Sport
Lorenzo Sardelli sfiora la top five alla Coppa Città di Lucca
Il driver pisano, in coppia con Luigi Giovacchini e per i colori di Motor Zone ASD, ha ottenuto la sesta piazza assoluta, alla seconda uscita con la Skoda Fabia Evo Rally2 di Pavel Group

Fabio Pinelli nella top ten della Coppa Città di Lucca
Il driver di Buggiano, portacolori di Motor Zone ASD, ha firmato, con la Hyundai i20 NG Rally2 di GB Motors e Filippo Caturegli alle note, l'ottavo posto assoluto ed il secondo tra gli Over 55, allungando ulteriormente in vetta al campionato

Allegrini Team a trazione versiliese si aggiudica la 1° edizione del torneo Over 45 di Monsagrati organizzato dal Valfreddana
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…

Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

Ginnastica artistica, ottimi risultati per l’Eta Beta Lammari ai campionati italiani
L'Asd Eta Beta di Lammari torna dai Campionati Nazionali FGI di ginnastica artistica a Rimini con un bagaglio colmo di esperienza e forti emozioni. Dal 20 al 29…

Due giovani calciatrici del nostro settore giovanile selezionate per entrare a far parte della ACF Fiorentina
La società Folgor Marlia è lieta e orgogliosa di annunciare che due giovani calciatrici del nostro settore giovanile, Andrea Benedetti (classe 2014) e Arisela Muslia (classe 2015), sono…

Eccellenza femminile, Stefano Cordeschi al Marginone
In un campionato difficile come quello di Eccellenza Toscana, al Marginone 2000 serviva un allenatore di comprovata esperienza nel calcio delle donne, per centrare il difficile obiettivo della salvezza

Pugilistica lucchese, Sasha Mencaroni vola a Francoforte con la Nazionale under 19
Mentre prosegue l'attività in azzurro per la Pugilistica Lucchese, non si ferma nemmeno l'attività ordinaria. Dopo aver completato gli…

Giro della Toscana femminile, 3^ tappa a Segromigno il 6 settembre: la tappa di Michela e Giulietta
E' la "tappa regina" del Giro della Toscana... non perché è la più dura, non perché abbia un chissà quale spunto tecnico, ma perché è quella che si corre sulle strade di Michela e di Giulietta

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 324
In un freddo ma soleggiato 26 novembre al Campo da rugby Romei c'è stata una grande festa dedicata al settore femminile. La società del Rugby Lucca ha organizzato, con il sostegno della Federazione Italiana Rugby (FIR), la giornata “No ragazze?! No rugby”, un progetto FIR per promuovere l'educazione nello sport e combattere qualasiasi forma di discriminazione, con particolare attenzione alla parità di genere.
Sebbene i numeri dei club di rugby siano in aumento, molto spesso le piccole società si ritrovano a fare i conti con uno scarsa visibilità del movimento. Se questo è vero in generale, il rugby femminile si trova ad affrontare un ostacolo in più: quello culturale. Sono ancora poche le bambine e le ragazze che si approcciano a questo sport, ritenuto “maschile” e “non adatto” a giocatrici. I successi della nazionale femminile in realtà dimostrano il contrario: il rugby è per tutti e tutte. La FIR vuole dare un segnale forte e ha tra i suoi obiettivi quello di coinvolgere quante più giovani possibile e diminuire il gender gap. La società lucchese ha dimostrato negli anni di avere sul tema della crescita del movimento femminile una forte sensibilità e non è un caso che sia stata scelta per ospitare questo evento.
Gli eventi in programma hanno coinvolto bambine, ragazze e donne di ogni età. La giornata si è infatti aperta con un raduno regionale delle categorie Under 14, 16 e 18, gestito dai tecnici federali. Occasioni di crescita importanti per le giovani atlete, che hanno occasione così di confrontarsi con numeri ampi e di farsi notare dai tecnici per future convocazioni nazionali. Anche le bambine Under 10 e Under 12 hanno avuto il loro momento: se normalmente le squadre fino a 12 anni sono miste, è utile far vivere a queste piccole atlete un contesto che sia solo femminile. Infine Lucca ha ospitato la seconda tappa di Coppa Italia. La squadra Seniores lucchese ha affrontato Gispi Prato e Colle Valdelsa. Purtroppo le rossonere faticano a trovare una buona intesa, data la squadra ancora un po' acerba (molte le ragazze appena salite dalle giovanili), ma nel complesso le ragazze di Cinquini e Pollacchi hanno ampliato il loro bagaglio rugbistico, obiettivo primario per una squadra giovane.
A seguito di ogni incontro sul campo le ragazze hanno partecipato alle attività proposte dalle formatrici e le psicologhe di Terre des Hommes, che hanno fatto luce sui temi delle diseguaglianze di genere e hanno portato “in campo” una riflessione collettiva a partire dalle esperienze che le giocatrici hanno trovato nel loro vissuto. Il confronto è avvenuto anche con i genitori e con gli educatori con lo scopo di creare sempre migliori metodi di approccio allo sport femminile e al rugby in particolare.
Data la vicinanza alla giornata del 25 novembre, giornata per l'eliminazione della violenza sulle donne, e proprio per la forte risonanza degli ultimi, tristi, fatti di cronaca, la società ha deciso di coinvolgere alcune importanti realtà del territorio, Centro Antiviolenza Luna e Croce Verde, che quotidianamente si impegnano ad aiutare donne vittime di violenza. Le operatrici hanno presentato il loro lavoro e sono rimaste a disposizione durante tutta la mattina per chiunque avesse bisogno di informazioni più specifiche. Un tema particolarmente sentito anche dalle atlete stesse: le ragazze sul campo hanno infatti inaugurato il match con un minuto di rumore, per ricordare le donne vittime di violenza.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 354
Gioca una buona partita l’Under 19, vince il secondo e il quarto tempino, ma alla fine i due punti vanno al Costone Siena, trascinata, sul parquet amico, da Sara Rinaldi, giocatrice che si è dimostrata di livello superiore e che nell’occasione ha realizzato 39 punti.
Costone Siena - Bf Porcari
68-52
(13-5, 16-19, 24-8, 15-20)
Tabellino: Tovani 4, Uberti 2, Bianchi 4, Martinelli, Di Gino 4, Melchino 14, Boschi 1, Ter Braake 21, Giuntoli, Obioha 2. All. Fanucchi.
Era una trasferta difficile per il gruppo Under 19, ma la squadra sul campo si è ben comportata. Ci sono stati due momenti di difficoltà: nella seconda parte del primo quarto e nel terzo quarto. Infatti andata all’intervallo lungo sotto 29-24, Porcari alla ripresa del gioco ha subito il fisico e le doti tecniche di Rinaldi, che nel solo terzo tempo ha messo 18 punti, segnando da tutte le posizioni. Le gialloblu si sono un po’ smarrite per poi ritrovarsi negli ultimi 10 minuti, facendo vedere intensità e buone trame di gioco che – come già nel secondo quarto – hanno portato al successo parziale, che fa capire come la squadra non abbia comunque mollato fino al 40’.
L’Under 19 tornerà in campo già giovedi 30, quando alle 21 al Palasuore affronterà l’Use Basket Rosa Empoli, seconda in classifica con un record di 6 vittorie e 2 sconfitte nelle prime otto giornate di campionato.