Sport
Gianni Dubois farà ancora parte del roster del BCL nella prossima stagione
Il Basketball Club Lucca è orgoglioso di schierare anche per il prossimo anno il giocatore rivelazione dello scorso campionato, uno dei pilastri sui quali è stato costruito il gran campionato che il BCL ha fatto
Due titoli italiani per i giovani campioni di MM Passione Danza
Importanti traguardi per la scuola MM Passione Danza di Pontetetto, che anche quest'anno porta a casa 2 titoli italiani di categoria, superando tanti giovani competitori provenienti da tutta Italia. Ad…
Folgor Marlia, tutto pronto in vista della prossima stagione
La Folgor Marlia 1905 è pronta a scendere in campo per la stagione sportiva 2025/2026 nel campionato di Prima Categoria Toscana. Con grande entusiasmo, la società biancoceleste annuncia…
Bcl, capitan Barsanti non molla e rilancia: il prossimo anno sarà ancora sul parquet
Andrea Barsanti vestirà ancora la maglia del Bcl nel prossimo campionato. A darne notizia, in una breve nota, è la società biancorossa: "L'esperienza e la tecnica di un giocatore come Andrea…
Futsal Lucchese, il nuovo ciclo si apre con la presentazione di due tecnici
Dopo una primo biennio di attività, nel quale Biondi prima e Umalini dopo, hanno rispettivamente centrato la promozione in C1 ed il successivo mantenimento della categoria grazie ad…
Atletica Virtus, Amanda Obijiaku campionessa italiana under 23 di 100 e 200 metri
Atletica Virtus Lucca ancora tra i grandi protagonisti della scena nazionale ai campionati italiani individuali Promesse e Juniores di Grosseto. Nella tre giorni di gare, gli atleti biancocelesti…
Finali regionali di nuoto giovanile categoria esordienti, i risultati del Circolo Nuoto Lucca
Si sono concluse ai primi giorni di luglio le finali regionali di nuoto giovanile, categoria esordienti. Nelle finali esordienti B, svoltesi a Livorno, sabato 21 e domenica 22…
Prime conferme nel Basketball Club Lucca
In casa del BCL le conferme per la prossima stagione iniziano con quelle dello staff, l'elemento, la struttura o meglio, l'ossatura essenziale con la quale si va…
GT Pratofiorito, si conferma Panariello
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 466
Sono positive, le sensazioni riscontrate da MM Motorsport a conclusione del Trofeo Maremma. Il team lucchese - presentatosi sulla pedana di partenza di International Rally Cup con sei vetture "gommate" Pirelli - ha salutato l'appuntamento accompagnando i propri portacolori su strade condizionate sensibilmente dal meteo, particolare che ha elevato il tasso tecnico della competizione. Un fondo, quello espresso dalle prove speciali, che ha reso difficoltosa l'interpretazione da parte dei piloti ma che ha valorizzato ulteriormente l'obiettivo traguardo, raggiunto con ampia soddisfazione da tutti i portacolori della squadra di Porcari.
Tredicesima posizione assoluta per Roberto Tucci, impegnato - con Sauro Farnocchia alle note - sui primi chilometri della serie promossa da Pirelli. Un testacoda sull'asfalto di Montieri ha rallentato la corsa del pilota di Venturina, protagonista di una performance che lo ha visto condividere con il team varie soluzioni di setup, raccogliendo informazioni sulla Skoda Fabia Rally2 Evo, vettura utilizzata per la seconda volta dopo la vittoria del Trofeo Maremma 2021. Esperienza, quella garantita dal Trofeo Maremma, da considerare soddisfacente anche per Davide Giovanetti. Il pilota di Carrara ha acquisito ulteriore esperienza al volante della Skoda Fabia R5, concretizzando sulla pedana d'arrivo interessanti prospettive in ottica campionato, affiancato da Massimo Moriconi. Una penalità, legata all'ultimo controllo orario, ha vanificato la vittoria nel confronto Under 25 proposto da IRC da parte di Batti Ceccaldi. Il pilota corso, alla prima esperienza sulla Peugeot 208 Rally 4 ed affiancato da Thomas Ottobrini, ha insediato fin dall'avvio posizioni di spessore nel confronto a due ruote motrici proposto da International Rally Cup, rendendosi protagonisti di diversi "acuti" sugli impegnativi fondi che hanno caratterizzato la gara. Rientro soddisfacente - a chiusura di una parentesi di inattività durata ventidue anni - per Frido Pieretti. Il gentleman driver, affiancato da Sara Baldacci, ha archiviato la prima esperienza sulla Skoda Fabia R5 reagendo ad una situazione di incertezza meteo che ha reso ancora più ardua l'interpretazione della vettura ma che non ha lui negato considerazioni soddisfacenti all'arrivo.
Caratterizzata da sfortuna, la prestazione di Emilio Coppedè, attardato di oltre nove minuti dalla foratura dello pneumatico anteriore destro della Peugeot 208 R2B, vettura che lo aveva già reso protagonista in occasione del Rally del Carnevale di inizio stagione. Affiancato da Alessandro Marocco, il pilota versiliese si è elevato nel confronto dedicato alle vetture aspirate, dovendo tuttavia recriminare per l'inconveniente occorso sui chilometri della settima "speciale" Tatti, conseguenza anche di un ritardo al controllo orario successivo. Gara dai due volti per Vittorio Ceccato, sesto assoluto alla seconda esperienza sulla Skoda Fabia Rally2 Evo condivisa con Rudy Tessaro. Il pilota veneto, uscito di strada nel corso dello shakedown, è riuscito a salire sulla pedana di partenza del sabato pomeriggio grazie agli sforzi profusi dal team, fondamentale nel garantire - in tempi celeri - la piena funzionalità della vettura. Una gara attenta, quella di Vittorio Ceccato, densa di proposizioni e caratterizzata dalla scelta di diverse soluzioni in termini di assetto. A rallentare il pilota e vanificare la quinta piazza assoluta è stata una scelta di pneumatici conservativa sull'ultimo giro di prove speciali, particolare che non ha negato una classifica finale di grandi contenuti.
Ampia soddisfazione da parte di Manuela Martinelli, team manager di MM Motorsport: "Prove speciali di difficile interpretazione, che hanno visto tutti i nostri portacolori in gara reagire con consapevolezza di poter cogliere risultati importanti. A tutti loro vanno i miei complimenti ma anche ai ragazzi del team: archiviare una gara così difficile con l'intero lotto di vetture all'arrivo non è cosa da poco".
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 631
Un fine settimana ricco di soddisfazioni per il settore giovanile della Virtus Lucca. Domenica di sport, divertimento e ottimi risultati al Campo Scuola Moreno Martini che ha ospitato la prima giornata del Trofeo Ragazzi e Ragazze di Coppa Toscana e la manifestazione interprovinciale Esordienti. Centinaia di atleti delle province di Lucca, Pisa, Pistoia e Massa, si sono confrontati nelle diverse gare in una giornata in cui lo spirito di aggregazione e di sana competizione e i valori dello sport sono stati i veri protagonisti nella cornice della meticolosa organizzazione dell’Atletica Virtus Lucca.
Al divertimento puro degli Esordienti, che si sono cimentati sui 50 e sui 300 metri, hanno fatto da sfondo le gare di Ragazzi e Ragazze - in totale oltre cinquanta atleti biancocelesti - impegnati nel biathlon che comprendeva rispettivamente salto in lungo e lancio del peso e salto in alto e lancio del vortex. La classifica provvisoria al termine della prima giornata vede la Virtus Lucca in testa sia con la squadra maschile sia con quella femminile, in virtù delle eccellenti prove di tutti gli atleti in gara che hanno contribuito al punteggio finale. Una menzione speciale, tra gli altri, per Luca Cantoni e Federico Pellegrini quarto e quinto nella classifica individuale maschile – con Pellegrini vincitore della gara di salto in lungo che ha visto anche il terzo posto di Pierpaolo Pera e Cantoni sul terzo gradino del podio nel lancio del peso - e per Rosa Lippi e Nikola Trzos terza e sesta nella graduatoria femminile.
Nel pomeriggio di sabato invece, Cadetti e Cadette impegnati a Grosseto nella seconda giornata della fase interprovinciale del Campionato di società al termine della quale sia la squadra maschile sia quella femminile hanno conquistato il secondo posto nella classifica parziale. Ottima prestazione generale di tutti gli atleti, tra cui spiccano risultati di prestigio.
Tra i Cadetti da sottolineare il doppio oro di Marco Pardini nel salto triplo e sui 300 metri, gara in cui la Virtus strappa anche il sesto e il settimo posto con Cristian Cordoni e Vutha Locci. Molto bene anche Joseph Manfredi, quarto nel salto in alto e sesto nei 100 ostacoli e Vutha Locci settimo sui 1000 metri.
Tra le Cadette, ottima prova di Elena Abetini, seconda negli 80 ostacoli e quinta nel salto in lungo, di Delia Fazzi, argento nel lancio del peso davanti a Gemma Paolini quinta e di Viola Perotti, settima sui 300 metri.
- Galleria: