Sport
Carlo Mariotti entra nel gruppo degli allenatori Bcl per il settore giovanile
Il Basketball Club Lucca alza ancora l'asticella.

Il Bcl conferma anche il lungo Jacopo Pierini
Il lungo Jacopo Pierini confermato per la stagione 2025/26

Nella ex Casa del Boia inaugura la mostra fotografica dell'alpinista lucchese Riccardo Bergamini
Mercoledi 16 luglio alle 19,30 nella Foresteria La Casa Del Boia di Tony Lazzaroni sarà inaugurata la mostra fotografica Oltre i limiti, dell’alpinista lucchese Riccardo Bergamini.Un albo…

A Nicky Russo due titoli di campione italiano Fispes nel peso e nel disco
Ancora grandi soddisfazioni per la Virtus Lucca che torna dai Campionati Italiani Assoluti di Atletica paralimpica a Grosseto con ben due titoli italiani e una medaglia di bronzo unite a…

Altro tassello importante per la Bcl, che conferma anche Alessandro Landucci
Ancora un importante conferma per il Basketball Club Lucca, il giovane Landucci Alessandro, 21 anni all'anagrafe, per il…

Piccoli Sinner crescono: storica promozione in A2 per il Circolo Tennis Lucca
È ufficiale: il Circolo Tennis Lucca conquista la promozione in Serie A2 maschile, riportando i colori biancorossi ai vertici del tennis nazionale. Un traguardo che premia anni di…

Grande successo della scuola di pesca organizzata dalla Lenza S. Alessio Lucca
Ancora un grande successo per la "Settimana della Pesca - Scuola di Pesca Andrea Lucchesi" svoltasi dal 7 al 13 luglio a cura della società Lenza Sportiva Sant'Alessio…

Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore
Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore. Un'ala grande/centro con buoni fondamentali e un buon tiro, 202 cm e…

Rivoluzione Porcari, cambiano quattro settimi del roster per il terzo assalto alla B2
Il Porcari ci riprova, ma questa volta con grandi nomi di categoria superiore, per puntare decisamente alla promozione in B2

Gianni Dubois farà ancora parte del roster del BCL nella prossima stagione
Il Basketball Club Lucca è orgoglioso di schierare anche per il prossimo anno il giocatore rivelazione dello scorso campionato, uno dei pilastri sui quali è stato costruito il gran campionato che il BCL ha fatto

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 324
L’Asd LuccaMarathon ha scelto la vigilia del solstizio d’estate e all’ora del tramonto per organizzare la quinta edizione di “Un giro di Mura a tutta”, corsa a carattere competitivo e valevole per il trofeo del Criterium Podistico Toscano 2024, autorizzata dalla UISP.
Una gara sprint di 4,223 km da correre a perdi fiato, ma adatta a tutti, da chi cercherà di battere il record di 12 minuti e 35 secondi, a chi vuole fare soltanto una passeggiata o sfidare l’amico sulla lunghezza stabilita.
“Un giro a tutta” si correrà dunque questo mercoledì 19 giugno sulle Mura, con partenza alle ore 20 dal baluardo S. Maria davanti al Caffè delle Mura, sopra porta S. Pietro.
Una manifestazione che sta prendendo campo tra gli appassionati «spinti, spiega il presidente della Società LuccaMarathon, Francesco Rosi, dalla passione per la corsa e dalla bellezza della natura che li circonda e da quella sana competizione che l’evento suscita tra gli atleti, professionisti e dilettanti, uniti da una passione priva di barriere sociali e anagrafiche e stretta nell’amicizia e nella solidarietà. Naturalmente, tutto questo, grazie al contributo dei nostri sponsor, che condividiamo questi valori». Speaker d’eccezione della manifestazione, Graziano Poli del G.S. Alpi Apuane.
Ritrovo, ritiro pettorali con chip e pacco gara: dalle ore 18:00 sempre sulle mura urbane nella zona partenza/arrivo davanti al Caffè delle Mura. I pacchi gara saranno garantiti solo ai primi 500 iscritti.
Iscrizioni e quote: direttamente su piattaforma Endu e chiuderanno alle ore 24,00 del 17 giugno al costo di euro 10,00. Le iscrizioni successive a tale data e/o sul posto il giorno della gara costeranno euro 13,00.
Premiazioni: Verranno premiati i primi tre atleti assoluti maschili e femminili, di categoria: dal 1^ al 10^ amatori maschili dal 1^ al 20^ senior maschili dal 1^ al 15^ veterani maschili dal 1^ al 10^ argento maschile dal 1^ al 3^ oro maschile dalla 1^ alla 10^ amatori femminili dalla 1^ alla 10^ senior femminili dalla 1^ alla 10^ ladies femminili dalla 1^ alla 7^ argento femminile dalla 1^ alla 3^ oro femminile e le prime 5 società a numero arrivati.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 450
Altopascio si prepara a diventare la capitale del ciclismo giovanile italiano. Domenica 7 luglio, Marginone e l'intera cittadina del Tau ospiteranno i Campionati Italiani di Ciclismo su Strada per la categoria maschile esordienti e allievi. L'evento, organizzato dalla Us Marginone Toscogas con la collaborazione del Circolo Fo.Ri.Ma. e dell'amministrazione comunale, rientra nel cartellone Toscana Tricolore 2024 e vedrà la partecipazione di giovani ciclisti provenienti da tutta Italia e sarà un'occasione unica per mettere in risalto il talento delle nuove generazioni e il legame del territorio con il ciclismo.
Tutti i dettagli dell'evento sono stati presentati in conferenza stampa dal sindaco Sara D'Ambrosio, dall'assessore allo sport Valentina Bernardini, dal presidente dell'Us Marginone Toscogas, Roberto Donati, dal presidente del Comitato regionale Toscana della Federciclismo Saverio Metti e dal presidente provinciale Pierluigi Castellani.
Il fine settimana si svilupperà in due momenti distinti. Sabato 6 luglio, alle 19 nel centro storico di Altopascio si terrà la sfilata con la presentazione dei comitati regionali. Questa sarà un'opportunità per il pubblico di vedere da vicino i giovani atleti e di conoscere le diverse realtà regionali che compongono il panorama ciclistico nazionale. Mentre domenica 7 luglio, a Marginone, si entrerà nel vivo della gara con le tre partenze, quelle degli esordienti maschili del I° e del II° anno e la terza degli allievi maschili.
L'evento, che sarà trasmesso in diretta televisiva a livello regionale e nazionale, prevede la partecipazione di circa 500 atleti tra i 13 e i 15 anni, accompagnati da genitori e parenti. Si stima che l'affluenza di pubblico possa variare tra le 2 mila e le 3 mila persone, con un significativo impatto economico positivo sulle strutture ricettive locali, tra ristoranti e agriturismi.
Un appuntamento del "Luglio Altopascese 2024" molto importante e di risonanza nazionale che, nell'ambito del progetto "Toscana Tricolore", raggruppa tutti i Campionati Italiani di Ciclismo organizzati nella regione. La Us Marginone Toscogas, in collaborazione con la Federazione Italiana Ciclismo, ha seguito rigorosamente le linee guida organizzative, garantendo la massima professionalità e attenzione ai dettagli.
IL PERCORSO. Un percorso pianeggiante che attraversa le suggestive strade intorno a Marginone, Montecarlo e Chiesina Uzzanese, ideale per giovani ciclisti al loro primo anno di competizioni nazionali. Un percorso vario che include tratti pianeggianti e collinari, passando per i pittoreschi paesaggi toscani, testando resistenza e abilità dei ciclisti più esperti.
Esordienti I° Anno. Partenza alle 9 da Marginone, dal Circolo FO.RI.MA, nella zona della Sagra. I ciclisti percorreranno il tracciato un totale di circa 40 km.
Esordienti II° Anno. Partenza alle 11:30, sempre da Marginone, presso il Circolo FO.RI.MA, nella stessa zona della Sagra. Totale percorso: 50 km.
Allievi: Partenza alle 15 da Marginone. I ciclisti passeranno per San Salvatore, Chiesanuova Uzzanese, Chiesina Uzzanese, e torneranno a Marginone per il primo giro. Questo percorso sarà ripetuto cinque volte, prima di affrontare la salita verso Montecarlo e proseguire per Poggio Baldino, località Fornaci, e infine tornare a Marginone per l'arrivo (anche questo percorso sarà ripetuto cinque volte), per un totale di circa 75 km.
L'assegnazione dei Campionati Italiani alla Us Marginone Toscogas è il risultato di una collaborazione proficua tra la società sportiva, attiva nel ciclismo giovanile dal 1968, e l'amministrazione comunale. Inoltre, il contributo del Circolo Fo.Ri.Ma., presieduto da Simone Biagi, è stato determinante. La società sportiva è ora al lavoro per organizzare l'evento nazionale alla perfezione, con l'obiettivo di rendere queste giornate di sport un appuntamento di rilievo per tutto il paese, includendo anche iniziative collaterali e attraendo appassionati e atleti da tutta Italia. Questo contribuirà a promuovere il ciclismo giovanile e a rendere Altopascio un luogo di eccellenza sportiva.