Sport
Questa domenica si recupera il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia.

Matteo Ciranna campione del mondo: oro e successi per il Karate Altopascese ai Campionati Mondiali di Karate Tradizionale
Brillano gli atleti del karate altopascese di Badia Pozzeveri ai Campionati mondiali di Karate tradizionale, che si sono svolti a Carrara

Alla trattoria Stefan di Porcari serata di intrattenimento di ciclismo con Francesco Moser
Venerdi 21 novembre alla trattoria Stefan di Porcari è in programma un evento che unisce gastronomia e celebrazioni sportive per la partecipazione di Francesco Moser, l' indimenticato…

Serie D, la Pantera espugna il Palalaurenzi ed è capolista solitaria
Equilibrio, talento e una forte coesione di squadra consentono alla Pantera di espugnare il Palalaurenzi e di conquistare il primato in classifica da sola dopo cinque giornate…

On line il nuovo sito web Le Mura Spring
La società ASD Le Mura Spring Basketball è orgogliosa di presentare il nuovo sito ufficiale www.lemuraspring.it, sviluppato con tecnologia WordPress per offrire un'esperienza moderna e…

Il Basketball Club Lucca ha premiato Tommaso Tempestini
Il 9 novembre non è stato solo il giorno del match tra il Basketball Club Lucca e il Basket Cecina, ma anche quello in cui il BCL ha voluto ringraziare ed omaggiare con una targa ricordo uno dei più bravi giocatori transitati tra le fila del BCL

E' musica al Palacavanis, la capolista Porcari supera in rimonta Casciavola mentre la Nottolini cede alla Sales
Una sinfonia vollistica caratterizzata dal gioco di squadra corale e armonioso, in cui ogni giocatrice ha un ruolo preciso, consente alla Coplat Porcari di ottenere la quinta…

Basketball Club Lucca, altro passo falso casalingo contro Basket Cecina
Una partita giocata dal BCL abbondantemente sotto i suoi standard, che impone un ulteriore stop alla ciurma di Olivieri, in un campionato che non permetterà molti passi falsi, al Palatagliate

Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons
Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons dopo 3 settimane di assenza, dovute ad impegni esterni più il turno di riposo, i rossoblù…

Basketball Club Lucca affronta alle 17 di domenica 9 novembre il Cecina al Palatagliate
Con la sesta giornata di campionato il Basketball Club Lucca gioca la sua quinta partita, un terzo di quante ne dovrà giocare nel girone di andata

