 con Andrea Gabelloni. Il pilota di Lamporecchio si dovrà confrontare con avversari di prim'ordine, e punterà tutto sul pacchetto tecnico a sua disposizione e sulla conoscenza di una gara che lo ha già visto vincitore per 4 volte.
Sarà osservato speciale anche Simone Catanzano, che dividerà l'abitacolo per la prima volta con Jasmine Morelli. Il pilota della Lunigiana ha ritrovato, al Carnevale, la Renault Clio Williams A7, vettura con la quale, sulle strade della Garfagnana, andrà a caccia del risultato ad effetto, strizzando l'occhio in particolar modo alla Michelin Zone Rally Cup.
Il primo appuntamento della Coppa Rally di Zona 6 sarà importante anche per Michele Marchi, affiancato da Gianluca Martinelli, e per Michael Lombardi, con Simone Carli alle note, essendo il campionato regionale un obiettivo di entrambi gli equipaggi. Marchi e Martinelli saranno nuovamente a bordo della Renault Clio RS N3, vettura con la quale hanno vinto la classe al Carnevale, e l'equipaggio lucchese vorrà certamente proseguire sulla stessa falsariga, mentre Lombardi e Carli, al via con la Peugeot 205 A5, saranno alla prima stagionale, con l'intento di iniziare il 2022 nel migliore dei modi.
Andrà a caccia di conferme l'equipaggio versiliese composto da Lorenzo Bonuccelli e Mirko Luisotti, che sulle strade della Garfagnana svolgeranno una gara test, con la Peugeot 106 N2, in ottica della partecipazione all'IRCup, puntando allo stesso tempo ad emergere nella propria classe.
Debutto assoluto nei rally, invece, per Alessio Fenzi, che affronterà la sua prima gara, sulle strade di casa, al volante della Citroen Saxo RS1.6, affiancato da Fabio Pellicci, che per l'occasione farà da insegnante al giovane debuttante.
"Abbiamo avuto un buon inizio di stagione, ed al Ciocco puntiamo certamente a confermare il trend positivo - le parole del presidente di Art-Motorsport 2.0 Giuseppe Artino – Ci schieriamo con sei equipaggi, un impegno massiccio, ma che è sinonimo di apprezzamento da parte dei nostri soci. Vincere non è mai facile, a maggior ragione in una gara prestigiosa com'è il Ciocco, ma speriamo di poter festeggiare, a fine gara, grazie ai nostri ragazzi."
Il 45° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio, nella sua versione riservata alla gara di zona, si articolerà su 6 prove speciali, con le prime due," Puglianella" di 8,44 km e "Careggine 1" di 14,90 km, da disputarsi nella serata di venerdì 4, con il fascino della notte a fare da contorno. L'indomani, sabato 5, andranno in scena i rimanenti impegni, "Il Ciocco 1" di 2,46 km, "Massa Sassorosso 1" di 7,17 km, "Careggine 2" (unica prova da ripetersi) e "Renaio 1" di 14,32 km, con arrivo all'interno della tenuta de Il Ciocco a partire dalle 15.06.
- Galleria:


