Sport
Trofeo delle Regioni di tiro a segno a Roma, buona prova degli atleti lucchesi
Si è svolto a Roma sabato 8 novembre il Trofeo delle Regioni 2025, un Campionato Italiano per rappresentative regionali giovanili di tiro a segno. La Toscana ha schierato…

Le Mura Spring torna da Umbertide con la sesta vittoria
Portano a casa la sesta vittoria consecutiva le ragazze del Greenlucca, in una partita insidiosa contro una squadra veloce ed aggressiva come Umbertide

Il Farneta 1983 torna in campo: è sconfitta col Coreglia, ma c'è entusiasmo
Il Farneta 1983 torna in campo e lo fa contro il Coreglia. Una sconfitta per 3 a 1 che non toglie l'entusiasmo di rivedere i biancoverdi in campo.

Condoglianze al cestista Carlo Trentin per la scomparsa della mamma Tiziana
Una tragica notizia ha accompagnato la trasferta della squadra Basketball Club Lucca in quel di San Miniato. Purtroppo il cestista Carlo Trentin è stato colpito da un lutto…

Con un super Dubois, Basketball Club Lucca sbanca San Miniato
Sul campo per la palla a due Pichi, Barsanti, Dubois, Drocker, Landucci, Valentini, tutti quanti listati a lutto in segno di vicinanza con il proprio compagno di squadra Trentin assente per la prematura scomparsa di sua mamma Tiziana

La capolista Porcari soffre, ma vince anche a Cascina. Disastrosa Nottolini sconfitta 3 a 0 a Signa
Nella 6.a giornata del girone B di serie C il Porcari soffre, ma vince in rimonta anche a Cascina consolidando il suo primo posto in classifica ed abbozzando la prima fuga della stagione

Coppa Toscana Mtb, annunciato il nuovo calendario
Anche quest’anno il Circolo Ricreativo di Coiano a Prato ha ospitato le premiazioni della Coppa Toscana Mtb. Un pomeriggio magico, tra la consegna dei premi guadagnati nel corso…

Le Mura Spring in trasferta ad Umbertide
Seconda trasferta fuori regione per le ragazze del Greenlucca, attese in terra umbra domenica 16 al Palastaccini di Umbertide. La scorsa stagione, anche in quel caso una delle prime…

Fabo Herons, Barsotti: "In campo daremo l'anima"
Gruppo compattissimo nella parte alta della classifica, 11 squadre raccolte in soli 4 punti, Desio arriva al Palatagliate di Lucca (ore 18) per sfidare gli Herons con due…

Basket, trasferta molto impegnativa, in terra pisana. per i ragazzi di coach Olivieri
Trasferta molto impegnativa, in terra pisana. per i ragazzi di coach Olivieri che oggi scenderanno in campo nel fortino dell’Etrusca San Miniato, dove si giocherà l’ottava di campionato, settima partita per il BCL ed ottava per i San Miniatesi

