Sport
Questa domenica si recupera il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia.

Matteo Ciranna campione del mondo: oro e successi per il Karate Altopascese ai Campionati Mondiali di Karate Tradizionale
Brillano gli atleti del karate altopascese di Badia Pozzeveri ai Campionati mondiali di Karate tradizionale, che si sono svolti a Carrara

Alla trattoria Stefan di Porcari serata di intrattenimento di ciclismo con Francesco Moser
Venerdi 21 novembre alla trattoria Stefan di Porcari è in programma un evento che unisce gastronomia e celebrazioni sportive per la partecipazione di Francesco Moser, l' indimenticato…

Serie D, la Pantera espugna il Palalaurenzi ed è capolista solitaria
Equilibrio, talento e una forte coesione di squadra consentono alla Pantera di espugnare il Palalaurenzi e di conquistare il primato in classifica da sola dopo cinque giornate…

On line il nuovo sito web Le Mura Spring
La società ASD Le Mura Spring Basketball è orgogliosa di presentare il nuovo sito ufficiale www.lemuraspring.it, sviluppato con tecnologia WordPress per offrire un'esperienza moderna e…

Il Basketball Club Lucca ha premiato Tommaso Tempestini
Il 9 novembre non è stato solo il giorno del match tra il Basketball Club Lucca e il Basket Cecina, ma anche quello in cui il BCL ha voluto ringraziare ed omaggiare con una targa ricordo uno dei più bravi giocatori transitati tra le fila del BCL

E' musica al Palacavanis, la capolista Porcari supera in rimonta Casciavola mentre la Nottolini cede alla Sales
Una sinfonia vollistica caratterizzata dal gioco di squadra corale e armonioso, in cui ogni giocatrice ha un ruolo preciso, consente alla Coplat Porcari di ottenere la quinta…

Basketball Club Lucca, altro passo falso casalingo contro Basket Cecina
Una partita giocata dal BCL abbondantemente sotto i suoi standard, che impone un ulteriore stop alla ciurma di Olivieri, in un campionato che non permetterà molti passi falsi, al Palatagliate

Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons
Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons dopo 3 settimane di assenza, dovute ad impegni esterni più il turno di riposo, i rossoblù…

Basketball Club Lucca affronta alle 17 di domenica 9 novembre il Cecina al Palatagliate
Con la sesta giornata di campionato il Basketball Club Lucca gioca la sua quinta partita, un terzo di quante ne dovrà giocare nel girone di andata

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 526
Atletica Virtus Lucca e Associazione Luna Onlus insieme verso un percorso di crescita comune. É sulla base di un’estrema sensibilità, disponibilità verso il prossimo e impegno nel sociale che le due realtà hanno trovato un punto in comune per avviare un rapporto di collaborazione finalizzato all’ascolto, alla prevenzione e alla soluzione di episodi legati a ogni tipo di violenza e alle problematiche a essa correlate. Un’attività congiunta che avrà inizio in occasione del Meeting Città di Lucca in programma al Campo Scuola Moreno Martini sabato 28 maggio e che proseguirà anche nel corso delle prossime stagioni per fornire ai giovani atleti e alle loro famiglie un solido e qualificato punto di riferimento.
“Per la nostra società - dichiara il vice-presidente della Virtus, Sergio Martinelli - è sempre stato naturale collaborare anche con associazioni non sportive ma che, come noi, hanno come obiettivo la tutela di persone fragili, ognuna con i propri problemi e le proprie debolezze. In questa direzione va l'impegno assunto cinque anni fa con la creazione del gruppo "Donne in pista”, composto da persone speciali che ci hanno insegnato molto in questi anni. Di recente abbiamo avviato la collaborazione con la Misericordia S. Gemma Galgani di Camigliano, attiva sul territorio con numerose iniziative benefiche, e oggi inizia un cammino sicuramente proficuo con l'Associazione Luna Onlus, il centro antiviolenza e di ascolto nato nel 1999 dalla volontà e dalla competenza di un gruppo di donne che hanno deciso di impegnarsi professionalmente sulle problematiche e sugli effetti che situazioni sociali e familiari operano sulla realtà femminile. Un grande ringraziamento – conclude Martinelli - va alla dirigenza dell’Associazione Luna Onlus che ci permette di allargare i nostri orizzonti ma che ci consente soprattutto di avere la possibilità di arricchire ulteriormente la nostra passione con maggiore professionalità nel sensibilizzare i nostri numerosissimi ragazzi e ragazze, aiutandoli nella crescita non solo fisica e sportiva, ma anche a rapportarsi correttamente in un contesto sociale sempre più difficile”.
Altrettanto orgogliosa di questa sinergia la presidente dell’Associazione Luna Onlus, Daniela Elena Caselli insieme alle operatrici: “Il Centro Antiviolenza Luna – afferma la presidente - da sempre ritiene che lo sport sia un prezioso veicolo di socializzazione, integrazione e benessere per i ragazzi e le ragazze. Da ormai diversi anni stringiamo alleanze con diverse realtà sportive del nostro territorio al fine di sensibilizzare i giovani sulle tematiche della non violenza e della parità di genere oltre a permettere ai bambini ospiti delle nostre Case Rifugio di approcciarsi allo sport, spazio fondamentale di acquisizione di un pensiero positivo della relazione con compagni e adulti. Siamo perciò felici di stringere alleanza con la Virtus Lucca, società tra le più prestigiose del panorama lucchese, alla quale ci unisce una profonda comunanza di intenti e visione. Ringraziamo quindi la Dirigenza, gli allenatori e le allenatrici, gli atleti e le atlete della Virtus e in particolare Sergio e Matteo Martinelli per la sensibilità e l'entusiasmo dimostrato, certi che il percorso condiviso sarà una ricchezza per entrambi”.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 728
Dalla spiaggia di Cavo sull’Isola d’Elba fino a La Pelosa, a Stintino (SS), per raccontare l’inquinamento dei nostri mari ma anche le buone pratiche per proteggere l’ambiente. L’avventura del Keep Clean and Run for Peace 2022 si conclude sotto una leggera pioggia di inizio maggio, con la consapevolezza che anche quest’anno il messaggio di sostenibilità e di attenzione al territorio ha raggiunto moltissime persone, molte più di quelle incontrate lungo il percorso.
Sette tappe in cui Roberto Cavallo, divulgatore ambientale ed eco-atleta, e Giulia Vinco, ultra-runner, hanno attraversato Toscana e Sardegna con un sacco per la raccolta dei rifiuti, che piano piano si riempito ad ogni chilometro percorso. I rifiuti abbandonati lungo strade e sentieri sono purtroppo una cattiva abitudine con cui, a malincuore, abbiamo imparato a convivere, di cui non ci curiamo più.
Keep Clean and Run for Peace intende sensibilizzare proprio contro l’abbandono del littering, questi piccoli rifiuti quotidiani, incentivando ciascuno di noi a raccogliere ciò che si trova disperso nell’ambiente. Evento di lancio della campagna europea Let’s Clean Up Europe (maggiori informazioni su www.ewwr.eu/take-part/#LCUE), anche quest’anno KCR ha permesso di incontrare scuole, associazioni sportive, aziende e singoli cittadini, insegnando loro a trovare i rifiuti intorno a noi e a raccoglierli. Bastano infatti un sacco e un paio di guanti per rendere un angolo di mondo più pulito.
Oltre 300 persone hanno partecipato alle azioni di pulizia organizzate nei 41 Comuni attraversati dalla manifestazione, raccogliendo complessivamente più di 223 chili di rifiuti abbandonati. Allo stesso modo, i due runner, accompagnati lungo i sentieri sardi dalla guida naturalistica nonché atleta paralimpico Lino Cianciotto, hanno accumulato nei 370 km di percorso oltre 150 kg di littering.
Un bottino ragguardevole che, se da un lato rappresenta la gravità dello stato dell’inquinamento del nostro territorio, dall’altro sottolinea come l’azione di ciascuno di noi sia necessaria e allo stesso tempo efficace per combattere il marine littering.
Durante la manifestazione, tre appuntamenti scientifici hanno accompagnato la corsa degli eco-runner. In diretta sui suoi profili social, Roberto Cavallo ha incontrato Silvio Greco, biologo marino e dirigente di ricerca della Stazione zoologica A. Dohrn, Stefano Dominici, curatore del Museo di Geologia e Paleontologia di Firenze e infine Antonio Ragusa, primario di ostetricia e ginecologia dell’Ospedale Fatebenefratelli di Roma, autore del libro "Nati con la camicia... di plastica". Questi incontri, disponibili sulle pagine Facebook e LinkedIn di Roberto Cavallo, hanno permesso di approfondire le tematiche trattate durante la corsa, come lo stato del Mar Mediterraneo, i cambiamenti climatici e l’inquinamento da microplastiche, fornendo nuovi significati e un maggiore valore all’approccio scientifico della manifestazione.
È tempo di trarre le conclusioni di questa ottava edizione, che ha visto finalmente il ritorno dei ragazzi e dei bambini delle scuole al fianco dei corridori dopo le difficoltà degli ultimi anni. “È stata un’edizione fisicamente impegnativa – racconta Roberto Cavallo – ma il tornare ad incontrare le persone dal vivo, soprattutto le scuole, ci ha dato la giusta energia per portare a termine questa nuova avventura. Credo ci sia ancora molto da fare: ho raccolto l’invito di molti sindaci a farmi portavoce del messaggio nei confronti del governo e del Ministero per la Transizione Ecologica di dar vita ad un progetto concreto, nazionale, per contrastare efficacemente l’abbandono dei rifiuti, a partire dall’affiancare le amministrazioni locali nei controlli. Non ci resta che continuare ad allenarci…”
Keep Clean and Run è un’iniziativa di comunicazione realizzata con il Patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica e dei Comuni attraversati e con il sostegno di UniCredit, Main sponsor, e dei partner Lucart, Iren, Greentire, Revet, Tetra Pak Italia, ASCIT, Ricrea, CoReVe, Corepla, Cial, Biorepack, Utilitalia, Montura, Sartori Ambiente, Albafisio.


