Sport
GT Pratofiorito, si conferma Panariello
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri

Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

Torretta Bike sulle orme dei briganti: nuova avventura per il gruppo sportivo di Porcari
Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo

Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 577
É pronta a rituffarsi nell'agonismo della Coppa Rally di Zona, MM Motorsport. La squadra lucchese sarà chiamata a far valere le potenzialità del proprio parco vetture sulle strade del Rally di Casciana Terme, appuntamento valido per la serie nazionale in programma nel fine settimana sulle strade della provincia di Pisa. Un impegno che il team di Porcari condividerà con Pirelli - fornitore degli pneumatici dei quattro esemplari "al via" - e che troverà espressione sui chilometri delle prove speciali "Casciana Terme", "Montevaso" e "Miemo", tratti ripetuti fino al raggiungimento di un totale cronometrico di sessantotto chilometri.
Forte delle buone sensazioni destate in occasione della partecipazione al Rally di Reggello, Pierluigi Della Maggiora tornerà a saggiare le caratteristiche della Skoda Fabia Rally2 Evo, vettura che condividerà con l'esperto Sauro Farnocchia. Il pilota lucchese, alla quinta presenza in stagione, cercherà conferme su strade che - nella precedente edizione della gara - lo hanno elevato nella "top five". Cercherà continuità anche Vittorio Ceccato, al centro di una programmazione incentrata sulle linee della Coppa Rally di Zona 6 ed atteso - con Rudy Tessaro "alle note" - al volante della Skoda Fabia Rally2. Esordio al volante della Peugeot 208 Rally4 per Giuseppe Perna, chiamato a condividere con il fratello Michele le particolarità della "turbocompressa" francese su chilometri che lo hanno posto in evidenza anche nell'edizione 2021 del confronto. Una cornice, il Rally di Casciana Terme, che ambienterà l'entrata nei paddock di MM Motorsport da parte di Simone Dolfi, pilota che avrà a disposizione la Peugeot 208 R2. Il driver, affiancato nel ruolo di copilota da Alessio Pellegrini, farà leva sul supporto tecnico del team al fine di poter godere della miglior espressione al volante della vettura.
Il Rally di Casciana Terme vedrà sventolare la bandiera tricolore alle ore 21.31 di sabato 3 settembre, da Piazza Garibaldi, location che farà da cornice anche alla cerimonia di premiazione, in programma l'indomani dalle ore 16.35.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1806
Hanno fatto ritorno a casa domenica notte 28 agosto, i ciclopellegrini guidati da Don Franco Bernelli, assieme ad amici e parenti che li hanno raggiunti in pullman a Lourdes. Un tour intenso e faticoso, che li ha visti percorrere 920 chilometri, con oltre 8.000 metri di dislivello in appena sei giorni.
Il 35° Ciclopellegrinaggio "Amore e Vita" è partito dal Santuario di Vicoforte sabato 20 agosto.
La prima tappa prevedeva l'ascesa al Colle della Maddalena e la discesa fino al lago di Serre Ponçon. Le quattro tappe successive, in mezzo a paesaggi suggestivi, si sono dimostrate estremamente impegnative sia per i continui saliscendi ("mangia e bevi" in gergo ciclistico), sia per la temperatura sempre vicina ai 40°.
La Provenza con i suoi profumi, la Camargue con i suoi siti naturalistici e i vigneti in attesa di una vendemmia precoce, hanno accompagnato i ciclisti per centinaia di chilometri.
Montpellier, Carcassonne, Montrejeau, Mirepoix, sono alcune delle città attraversate o sede di tappa. L'ultima tappa ha concesso un po' di tregua dal caldo, con cielo nuvoloso e qualche goccia di pioggia.
L'emozione unica dell'arrivo a Lourdes ripaga delle fatiche, e ritrovare lì parenti ed amici giunti ha fatto scorrere anche qualche lacrima.
Tanti i momenti profondi vissuti alla meta: l'omaggio a Maria e la Messa alla grotta concelebrata da don Franco, il saluto alla grotta delle apparizioni con la consegna del cero decorato dalle nostre suore clarisse, la processione aux flambeaux, la via Crucis, l'Adorazione Eucaristica, la Messa Internazionale (nella basilica sotterranea San Pio X, che può contenere fino a 10.000 persone).
E ancora: le visite sui luoghi dove visse Bernadette e la gita alle grotte di Betharram, mentre nei momenti liberi ognuno ha potuto "vivere" Lourdes in maniera personale.
Un'altra esperienza da ricordare, mentre Don Bernelli, da sempre "Padre Spirituale" delle squadre di Fanini - Amore e Vita, starà già pensando alla meta dell'anno prossimo...
- Galleria: