Sport
Le Mura Spring in trasferta ad Umbertide
Seconda trasferta fuori regione per le ragazze del Greenlucca, attese in terra umbra domenica 16 al Palastaccini di Umbertide. La scorsa stagione, anche in quel caso una delle prime…

Fabo Herons, Barsotti: "In campo daremo l'anima"
Gruppo compattissimo nella parte alta della classifica, 11 squadre raccolte in soli 4 punti, Desio arriva al Palatagliate di Lucca (ore 18) per sfidare gli Herons con due…

Basket, trasferta molto impegnativa, in terra pisana. per i ragazzi di coach Olivieri
Trasferta molto impegnativa, in terra pisana. per i ragazzi di coach Olivieri che oggi scenderanno in campo nel fortino dell’Etrusca San Miniato, dove si giocherà l’ottava di campionato, settima partita per il BCL ed ottava per i San Miniatesi

Questa domenica si recupera il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia.

Matteo Ciranna campione del mondo: oro e successi per il Karate Altopascese ai Campionati Mondiali di Karate Tradizionale
Brillano gli atleti del karate altopascese di Badia Pozzeveri ai Campionati mondiali di Karate tradizionale, che si sono svolti a Carrara

Alla trattoria Stefan di Porcari serata di intrattenimento di ciclismo con Francesco Moser
Venerdi 21 novembre alla trattoria Stefan di Porcari è in programma un evento che unisce gastronomia e celebrazioni sportive per la partecipazione di Francesco Moser, l' indimenticato…

Serie D, la Pantera espugna il Palalaurenzi ed è capolista solitaria
Equilibrio, talento e una forte coesione di squadra consentono alla Pantera di espugnare il Palalaurenzi e di conquistare il primato in classifica da sola dopo cinque giornate…

On line il nuovo sito web Le Mura Spring
La società ASD Le Mura Spring Basketball è orgogliosa di presentare il nuovo sito ufficiale www.lemuraspring.it, sviluppato con tecnologia WordPress per offrire un'esperienza moderna e…

Il Basketball Club Lucca ha premiato Tommaso Tempestini
Il 9 novembre non è stato solo il giorno del match tra il Basketball Club Lucca e il Basket Cecina, ma anche quello in cui il BCL ha voluto ringraziare ed omaggiare con una targa ricordo uno dei più bravi giocatori transitati tra le fila del BCL