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 744
65-59
(21-19, 42-31 e 53-41)
Gesam Gas e Luce Lucca: Natali 16, Dietrick 13, Parmesani 2, Gianolla 5, Kaczmarczyk 7, Miccoli 12, Valentino ne, Gilli 8, Frustaci 2 e Wiese ne Allenatore: Luca Andreoli
Virtus Segafredo Bologna: Pasa, Tassinari, Ciavarella, Tava, Barberis 5, Dojkic 18, Battisodo 2, Turner 12, Zandalasini 17 e Cinili 5 Allenatore: Lino Lardo
Arbitri: Valerio Salustri, Sebastiano Tarascio e Cristina Mignona
Note: Fischiato fallo antisportivo a Gianolla con 0’13’’ da giocare nel terzo quarto
La vittoria di un gruppo più forte di ogni avversità. Il Gesam Gas e Luce Lucca firma l’impresa della ventiduesima giornata della Techfind Serie A1 sconfiggendo 65-59 la Virtus Bologna, una delle tre corrazzate del campionato italiano. Due punti che, oltre ad essere pesantissimi ai fini della classifica, le biancorosse hanno dedicato a Sydney Wiese, reduce dalla rottura del legamento del ginocchio destro che le ha fatto terminare con due mesi di anticipo la stagione. Un mix di tecnica, abnegazione tattica e grande carattere, fondamentale per rispondere alla fiammate di Zandalasini e compagne, sono state le armi vincenti delle ragazze di coach Luca Andreoli. Solo il dato dei rimbalzi, 42 contro i 34 conquistati dalle bolognesi, testimonia l’energia sprigionata da Miccoli e compagne. Oltre alle tre cestite in doppia cifra, in casa Lucca ha pesato molto il contributo dato dalla panchina.
Nella prima partita senza Sydney Wiese, accolta dagli scroscianti applausi del pubblico di fede biancorossa, Andreoli inserisce Francesca Parmesani nello starting five completato da Kaczmarczyk, Miccoli, Dietrick e Natali. Le “V” nere, prive dell’ex Laterza, replicano con Turner, Cinili, Zandalasini, Dojkic e Pasa. Bruciante la partenza delle locali, trascinate da Blake Dietrick. L’ex Orvieto marchia con il suo timbro, leggasi doppia cifra raggiunta in un batter d’occhio, il 14-2 iniziale. Ci pensa una tripla di capitan Cinili a rimettere in carreggiata la Virtus che riduce, dopo un’altra bomba di Dojkic, a due possessi lo svantaggio. Sul finire del primo quarto si iscrive a referto Cecilia Zandalasini; la stella veneta produce quattro punti filati che valgono l’aggancio a quota 16. Una conclusione vincente dall’arco di Barberis concede il vantaggio, sul 18-19, alle ospiti prima che un gioco da tre punti (canestro più liberi aggiuntivi a bersaglio) di Kaczmarczyk chiuda i dieci minuti iniziali sul 21-19.
Ad iniziare meglio il quarto successivo è la Virtus che, dopo aver incassato i primi due punti della serata di Miccoli, produce uno 0-8 di parziale confezionato dalla coppia Zandalasini (5 punti)-Barberis (altra “bomba” a referto). -4 potrebbe colpire mentalmente una formazione orfana di una delle sue leader ma questo non è il caso del Gesam Gas e Luce versione 2021-2022. La marcatura di Dojkic oscura sì il potenziale offensivo di Dietrick ma la cestista americana continua a dare il suo contributo anche a rimbalzo. Sono diverse le protagoniste del parziale di 17-0 con cui le biancorosse cambiano la storia della partita. Kaczmarczyk impatta sul 27-27 prima dell’inizio del Giulia Natali show. Sono dieci i punti consecutivi, con due triple, siglati dalla guardia ferrarese, miglior marcatrice di Lucca con 16 punti. Sul 40-27 tocca a Turner interrompere l’emorragia bolognese. Si va all’intervallo lungo con il tabellone del PalaTagliate che indica 42-31 per le padrone di casa.
Al rientro dagli spogliatoi, il team di Lardo alza prepotentemente l’intensità difensiva per effetto di un pressing a tutto campo. Per quasi cinque minuti, infatti, il Basket Le Mura non riesce più andare a referto. Cinque punti in rapida successione di Dojkic riportano la Virtus sotto la doppia cifra di svantaggio. Come spesso accade, Lucca si affida a Maria Miccoli per riannodare il filo del discorso sul piano offensivo. Con il passare delle azioni il match, sempre giocato su ritmi frenetici, diventa sempre più spigoloso. Dopo essersi visto fischiare contro un fallo antisportivo ai danni di Gianolla, la “bomba” pacifica sul filo della sirena di Dietrick riporta Lucca sul +12, distacco con cui si apre il quarto conclusivo.
Grande intensità difensiva del Gesam Gas e Luce che rintuzza gli assalti della Virtus, trascinata da Dojkic. Due triple della playmaker croata portano le ospiti sul 61-56 a poco di due minuti dal termine. In un finale da cuori forti Lucca, che trova in Miccoli e Gilli due leonesse sotto le plance, gestisce al meglio diversi transizioni offensive che permettono alle due sopracitate di andare in lunetta. Il 4\4 dell’ex Vigarano consegna a Lucca la quindicesima vittoria della propria stagione.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 809
E' un 45° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio di successo, quello che Art-Motorsport 2.0 manda in archivio con estrema soddisfazione. La massiccia presenza della scuderia presieduta da Giuseppe Artino, sulle strade della tappa d'apertura della Coppa Rally di Zona 6, ha dato i propri frutti, essendo arrivato il primato tra le scuderie.
E' un risultato di prestigio, ottenuto grazie ai risultati colti dagli associati della scuderia di Cerreto Guidi, a partire da Luca Artino, che assieme a Andrea Gabelloni ritrovava la Skoda Fabia Evo Rally2. Il pilota di Lamporecchio ha colto la settima posizione assoluta, “viziata” nelle fasi iniziali da problemi di visibilità nelle prove notturne, ma proseguita con costanza e crescita, utile training in vista dei prossimi appuntamenti.
Piazzamento nella top ten assoluta, con il nono posto, oltre al secondo di classe R3 e terzo di gruppo RC4N, per David Demari, impegnato a leggere le note di Andrea Simonetti sulla Renault Clio. Per il navigatore della Valdinievole, la gara si è sviluppata sulla ricerca del feeling con le nuove gomme calzate dalla vettura del pilota lucchese, ottenendo alla fine ottimi riscontri.
Appena fuori dai primi dieci della generale, ma con la vittoria di classe A7 in mano, ha chiuso Simone Catanzano, affiancato sulla Renault Clio Williams da Jasmine Morelli. La gara del pilota della Lunigiana è stata molto positiva, ricca di sorrisi e di traversi con i quali ha deliziato il pubblico sulle prove speciali, e nemmeno la rottura di una pinza dei freni nel finale ne ha arrestato l'ascesa.
Vittoria di classe anche per Michael Lombardi e Simone Carli, primattori in classe A5 con la Peugeot 205. Il successo del duo lunigianese-lucchese, importante ai fini del campionato di zona e del Premio Rally AC Lucca, è stato costruito nelle prime due prove speciali, corse di notte, rifilando oltre un minuto ai propri avversari, gestendo poi il vantaggio nel resto della gara, pur con qualche apprensione per problemi di carburazione.
Secondo posto in classe N2, con qualche rimpianto per una foratura nella seconda prova speciale, per Lorenzo Bonuccelli e Mirko Luisotti. L'equipaggio versiliese, al via con la Peugeot 106, non ha però mollato, provando il recupero nella seconda parte di gara, arpionando un piazzamento, in ogni caso, positivo.
Debutto d'argento per Alessio Fenzi, al primo rally in carriera, che assieme a Fabio Pellicci è giunto secondo in classe RS1.6 con la Citroen Saxo. Dopo la vittoria nella PS1, ed essersi ripetuti nella PS3, un taglio affrontato con troppa decisione nella PS4 gli è costato una foratura e danni alla vettura, che hanno costretto il duo garfagnino a correre in difesa per raggiungere il traguardo.
Gara da dimenticare, invece, per Michele Marchi e Gianluca Martinelli, al via con la Renault Clio RS N3. Autori del miglior tempo di classe e gruppo sulla PS1, nella prova seguente il duo lucchese ha patito una foratura, costringendolo ad un non preventivato pit stop che lo ha affossato in classifica. Nella seconda parte di gara, dopo altri due scratch di gruppo, una toccata sulla PS6 li ha definitivamente tolti di scena.
"Siamo felicissimi per questo risultato - le parole del presidente di Art-Motorsport 2.0 Giuseppe Artino – Vincere è sempre bello, farlo in una gara di prestigio come questa lo è ancora di più. Voglio complimentarmi con tutti i nostri ragazzi per le loro performance: siamo una squadra, anzi una famiglia, ed è merito loro se possiamo festeggiare tutti insieme. Grazie davvero di cuore!"
- Galleria:


