Rubriche
Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

Giochi di casinò vintage: un viaggio elegante nel tempo
Nel frastuono scintillante dei casinò online moderni, tra slot futuristiche e realtà virtuale, permane un fascino intramontabile: quello dei giochi di casinò vintage. Pensate al glamour delle sale da gioco…

Divampa la protesta per la viabilità sulla via per Camaiore: "Traffico allucinante per colpa della nuova rotatoria al Foro Boario"
Ogni mattina la situazione della viabilità a Monte San Quirico è insostenibile e molti danno la colpa alla nuova rotatoria realizzata all'altezza del Foro Boario. Code interminabili, inoltre, da via per Camaiore-Monte S. Quirico

Il Volto Santo com'era all'origine e come, ora, non è più
Non ho le competenze né tantomeno l'autorità per proporre l'interpretazione del significato di questa operazione culturale davvero coraggiosa. Allo stesso tempo, mi sento libero di condividere alcune mie prime prime e personali riflessioni

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 5014
Eccola la Lucca che qualcuno vuol far passare come nuova meta del turismo di qualità: accattonaggio ai semafori, rifiuti abbandonati sugli spalti, immigrati sporchi e laceri che vagano mentre la prefettura osserva e spiega che, in fondo, Lucca è sempre meglio di altre città:
Buongiorno, ho letto l'articolo di Aldo Grandi riguardo ai bivacchi. Vorrei segnalare che lo stesso ragazzo della foto adesso è sempre fisso in Viale Carlo del Prete dopo il semaforo pedonale, davanti alla sortita che sbuca in Piazza del Collegio. È un pericolo per la sicurezza, visto che l'abbiamo sotto casa, per l'igiene perchè fa la pipì lì e butta cartacce e bottiglie di birra anche all'inizio della sortita perchè ci dorme. In più non è nemmeno bello per la città. Ho scritto al sindaco, sperando che risolva questa spiacevole situazione.
Commento del direttore (ir)responsabile: Ha scritto al sindaco? Allora stia sereno, ma, soprattutto, tranquillo...
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 641
La scelta delle scarpe classiche è per tutti gli uomini un compito piuttosto impegnativo, anche alla luce della necessità di abbinare ciascun modello con un outfit appropriato. Capire tutti i segreti per apparire impeccabili è fondamentale, e un buon punto di partenza può essere rappresentato dalla francesina, che costituisce con tutta probabilità il più diffuso fra tutti i modelli formali: non solo per chi si vuol proporre come un new dandy. Le francesine infatti sono le scarpe eleganti per eccellenza, da indossare non solo sul posto di lavoro ma anche nel tempo libero, capaci di garantire sempre e comunque uno stile perfetto.
Perché fare acquisti su Borghiniclassic.com
Il sito web borghiniclassic.com è il posto ideale in cui trovare e acquistare online calzature classiche da uomo. Il marchio Borghini, infatti, vanta più di un secolo di esperienza nel comparto delle scarpe: fondato nel 1923, ancora adesso è una guida fondamentale per gli amanti dell’eleganza e della praticità. Lo dimostrano le collezioni di qualità disponibili nel suo store, con proposte in grado di soddisfare i gusti e le esigenze di tutti.
Le caratteristiche delle francesine
Ma torniamo alle francesine, che – come abbiamo detto – sono le calzature raffinate per antonomasia. In questi modelli, il gambetto (che comprende le due parti in cui ci sono gli occhielli, vale a dire i buchi nei quali passano i lacci) risulta sovrapposto alla mascherina in quanto è cucito al di sotto della stessa. Ne deriva un’allacciatura a V la cui apertura è ridotta: pertanto il calzino è quasi invisibile, e l’aspetto complessivo è sobrio e discreto. Il mercato propone una vasta gamma di modelli di francesine tra cui scegliere, con differenze significative riguardanti sia i colori che i materiali usati.
La brogue
La brogue è con tutta probabilità la lavorazione che desta il maggior interessa, con la tomaia che appare valorizzata da decorazioni realizzate con i tipici disegni traforati: si tratta di una lavorazione chiamata broguing, che dà appunto il nome alle calzature. Tali forature sono sinonimo di eleganza, anche se a dir la verità in passato non era così: in tempi lontani, infatti, i contadini le sfruttavano per far uscire l’acqua che entrava loro nelle scarpe mentre erano impegnati a lavorare nei campi. La francesina viene chiamata wingtips o full brogue nel caso in cui abbia una punta decorata con una specie di vu doppia che si estende sui lati, come se si trattasse delle ali di un uccello, raggiungendo più o meno la metà della calzatura, con ornamenti quali dentellature e trafori; è denominata semi brogue, invece, quando il motivo è dritto.
Suggerimenti per indossare le francesine
Per sapere come indossare in maniera impeccabile le francesine è fondamentale prestare attenzione ai colori. Ci spieghiamo subito: le calzature realizzate in pelle nera si prestano a essere abbinati a tight da cerimonia e a completi da ufficio; non a caso possono essere indossate anche dagli sposi. La francesina è in effetti parte integrante di molte collezioni da cerimonia, capace di influenzare l’eleganza di chi si sta per sposare. Se invece della pelle nera si opta per il marrone, declinato nelle sue diverse tonalità, ecco che la francesina può accompagnare una giacca destrutturata per un look sportivo o un abito in tweed.
Le scarpe derby
Ma non ci sono solo le francesine nel novero delle calzature classiche da uomo. Occorre citare, infatti, anche le derby, che si caratterizzano per un look più casual e sono perfette, fra l’altro, per coloro che hanno il collo del piede alto e la pianta larga. In effetti grazie all’allacciatura aperta è possibile infilare il piede senza difficoltà, mentre le stringhe possono essere regolate a seconda della larghezza. Il gambetto, a differenza di ciò che abbiamo visto per le francesine, è cucito al di sopra delle mascherine; di conseguenza i lembi vengono avvolti al collo del piede e si possono staccare. Le derby sono calzature easy to wear, e anche per questo possono venire abbinate anche a un paio di jeans, a maggior ragione nel caso in cui siano di colore marrone scuro o cuoio. Anche in questo caso, inoltre, si può prevedere la lavorazione brogue.
I mocassini
Infine, non si può concludere questa rassegna se non con i mocassini, modelli che fanno della comodità il proprio punto di forza; privi di lacci, hanno il pregio di poter essere infilati con velocità, ma a patto di non indossare i calzini. Una scarpa classica che deve essere per forza presente nel guardaroba di un uomo. I mocassini si abbinano bene ai denim e ai pantaloni a gamba dritta, mentre è auspicabile evitare quelli a gamba larga, così come i modelli a campana. Giacca e camicia rappresentano il perfetto accostamento per chi sceglie i mocassini per andare a lavoro, a condizione di optare per toni neutri e sobri; per il tempo libero, invece, ci si può accontentare di polo con le maniche lunghe o di maglioncini. Le monk strap rappresentano una particolare alternativa che può essere dotata di una o due fibbie, a seconda che si tratti di single monk strap o di double monk strap.


