Sport
Atletica Virtus, Amanda Obijiaku campionessa italiana under 23 di 100 e 200 metri
Atletica Virtus Lucca ancora tra i grandi protagonisti della scena nazionale ai campionati italiani individuali Promesse e Juniores di Grosseto. Nella tre giorni di gare, gli atleti biancocelesti…
Finali regionali di nuoto giovanile categoria esordienti, i risultati del Circolo Nuoto Lucca
Si sono concluse ai primi giorni di luglio le finali regionali di nuoto giovanile, categoria esordienti. Nelle finali esordienti B, svoltesi a Livorno, sabato 21 e domenica 22…
Prime conferme nel Basketball Club Lucca
In casa del BCL le conferme per la prossima stagione iniziano con quelle dello staff, l'elemento, la struttura o meglio, l'ossatura essenziale con la quale si va…
GT Pratofiorito, si conferma Panariello
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri
Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene
Torretta Bike sulle orme dei briganti: nuova avventura per il gruppo sportivo di Porcari
Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo
Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile
Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…
Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…
Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 80
Il Giro dell'Appennino è una gara molto sentita in casa A&V. Qui uno degli atleti simbolo della storia del team Fanini, ovvero Baronchelli detiene ancora oggi il record di successi. Ma comunque su queste strade gli atleti di A&V hanno fatto sempre ottime performance e ottenuto successi come quello di Giuseppe Calcaterra nel 1993 e quello più recente di Danilo Celano nel 2017 (in foto).
Oggi Amore e Vita cerca riscatto dopo un campionato italiano che non ha proprio confermato le aspettative della vigilia, e lo fa con tutta la determinazione possibile, anche perché c'è bisogno di dare una svolta importante e superare anche la sfortuna più nera che per adesso appare attanagliata agli atleti diretti da Marco Zamparella.
"Non cerco mai scuse, chi mi conosce lo sa - spiega il D.S. - ma fino ad oggi sfido a trovare un team che abbia avuto più sfortuna di noi. Tra incidenti e cadute (ultima quella di Petelin al campionato lussemburghese) abbiamo buttato via molte occasioni ma ci siamo sempre rialzati più motivati di prima. Adesso c'è l'Appennino, la corsa perfetta per tentare un colpo importante. Nel 2017 ero in gara e aiutai Celano a vincere. Ora vorrei farlo dall'ammiraglia visto che abbiamo un Marco Tizza che ha tanto da dimostrare e tutte le carte in regola per poterlo fare".
Al Giro dell'Appennino, oltre a Tizza, saranno schierato al via anche Davide Appollonio, Paolo Totò, Stefano Pirazzi che si preannuncia in netta crescita, Kristaps Pelcers ed il giovane talento ucraino Valdyslav Zubar al suo debutto in Italia con la maglia Amore e Vita. Mancherà invece Manuel Senni (3° nel 2017 alle spalle proprio di Celano e Bernal) che è sempre convalescente dopo l'intervento chirurgico di tre settimane fa a causa dell'incidente in allenamento all'inizio di Aprile. E purtroppo non ci sarà nemmeno l'importante uomo squadra lussemburghese Charly Petelin che domenica al campionato nazionale è caduto riportando la frattura di ben tre vertebre sacrali. Si preannuncia per lui un lungo stop di almeno due mesi.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 78
Sarà la tappa Lucca-Montecatini (di 135 km) a chiudere la 25^ edizione dell'atteso Giro della Toscana Internazionale Femminile.
La novità dell'arrivo nella cittadina capoluogo della Valdinievole è stata annunciata nelle ultime ore, con grande soddisfazione, dal patron della manifestazione Brunello Fanini.
"Era da tempo – ha sottolineato lo stesso Fanini – che volevano reinserire Montecatini, una delle più belle cittadine termali che abbiamo in Italia, nel Giro di Toscana. Tutto questo è stato reso possibile grazie all'interessamento, in prima persona, del sindaco Luca Baroncini che ha subito appoggiato la causa. A tempo di record siamo quindi riusciti ad allestire una bella frazione, difficile, molto tecnica e in mezzo ad un paesaggio molto suggestivo".
Il percorso, infatti è molto movimentato e tutt'altro che agevole visti i continui saliscendi. Dopo la spettacolare partenza dalle Mura di Lucca, le "girine" si sposteranno a Capannori, davanti al Comune, per il via ufficiale e quindi, dopo alcuni km di pianura, si prepareranno ad affrontare per tre volte lo strappo delle Selvette (sempre nel capannorese) e, nel finale, per altre tre volte la salita di Vico nella Nievole per poi scendere in picchiata su Montecatini. L'arrivo verrà collocato nel centralissimo Viale Verdi dove, al termine, su un apposito palco, verranno effettuate le premiazioni finali.
Nella sua lunga storia, il "Toscana" aveva già ospitato degli arrivi di tappa a Montecatini ininterrottamente dal 1998 al 2002.
Le altre frazioni sono le collaudate (ven. 27 agosto) Campi Bisenzio-Campi Bisenzio (cronoprologo) di 2.2 km... (sab. 28 agosto) Segromigno-Porcari-Segromigno Piano (Lu) di 130 km.
Confermata la partecipazione di 25 squadre (15 straniere) provenienti da tutto il mondo, ma non si esclude un 26esimo ingresso dell'ultima ora. "Stiamo cercando di accontentare più team possibili perché le richieste sono veramente tante – ha aggiunto Brunello Fanini – ma vogliamo rispettare i protocolli della Federazione Ciclistica Internazionale e, soprattutto, vogliamo garantire la sicurezza di tutti".
"Infine voglio anche ribadire la presenza di trattative in corso per allungare il Giro; visti i tempi e il periodo difficile per la pandemia, però, abbiamo deciso di aggiornarci all'edizione 2022".
Il Giro della Toscana Internazionale di Ciclismo è dedicato all'indimenticabile Michela Fanini.