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 960
È stato presentato oggi al Real Collegio il libro "Come allenare gli allenatori" di Francesco D'Arrigo e Claudio Albertini: un connubio di pedagogia, neuroscienze e tantissimo sapere calcistico che racchiude numerosi concetti fondamentali su come ricoprire quel ruolo difficile e appassionante che è l'allenatore.
All'evento, tenutosi oggi (14 novembre), sono intervenuti, oltre gli autori, anche la dottoressa Donatella Buonriposi dirigente dell'Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca, Alessandro Pagnini filosofo e professore per l'università di Pistoia, Bruno Russo della Lucchese e Maurizio Viscidi coordinatore delle nazionali giovanili maschili della FIGC.
È stato proprio Viscidi, reo del grande successo avuto con le nazionali giovanili maschili - che dal diciannovesimo posto sono arrivati fino sul podio del ranking UEFA - ad introdurre il libro, rivolgendosi direttamente ad una platea piena di appassionati, addetti ai lavori e numerosi studenti del Liceo Sportivo.
"Questo è un libro importante e di grande impatto - ha spiegato Viscidi - che consiglierei fortemente a tutti coloro che vogliono dedicarsi all'allenamento. Gli allenatori moderni, infatti, sanno tantissimo di calcio ma quasi mai sanno veramente insegnarlo. Anche se si conosce alla perfezione il quattro-tre-tre, come funziona un contrasto o in cosa consiste uno schema è poi tutt'altra cosa riuscire a insegnarlo e a spiegarlo a dovere ad un ragazzo."
"Oggi molti allenatori si dedicano puramente all'analisi metodica e statica delle cose, finendo per spiegare ai giocatori tattiche e strategie che loro finiscono per eseguire passivamente senza nemmeno capire cosa stanno facendo. Per chiunque voglia lavorare coi ragazzi e crescere insieme a loro è imprescendibile conoscere l'approccio spiegato in questo libro, approcciandosi non solo al calcio ma anche alla pedagogia e all'educazione. Come dice Mourinho - ha concluso - chi sa solo di calcio non sa niente di calcio."
'Come allenare gli allenatori' riflette perfettamente il metodo utilizzato dai due autori, tanto diversi quanto complementari, per definire un approccio nuovo all'allenamento. Dall'unione artistica di Francesco D'Arrigo, ex allenatore e già autore dei successi 'Il senso del gioco' e 'Il primato del gioco' uomo dedicato al calcio nella sua interezza e Claudio Albertini, docente di Filosofia della Mente e preparatore atletico del Genoa, è nato un volume che unisce filosofia e strategia calcistica.
Il punto forte del libro, così facendo, diventa proprio la doppia visione su tutto ciò che concerne l'allenamento ma, più in grande, il complesso mestiere dell'educatore. Le abilità richieste per insegnare, infatti, non si limitano alla conoscenza di una specifica materia ma devono includere necessariamente la capacità di veicolare quel sapere e passarlo alle nuove generazioni in modo stimolante e vivo.
Per portare davvero le strategia ai giocatori e quindi nel campo diventa fondamentale superare l'approccio analitico - concentrato unicamente su tecnica, tattica e prepazione - per arrivare ad un approccio sistemico. Soltanto includendo nella teoria calcistica la giusta dose di pedagogia è possibile arrivare non solo alla qualità di gioco, ma alla vera e propria conoscenza di che cosa fare in ogni momento per affrontare le infinite situazioni che nel calcio possono accadere.
Passando dalle neuroscienze agli schemi d'attacco, dai tecnicismi di ciò che un buon difensore dovrebbe fare alle citazioni di pedagoghi francesi, 'Come allenare gli allenatori' si attesta come un libro a modo suo rivoluzionario, che sicuramente può aiutare esperti e appassionati a comprendere meglio cosa sta dietro il troppo spesso criticato mondo della panchina.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 522
Fine settimana con il podio tricolore di Alessio Terrasi a Ravenna: il talento siciliano ha confermato l'ottimo feeling con la citta', dopo il titolo italiano di maratona ottenutovi nel 2018, terminando la prova odierna con il quinto posto assoluto valso l'argento nazionale; nella stessa gara da segnalare la buona prova per Enzo Russo, mentre sulla distanza dei 21 km, primo posto di categoria per Michelangelo Fanani con titolo di campione italiano dei vigili del fuoco e bella prova per Elena Chiocca; a Montale, al "Trofeo Citta' di Montale", vittoria assoluta per Nicolo' Chiti, primo posto di categoria per Nicola Matteucci e buone prove per Francesco Fabbri (7 assoluto), Giorgio Davini (10 assoluto) e Fabrizio Santi; a Livorno, alla "Mezza maratona Città di Livorno", primo posto di categoria per Marco Osimanti e belle prove per Jilali Jamali (7 assoluto), Adriano Mattei, Mimmo Marino, Giacomo Bruschi, Nicola Cappelli, Zivago Anchesi, Paolo Fazzi, Federico Gonfiantini, Luca Salotti, Luca Russo, Lorenzo Pellegrini, Manuel Tilocca, Flavia Cristianini, Marco Mattei, Elena Genemisi, Alice Parducci, Barbara Casaioli, Luigi Turri, Emilio Abrami, Marina Natarazzo e Fabio Belletti; sempre a Livorno, sulla distanza di 10 km della "Corrilivorno", primi posti di categoria per Lorenzo Checcacci e Paola Lazzini, secondo posto di categoria per Francesco Frediani e buone prove per Mirko Tarantola, Francesco Rosiello e Ludmillo Dal Lago; a Firenze, al "Circuito podistico Tre Ville", vittoria di categoria per Rocco Cupolo e buone prove per Juri Mazzei (8 assoluto), Nicolo' Bandini e Daniele Sandroni; a Santa Margherita Ligure (Genova), alla "Portofino Run", terzo posto assoluto per Carlo Pogliani, primo posto di categoria per Stefano Simi (9 assoluto) e buona prova per Vincenzo Chisari; a Crema (Cremona), alla "Mezza maratona Citta' di Crema", secondo posto di categoria per Luca Tocco con il tempo di 1h10'31'' e ottima prova di Francesco D'Agostino in 1h12'32''; a Modena, alla "Strasassuolissima", ottimo secondo posto assoluto per Ioana Lucaci; a Sondrio, al "Valtellina Wine Trail", buona prova per Alessandro Marlia.