E' musica al Palacavanis, la capolista Porcari supera in rimonta Casciavola mentre la Nottolini cede alla Sales
Una sinfonia vollistica caratterizzata dal gioco di squadra corale e armonioso, in cui ogni giocatrice ha un ruolo preciso, consente alla Coplat Porcari di ottenere la quinta…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 665
Giornata prima torrida e poi ventosa di pomeriggio al Campo Tiri della Repubblica di Lucca. Ma i 35°C non hanno però scoraggiato gli oltre 70 balestrieri provenienti da Assisi, Pisa, Prarostino, Terra del Sole e Ventimiglia che si sono sfidati sui banchi in occasione della 4a Giostra Ghibellina. Non è mancato anche il momento per ricordare il recentemente scomparso Stefano Puccetti, lucchese e iscritto alle Contrade da molti anni.
Nella gara a squadre ha prevalso Terra Del Sole, con un punteggio record di 333 punti, seguita da Lucca con 298 punti e dalla squadra mista Prarostino-Ventimiglia con 268 punti. Nella gara in corniolo la spuntano i due assisani Claudio Mancinelli e Lanfranco Ballarani, seguiti da Lorenzo Babini di Terra del Sole. Alle premiazioni è stata presente Silvia Del Greco, vicepresidente del nuovo Consiglio Comunale di Lucca.
Le prossime settimane di agosto saranno di riposo per i balestrieri lucchesi, che riprenderanno la preparazione per il campionato LITAB dal 28 agosto, per poter arrivare preparati al più importante evento sportivo dell’anno e tenere alto il nome di Lucca nelle competizioni a cui parteciperanno le 12 associazioni di tiro con la balestra antica da banco provenienti da tutta Italia, organizzate quest’anno a Chioggia.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 539
E' stato un weekend in grande spolvero per Art-Motorsport 2.0, in scena sulle strade della 57° Coppa Città di Lucca, dove i portacolori della scuderia presieduta da Giuseppe Artino hanno incamerato, nelle proprie classi, due argenti e due bronzi.
In una gara condizionata da uno scroscio di pioggia nella prima parte di gara, che ha interessato parzialmente la prima ripetizione di "Boveglio" ed interamente il primo passaggio su "Bagni di Lucca", si è messo particolarmente in evidenza Alessio Lucchesi. Il gommista lucchese, deciso a rifarsi da un'Abeti sfortunato, ha condotto una gara grintosa ed intelligente, alla prima uscita con la Renault Clio RS ed affiancato dalla figlia Martina Lucchesi, ritrovandosi anche in vetta sia alla classe N3 sia al gruppo RC5N. Decisiva, per il risultato finale, l'ultima prova, dove un errore nell'affrontare un tornante ha relegato in piazza d'onore, sia di classe che di gruppo, l'equipaggio composto da padre e figlia, con l'esperto pilota comunque soddisfatto di aver raggiunto il traguardo, dove ha dedicato il risultato all'amico Stefano Salotti, recentemente scomparso.
Nella stessa classe, ed anche loro su Renault Clio RS, hanno arpionato il gradino più basso del podio Michele Marchi e Gianluca Martinelli. Il giovane driver lucchese correva per la prima volta sulle strade di casa, e ha affrontato le "Pizzorne", primo impegno della gara, con grande emozione, dovendo poi gestire nei due successivi tratti, sotto la pioggia e con gomme da asciutto. L'equipaggio lucchese ha poi fatto segnare ottimi tempi nella seconda parte di gara, utili per consolidare la posizione, andando a sfiorare anche il podio di gruppo.
Seppur contraddistinta da diversi problemi, la gara di Simone Catanzano si è conclusa con il bronzo di classe A7. Il pilota lunigianese, che condivideva la Renault Clio Williams con Martina Fresolone, ha iniziato la gara con una divagazione, poi dopo la pioggia è stato rallentato dal concorrente che lo precedeva ed infine ha concluso la gara con il cambio bloccato, problematica che non gli ha comunque precluso la pedana d'arrivo ed il podio.
Traguardo finale anche per Alessio Fenzi e Susy Ferrari, che si sono confrontati in N2, dove al via erano in ben 18 equipaggi. La giovane coppia garfagnina, in abitacolo e nella vita, ha condotto la Peugeot 106 in ottava piazza di classe, progredendo con il passare dei chilometri e "vendicandosi" del ritiro patito all'Abeti.
Fortune alterne, invece, per i due navigatori impegnati in gara. La prova di David Demari, al fianco del lucchese Andrea Simonetti su Renault Clio R3, si è chiusa al secondo posto di classe, oltre che 18° assoluti, risultato condizionato da problemi elettrici sulla PS1, con la vettura che si è pure spenta a 2 km dal fine prova, e dopo una rivoluzione di assetto a metà gara i riscontri cronometrici hanno dato ragione al duo lucchese-valdinievolino.
Sfortunato, invece, Simone Carli, per la prima volta alle note di Giuseppe Carli: dopo le prime due prove positive, una toccata con sostituzione del pneumatico sulla PS3 e problemi di natura elettrica nella rimanente parte di gara (a cui si è aggiunta una seconda foratura nel tratto conclusivo) li hanno relegati in fondo alla classifica, con la Peugeot 208 Rally4 aspirata che li ha comunque portati all'arrivo, all'Antico Caffè delle Mura.
- Galleria:


