claudio
   Anno XI 
Domenica 9 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Massimo Di Grazia
lettere alla gazzetta
31 Gennaio 2024

Visite: 494

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo breve intervento di Massimo Di Grazia, dirigente comunale e appassionato di fumetti e non solo, in merito all'ipotesi di dedicare una strada al compianto Giorgio Marchetti:

Plaudo vivamente all'idea di ricordare Giorgio Marchetti a dieci anni dalla sua scomparsa con l'intitolazione di una strada ed altre iniziative. Personaggio eclettico, che univa alle sue capacità di architetto e urbanista un non comune talento per la satira e l'intelligente ironia, ha lasciato un grande ricordo con le sue opere , dal Dizionario di Ettore Borzacchini al Grande Milvio, passando per Pierin Lucchese. E' stato anche uno dei miei più cari amici e spesso mi è stato accanto in numerose iniziative, quando ero dirigente del Comune di Lucca e lui faceva parte del gruppo di studio del piano regolatore comunale. Di più, insieme a Valter Farnesi, negli anni '70 lo spinsi a pubblicare la sua prima opera letteraria “Il Bulanchio ed altre stranezze” una divertente raccolta di vignette, brevi poesie ed altri scritti, tutti improntati alla sua tagliente, ma in fondo bonaria, ironia. Di questo libro restano solo alcune copie, e essendone stato l'editore, ne posseggo tuttora i diritti, diritti che sono pronto ad offrire a chi volesse farne una ristampa per ricordarlo.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Spazio disponibilie

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Spazio disponibilie

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

«La notizia della guida turistica fiorentina aggredita e schiaffeggiata solo perché portava al collo la Stella di David…

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Domenica 9 dalle 19.30 si svolgerà la festa del Tesseramento di Rifondazione Comunista presso la Casa del Popolo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie