Anno XI 
Martedì 11 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Sport
15 Febbraio 2025

Visite: 442

Dopo la vittoria di ieri nella gara di Mixed Team, la spedizione azzurra di carabina impegnata al Denmark Open Air 2025 continua a raccogliere risultati importanti, in vista degli Europei a 10m che si terranno a Osijek a inizio marzo.

Nel contest individuale maschile infatti Danilo Dennis Sollazzo, che ieri era salito sul gradino più alto del podio insieme a Barbara Gambaro, si è imposto al termine di una finale incredibile nella quale ha ingaggiato un testa a testa palpitante con il suo compagno di squadra Michele Bernardi: per una doppietta straordinaria da parte degli azzurri.

I tiratori italiani, qualificatisi alla finalissima con il secondo (629.7) e il quarto punteggio (629.0), hanno mostrato tutta la loro forza nel concorso valido per le medaglie aumentando la loro precisione in maniera progressiva sino a tagliare fuori tutta la concorrenza straniera, rappresentata dai tiratori danesi, norvegesi e svedesi.

Bernardi è arrivato al 22esimo colpo con 230.6 punti, Sollazzo con 230.5 punti. Entrambi si sono giocati il tutto per tutto 10.6 di Bernardi e 10.3 di Sollazzo: 4 decimi a separare i due. Il toscano però ha pagato un po' dazio alla stanchezza. Ultimo colpo: 10.0 per Bernardi, 10.5 per un Sollazzo abile a trovare il tiro giusto al momento giusto. Sorpasso e vittoria per lui: 251.3 a 251.2. Uno-due dell'Italia, in un podio completato dal terzo posto dallo svedese Marcus Madsen, bronzo a 208.0.

"Siamo qui per preparare gli Europei - ha affermato il Capo Tecnico di Carabina, Marco De Nicolo -. Il livello di partenza è ottimo: sia Danilo Sollazzo sia Michele Bernardi hanno fatto vedere di andare nella direzione giusta. Edoardo Bonazzi (oggi 9° con 622.0 punti di qualifica, primo degli esclusi dalla finale) ha avuto un po' di problemi con la gestione della carabina, ma questo ci è servito a capire dove agire per sistemare questi dettagli in vista dei grandi appuntamenti che ci attendono".

Poi sull'atto conclusivo odierno, De Nicolo prosegue: "La finale è stata ben disputata. L'ambiente, anche per le luci, la musica e l'atmosfera, ha ricordato in tutto per tutto le grandi finali che si svolgono fra Coppe del Mondo, Europei e Mondiali. Sono soddisfatto di quanto si è visto".

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

Spazio disponibilie

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Spazio disponibilie

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie