Sport
Rivoluzione Porcari, cambiano quattro settimi del roster per il terzo assalto alla B2
Il Porcari ci riprova, ma questa volta con grandi nomi di categoria superiore, per puntare decisamente alla promozione in B2

Gianni Dubois farà ancora parte del roster del BCL nella prossima stagione
Il Basketball Club Lucca è orgoglioso di schierare anche per il prossimo anno il giocatore rivelazione dello scorso campionato, uno dei pilastri sui quali è stato costruito il gran campionato che il BCL ha fatto

Due titoli italiani per i giovani campioni di MM Passione Danza
Importanti traguardi per la scuola MM Passione Danza di Pontetetto, che anche quest'anno porta a casa 2 titoli italiani di categoria, superando tanti giovani competitori provenienti da tutta Italia. Ad…

Folgor Marlia, tutto pronto in vista della prossima stagione
La Folgor Marlia 1905 è pronta a scendere in campo per la stagione sportiva 2025/2026 nel campionato di Prima Categoria Toscana. Con grande entusiasmo, la società biancoceleste annuncia…

Bcl, capitan Barsanti non molla e rilancia: il prossimo anno sarà ancora sul parquet
Andrea Barsanti vestirà ancora la maglia del Bcl nel prossimo campionato. A darne notizia, in una breve nota, è la società biancorossa: "L'esperienza e la tecnica di un giocatore come Andrea…

Futsal Lucchese, il nuovo ciclo si apre con la presentazione di due tecnici
Dopo una primo biennio di attività, nel quale Biondi prima e Umalini dopo, hanno rispettivamente centrato la promozione in C1 ed il successivo mantenimento della categoria grazie ad…

Atletica Virtus, Amanda Obijiaku campionessa italiana under 23 di 100 e 200 metri
Atletica Virtus Lucca ancora tra i grandi protagonisti della scena nazionale ai campionati italiani individuali Promesse e Juniores di Grosseto. Nella tre giorni di gare, gli atleti biancocelesti…

Finali regionali di nuoto giovanile categoria esordienti, i risultati del Circolo Nuoto Lucca
Si sono concluse ai primi giorni di luglio le finali regionali di nuoto giovanile, categoria esordienti. Nelle finali esordienti B, svoltesi a Livorno, sabato 21 e domenica 22…

Prime conferme nel Basketball Club Lucca
In casa del BCL le conferme per la prossima stagione iniziano con quelle dello staff, l'elemento, la struttura o meglio, l'ossatura essenziale con la quale si va…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 559
Domenica 4 previste altre 6 prove speciali, per un totale di 8: "Chiatri-Villa di Puccini" (8,76 km), "Monte Serra PI" (6,01 km) e "Monte Serra LU" (5,33 km), da ripetersi due volte, che riporteranno i concorrenti al Caffè delle Mura (quest'anno coinvolto interamente per due giorni, ospitando anche verifiche tecniche ante gara e tutti i riordini, compreso quello notturno) per l'arrivo finale, dalle 17.30, dopo 61,84 km di tratti cronometrati ed un percorso globale di 280,75 km.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 450
"Da sportivi seguiamo con interesse le Olimpiadi di Parigi e ci fa piacere il medagliere azzurro che diventa ogni giorno più ricco. Tanti gli episodi che ci hanno toccato e coinvolto: la prima medaglia d'oro nella storia della spada femminile (un abbraccio al presidente della Federazione Scherma, il lucchese e nostro socio Paolo Azzi), le imprese dei nuotatori, l'argento insperato nella ginnastica artistica femminile, le lezioni di sportività che ci hanno dato atleti come Filippo Macchi e Benedetta Pilato e tanti altri momenti emozionanti di questa prima parte dei Giochi.
Per gli ideali e i valori etici e morali che il Panathlon porta avanti mi sento però di affermare che il gesto più bello ed eclatante a cui abbiamo assistito finora è lo storico abbraccio tra le due Coree".
Lo afferma il presidente del Panathlon di Lucca Lucio Nobile, a nome anche di tutti i soci del club:
"L'incredibile vicenda di Ri Jong Sik e Kim Kum Yong - continua Nobile - ha fatto giustamente il giro del mondo: i due pongisti della Corea del Nord, dopo aver conquistato a sorpresa la medaglia d'argento (non si erano mai visti in competizioni internazionali) hanno abbracciato i rivali storici della Corea del Sud e hanno scattato una foto che ha già scritto la storia.
Quel selfie sul podio del ping pong è la straordinaria conferma che lo sport unisce e supera ogni barriera ed esula da tutti gli aspetti più negativi della vita e della politica.
Senza entrare in questioni di geopolitica internazionale, che non ci competono, magari una cosa del genere sarebbe potuta accadere anche tra russi e ucraini, se i primi fossero stati ammessi ai Giochi.
Intanto, insieme a tutti i soci del Panathlon di Lucca, che condividono sicuramente questo mio pensiero, faccio un applauso ideale a questi atleti così coraggiosi e ai valori del vero sport che il loro gesto ha veicolato ed esaltato".