Rubriche
Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

Giochi di casinò vintage: un viaggio elegante nel tempo
Nel frastuono scintillante dei casinò online moderni, tra slot futuristiche e realtà virtuale, permane un fascino intramontabile: quello dei giochi di casinò vintage. Pensate al glamour delle sale da gioco…

Divampa la protesta per la viabilità sulla via per Camaiore: "Traffico allucinante per colpa della nuova rotatoria al Foro Boario"
Ogni mattina la situazione della viabilità a Monte San Quirico è insostenibile e molti danno la colpa alla nuova rotatoria realizzata all'altezza del Foro Boario. Code interminabili, inoltre, da via per Camaiore-Monte S. Quirico

Il Volto Santo com'era all'origine e come, ora, non è più
Non ho le competenze né tantomeno l'autorità per proporre l'interpretazione del significato di questa operazione culturale davvero coraggiosa. Allo stesso tempo, mi sento libero di condividere alcune mie prime prime e personali riflessioni

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 791
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento-denuncia-segnalazione di un noto ambientalista questa volta, però, nella veste di un abitante di Capannori che ha scattato anche alcune immagini dei rifiuti pesanti abbandonati qui e là:
Mentre l'amministrazione di Capannori continua ad autocelebrarsi e a narrarci di quanto sono bravi nell'intercettare i rifiuti, il territorio é sempre più cosparso di discariche selvagge. Certo i primi responsabili sono quei cittadini sciagurati che non esitano ad abbandonare rifiuti, ma anche l'Ascit ed il Comune non fanno molto per impedirlo. Volete un esempio, Via dell'Arpino, ovvero la via che conduce al casello autostradale passando per Paganico. Da anni, ovvero da quando ci è stato “regalato” il casello, la via é oggetto di continui abbandoni. Abbiamo inutilmente richiesto il controllo di telecamere e in cambio l'amministrazione solerte ci ha regalato un cartello che avvisa della loro presenza, ma di quest'ultime nemmeno l'ombra. Da diversi giorni un concittadino aveva segnalato sui social la presenza di elettrodomestici gettati in un fosso lungo la strada e di una serie di materassi accatastati sul ciglio opposto. Passa il tempo e nessuno interviene, così qualche scellerato, magari il responsabile stesso dell'abbandono ha pensato bene di incendiarli, così da far sparire eventuale tracce che permettessero di risalire al responsabile. Le alte fiamme e una nera coltre di fumo che si sono sprigionate hanno invaso l'intera carreggiata stradale impedendo il passaggio delle auto che si recavano al casello. E' intervenuta una pattuglia della polizia municipale, che non ha potuto far altro che chiamare due mezzi dei vigili del fuoco per domarlo ed impedire che si propagasse alla vegetazione circostante. Quanto é costato alla collettività in termini economici ed ambientali tutto ciò?
A distanza di giorni nemmeno le scorie carbonizzate sono state tolte, dalle foto potete constatare il triste risultato, quanto ai mobili gettati nel fosso antistante ancora sono la, magari in attesa che qualcuno compia qualche atto sciagurato come quello appena avvenuto. Decisamente ridicolo continuare a spendere soldi dei cittadini per mettere totem bluff lungo le strade per controllare la velocità e finti cartelli di telecamere inesistenti per scoraggiare gli abbandoni; sarà l'ora che Ascit e Comune smettano di lodarsi a vicenda e intervengano con atti concreti.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 705
Potrebbero esserci molteplici fattori che spingono le aziende o i liberi professionisti ad attrarre nuovi clienti, oltre al desiderio di aumentare il fatturato. È una decisione che può scaturire dall’integrazione di nuovi prodotti o servizi, che quindi spingono a rivolgersi ad un target diverso da quello già presente. Può nascere l’esigenza di innalzare il valore aziendale per rivolgersi ad un mercato estero e dunque fare leva sulla cosiddetta brand awareness.
Se i motivi possono essere vari, di certo c’è che oggi in rete le strategie per farlo sono davvero diversificate. Per raggiungere potenziali clienti dobbiamo curare l’immagine personale o quella dell’azienda proprio online. Ed ecco che l’abc parte da un sito funzionale ed intuitivo sul quale approderanno gli utenti che vengono intercettati attraverso campagne di comunicazione integrata sui motori di ricerca e sui social.
Questo però può non bastare. Anche se i tempi cambiano, infatti, nella maggior parte dei casi la molla che spinge il consumatore ad effettuare un acquisto è proprio la consapevolezza di aver fatto un buon affare. Ed ecco che l’utilizzo di sconti riservati ai nuovi utenti registrati sul primo ordine o in seguito all’attivazione della newsletter sono molto utilizzati nei negozi di abbigliamento ed elettronica.
Le promozioni di benvenuto sono ampiamente utilizzate dalle imprese che erogano contenuti streaming, solitamente offrendo un utilizzo gratuito temporaneo dei servizi per permettere all'utente di testarli. Nel mondo dell'intrattenimento sportivo, i bonus scommesse, inclusi i bonus di benvenuto, sono progettati per adattarsi alle diverse preferenze di gioco dei clienti. Questi bonus consentono inoltre agli scommettitori di ottenere vantaggi aggiuntivi o promozioni speciali quando piazzano scommesse su eventi sportivi.
Se per i supermercati sono più adatti i programmi fedeltà per le compagnie telefoniche spesso si ricorre alla strategia del referral. Infatti, è una strategia anche partire dai clienti già fidelizzati per acquisirne di nuovi. In tal caso si creano condizioni che sono convenienti per entrambi.
Se nella dimensione fisica questo significa che chi ha usufruito del servizio è propenso a consigliarlo ad altri, online il processo è ancora più semplice. Di solito basta condividere un link o un codice sconto con il contatto prescelto.
Insomma le risorse della rete sono infinite, quasi quanto l’universo di promozioni che raccoglie. In tutti i casi è sempre consigliabile, però, leggere attentamente le regole relative agli incentivi e affidarsi solo a siti sicuri, per non incorrere in spiacevoli sorprese.


