Sport
Questa domenica si recupera il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia.

Matteo Ciranna campione del mondo: oro e successi per il Karate Altopascese ai Campionati Mondiali di Karate Tradizionale
Brillano gli atleti del karate altopascese di Badia Pozzeveri ai Campionati mondiali di Karate tradizionale, che si sono svolti a Carrara

Alla trattoria Stefan di Porcari serata di intrattenimento di ciclismo con Francesco Moser
Venerdi 21 novembre alla trattoria Stefan di Porcari è in programma un evento che unisce gastronomia e celebrazioni sportive per la partecipazione di Francesco Moser, l' indimenticato…

Serie D, la Pantera espugna il Palalaurenzi ed è capolista solitaria
Equilibrio, talento e una forte coesione di squadra consentono alla Pantera di espugnare il Palalaurenzi e di conquistare il primato in classifica da sola dopo cinque giornate…

On line il nuovo sito web Le Mura Spring
La società ASD Le Mura Spring Basketball è orgogliosa di presentare il nuovo sito ufficiale www.lemuraspring.it, sviluppato con tecnologia WordPress per offrire un'esperienza moderna e…

Il Basketball Club Lucca ha premiato Tommaso Tempestini
Il 9 novembre non è stato solo il giorno del match tra il Basketball Club Lucca e il Basket Cecina, ma anche quello in cui il BCL ha voluto ringraziare ed omaggiare con una targa ricordo uno dei più bravi giocatori transitati tra le fila del BCL

E' musica al Palacavanis, la capolista Porcari supera in rimonta Casciavola mentre la Nottolini cede alla Sales
Una sinfonia vollistica caratterizzata dal gioco di squadra corale e armonioso, in cui ogni giocatrice ha un ruolo preciso, consente alla Coplat Porcari di ottenere la quinta…

Basketball Club Lucca, altro passo falso casalingo contro Basket Cecina
Una partita giocata dal BCL abbondantemente sotto i suoi standard, che impone un ulteriore stop alla ciurma di Olivieri, in un campionato che non permetterà molti passi falsi, al Palatagliate

Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons
Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons dopo 3 settimane di assenza, dovute ad impegni esterni più il turno di riposo, i rossoblù…

Basketball Club Lucca affronta alle 17 di domenica 9 novembre il Cecina al Palatagliate
Con la sesta giornata di campionato il Basketball Club Lucca gioca la sua quinta partita, un terzo di quante ne dovrà giocare nel girone di andata

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 532
Bottino ricco per l'Atletica Virtus Lucca che nel fine settimana, alla fase regionale del Campionato di società assoluto di Arezzo, fa il pieno di ottimi risultati con i numerosi atleti impegnati nelle diverse specialità, conquistando punti utilissimi per la conferma della Serie A Oro della squadra maschile e il ritorno in serie B della squadra femminile che poi tenterà l'aggancio alla promozione in serie A Bronzo.
Doppio podio per Zohair Zahir, argento nei 1500 metri con 3.54.48, nella stessa gara in cui brillano anche le prestazioni di Walter Fauci e Filippo Sodini, e sul terzo gradino del podio dei 5000 metri con il tempo di 14.58. Bravissimo Paolo Marsili, terzo sui 3000 siepi con 10.02.64 che vale, all’atleta seguito dal tecnico Enrico Carelli, il pass per i tricolori di categoria.
Prova esemplare per Andrea Pacitto, secondo sui 110 ostacoli con 14.87, per Mattia Paterni, a un soffio dal podio dei 400 ostacoli, e per le due staffette 4x400 composte da Mattia Paterni, Simone Torturo, Andrea Leonetti, Walid Hallami e Leonardo Pierotti, Carlo Bresciani, Daniel Galigani e Michele Baccelli, questi ultimi quattro tutti atleti categoria Allievi che strappano il pass per i campionati italiani di categoria in programma a Milano. Molto bene Pietro Faraggiana sui 100 metri, nonostante alcuni importanti problemi fisici e pass tricolore, Daniel Galigani e Federico Fragnelli sui 200 e sui 400 metri e Andrea Leonetti sugli 800.
Nei salti arrivano l'oro per Lorenzo Carlone nell'alto con 2.06 e i buoni risultati di Carlo Bresciani nel lungo e Gabriele Giannotti nel salto triplo. Nel getto del peso brillano l'oro di Antonj Possidente con la misura di 15.12 e le prove concrete di Simone Conto e Andrea Francone nel disco, Alexander Chumania nel martello e Gabriele De Luca nel giavellotto.
Tra le donne, giornata super per Martina Bertella con una buona prova sui 100 metri e l'exploit sui 200 dove centra contemporaneamente il secondo posto, il primato personale, il minimo per i campionati italiani e la prima volta in carriera al di sotto dei 25 secondi, con soddisfazione enorme da parte del tecnico Francesco Niccoli che la segue da anni. Sui 400 metri risultati eccellenti per Noemi Felici, che fa registrare il primato personale, e Giulia Sabò, mentre negli 800 spicca la prestazione di Clarice Gigli, grande protagonista anche della gara dei 1500. Bravissima ancora una volta Marina Senesi sui 5000 metri. Prove rilevanti per Cecilia Naldi, Diana Amabile e Giada Bartolozzi sui 100 ostacoli con quest'ultima in grande spolvero anche sui 400 ostacoli. Nei salti i due ori vengono da Idea Pieroni nell'alto ed Elisa Naldi nel lungo, le due atlete in forza al C.S. Carabinieri, nell'occasione nuovamente in gara con la maglia Virtus. Nel salto triplo buon risultato anche per Bianca Pellini. Ottimo debutto stagionale per Asia Salerno nel lancio del giavellotto, al secondo posto con la misura di 42.92, insieme a Chiara Cinelli la cui ottima prova fa il paio con quella del lancio del peso in cui si distingue anche Viola Pieroni a sua volta in evidenza anche nel disco insieme e Zoe Pieroni. Fantastica prestazione infine per le ragazze della staffetta 4x400 composta da Noemi Felici, Marta Castelli, Giulia Sabò e Clarice Gigli, sul terzo gradino del podio con il tempo di 4.01.77 e una menzione per i due quartetti delle staffette 4x100 composte da Cecilia Naldi, Giulia Sabò, Martina Bertella, Bianca Pellini e Aurora Massaglia, Matilda Opisso, Giulia Pierotti e Giada Bartolozzi.
La rassegna si chiude con l'ottimo esito per Vito Di Bari nella marcia 10000 metri chiusa in 43.10 a Molfetta e con la buona prestazione di Juri Zanni impegnato ad Arco di Trento nel campionato nazionale di trail corto.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 479
Cresce l’attesa per la seconda prova del Campionato Italiano Rally Terra (CIRT), in programma in questo fine settimana, la città di Urbino ed i territori dei Comuni di Cagli, Fermignano e Fossombrone ospiteranno l’evento che dal maceratese si è spostato nella zona proponendo molti argomenti sportivi di grande interesse nazionale.
Al via della gara per l’organizzazione del PRS Group, ben 110 equipaggi tra loro l portacolori di HP Sport Jacopo Trevisani su Skoda Fabia Evo2 gommata MRF con Andrea Marchesini alle note. Dopo anni di permanenza nel maceratese, a Cingoli, il Rally organizzato da PRS GROUP arriva dunque nella magnifica città natale di Raffaello Sanzio, abbracciata dalle morbide colline marchigiane che si affacciano verso il Mar Adriatico, nell’entroterra di Pesaro, con l’intento di guardare al futuro della gara stessa ed agli stimoli che essa potrà dare all’intero movimento del Campionato Italiano Rally Terra, sfruttando notevoli possibilità di ampliamento del percorso, con strade nuove e sempre maggiori alternative.
Per Trevisani che occupa la quarta posizione nella classifica del campionato CIRT, non sarà una passeggiata visto, il valore degli avversari, dal pluricampione Paolo Andreucci, vincitore in terra senese, per passare a Giacomo Costenaro, Enrico Oldrati, Daniele Ceccoli, Giuseppe Dettori, Jader Vagnini, Max Tonso, fino il modenese Andrea Dalmazzini, in gara con una Hyundai i20 Rally2 mentre tutti gli altri avranno una Skoda Fabia Rally2. Il programma prevede sabato 14 maggio le operazioni di accredito e le verifiche tecniche ante gara, dalle ore 11:00 alle 16:00 lo shakedown con, la partenza dal Parco Assistenza nella zona industriale di Fermignano alle 18:40 e subito dopo l’ingresso nel riordino notturno di tutti gli equipaggi a Borgo Mercatale, Urbino. Domenica mattina con inizio alle 7:30 l’uscita dal riordino notturno e il via gara con le sue nove prove speciali, arrivo della prima vettura dalle 18:00 a Borgo Mercatale, Urbino e relativa premiazione sulla pedana.


