Sport
Il 21 settembre la corsa per eccellenza, la 54^ edizione del trofeo Città di Lucca
Il 21 settembre torna la corsa più sentita, che si è data stabilmente un tono nazionale, ambita dalle migliori squadre che daranno vita ad una contesa che si preannuncia spettacolare

Giro di Toscana femminile: Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…

La Folgor Marlia Femminile scalda i motori: pronto lo staff tecnico, rosa solida ai nastri di partenza
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile

Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup
Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup, prestigiosissimo torneo internazionale di pugilato svoltosi a Francoforte, presso il centro di preparazione olimpica, dal 30 luglio al…

Lorenzo Sardelli sfiora la top five alla Coppa Città di Lucca
Il driver pisano, in coppia con Luigi Giovacchini e per i colori di Motor Zone ASD, ha ottenuto la sesta piazza assoluta, alla seconda uscita con la Skoda Fabia Evo Rally2 di Pavel Group

Fabio Pinelli nella top ten della Coppa Città di Lucca
Il driver di Buggiano, portacolori di Motor Zone ASD, ha firmato, con la Hyundai i20 NG Rally2 di GB Motors e Filippo Caturegli alle note, l'ottavo posto assoluto ed il secondo tra gli Over 55, allungando ulteriormente in vetta al campionato

Allegrini Team a trazione versiliese si aggiudica la 1° edizione del torneo Over 45 di Monsagrati organizzato dal Valfreddana
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…

Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

Ginnastica artistica, ottimi risultati per l’Eta Beta Lammari ai campionati italiani
L'Asd Eta Beta di Lammari torna dai Campionati Nazionali FGI di ginnastica artistica a Rimini con un bagaglio colmo di esperienza e forti emozioni. Dal 20 al 29…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 557
Due giorni di gara, sabato e domenica, per avviare al meglio l'ennesima programmazione stagionale: il 2024 di MM Motorsport prende forma all'insegna della sua caratura di team internazionale, atteso con tre vetture sulle strade che caratterizzeranno il Rally Costa Serena – Rallye National Cote des Nacres, nel dipartimento della Corsica del Sud. Ottantaquattro chilometri che la squadra lucchese interpreterà con un esemplare di Skoda Fabia Rally2 Evo, una Peugeot 208 Rally4 ed una Peugeot 208 R2.
A disporre della Skoda Rally2 Evo sarà Baptiste Ghipponi, pilota che – con Elina Susini alle note – cercherà conferme dalla seconda esperienza sull'esemplare, in un contesto che lo ha visto, lo scorso anno, cogliere una soddisfacente "top ten". Prima collaborazione con MM Motorsport per Jean Georges Giovanni, atteso con David Tomasini sulla Peugeot 208 Rally4, vettura mai utilizzata in carriera. Stringerà il volante della Peugeot 208 R2 Eric Brugioni, pilota alla sua terza gara in carriera. Affiancato dal figlio Jean Baptiste, il driver cercherà di confermarsi ai vertici della classifica di categoria dopo il secondo posto conquistato nella precedente edizione della gara.
Una nuova conferma per MM Motorsport, quella relativa ad un appeal che – ancora una volta – ha varcato i confini nazionali.
Nella foto (free copyright Amicorally): un particolare del paddock di MM Motorsport.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 866
La Pugilistica Lucchese ha dato il via all'attività pugilistica giovanile della Toscana, ospitando nella propria sede all'interno dell'ex ospedale Campo di Marte il primo criterium della stagione 2024. I baby pugili di tutta la regione si sono dunque ritrovati per disputare la prima di una lunga serie di gare che, alla fine, stabiliranno chi saranno i piccoli atleti che rappresenteranno la Toscana alle fasi nazionali, che si svolgeranno il 22 e 23 giugno in una località ancora da definire.
Pur essendo al primo appuntamento dell'anno, la partecipazione è stata comunque molto abbondante, dimostrando nuovamente la crescente popolarità del pugilato anche tra i ragazzini che frequentano le scuole elementari e le medie. L'avviamento al pugilato prevede infatti diversi tipi di prove, a seconda dell'età, in cui non è consentito il contatto pieno tra i partecipanti. Gli aspiranti pugili competono invece per la maggior parte in coppia con un compagno di squadra, assieme al quale devono dimostrare le proprie capacità atletiche e tecniche per poter vincere. Il tutto, quindi, all'insegna di uno sviluppo sano, stimolante e divertente.
Per la categoria dei Cuccioli (5-7 anni), l'unica in cui si compete in solitaria, è prevista una prova di salto della corda, una di corsa su un circuito a forma di H, e infine una al saccone.
Nei Cangurini (8-9 anni) invece si inizia a gareggiare con un compagno di squadra, cimentandosi nella corsa su un circuito ad S, nel salto della corda e infine in una prova di sparring a contatto controllato, in cui i due piccoli atleti devono dimostrare tutte le loro capacità tecnico-tattiche. In questa categoria, per la Pugilistica Lucchese, hanno gareggiato Peitas Vanessa, Arambasa Giacomo, Fornai Martina, Zogu Rei e Edjon Franja.
I Canguri (10-11 anni) invece la gara è composta da uno scatto di 25 metri e una prova di sparring più complessa di quella dei Cangurini. In questa categoria, la società di casa ha potuto contare su El Ghyati Davide, Lorenzo Contino, Lucchesi Alessandro, Arambasa Silviu, Fornai Alessandro e Salis Alessandro.
Infine, negli Allievi (12-13 anni) i ragazzi si cimentano nello scatto da 25 metri e in tre riprese tematiche di sparring, che vengono stabilite solo prima dell'inizio della gara, imponendo così ai giovani pugili la necessità di perfezionare ogni aspetto tecnico che caratterizza la disciplina pugilistica. In questa categoria, per la Pugilistica Lucchese, hanno gareggiato Losha Gleon, Sgueo Andrea, Bigongiari Christian, Cerri Fabio, Paterni Paolo, Casciaro Cristina, Daisy Kuci e Ilaria Fasano.
- Galleria: