Politica
Consiglio comunale aperto di Lucca, scongiurata la formazione di una pluriclasse alla scuola elementare di Nave: “L’offerta educativa deve essere di qualità, ma il problema del calo demografico rimane”
Votazione unanime del consiglio comunale contro la formazione di pluriclassi: scongiurata per il prossimo anno scolastico la formazione di una pluriclasse composta da prima e seconda primaria alla…

Cresce il gradimento di Pardini, che sale al 34. posto in Italia – secondo in Toscana - fra i sindaci di città capoluogo di provincia
Balzo in avanti importante per Mario Pardini, sindaco di Lucca, nella classifica annuale stilata da “Il Sole 24 Ore” sul gradimento dei primi cittadini delle città italiane capoluogo…

Regionali, il centrosinistra della provincia di Lucca compatto nel chiedere il Giani - bis
Noi, sindaci e capigruppo delle forze di centrosinistra e civiche della Valle del Serchio, della Piana di Lucca e della Versilia, esprimiamo con convinzione e unità il nostro…

La strada l'attraverso da solo
Qualche giorno fa un carabiniere viene a essere indagato, nonostante specifica perizia stabilisca che nell’inseguimento di scooterista sottrattosi al controllo non abbia violato alcunché, per non aver osservato…

Chiude la redazione de Il Tirreno a Viareggio: eppure il giornale non andava male
La chiusura della storica redazione viareggina de Il Tirreno non rappresenta solo la perdita di un presidio giornalistico, ma è un colpo inferto alla pluralità dell'informazione e all’identità culturale della nostra città

Ciannruttippall'
Dopo tonnellate di accuse “a prescindere” contro i carabinieri inseguitori, il VAR confermava che non vi fosse stato contatto, e la perizia stabiliva che l’inseguimento fosse stato proceduralmente e praticamente corretto

Consiglio comunale di Lucca: Martorana eletto garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Bartolomei garante delle persone con disabilità
Nominati come nuovi garanti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle persone con disabilità rispettivamente l’avvocato Marco Martorana e il dottor Salvadore Bartolomei, che hanno avuto anche i voti del Pd e di Lucca Futura sebbene non ci sia stato l’accordo tra maggioranza e opposizione

Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 610
Marcello Pierucci, sindaco del Comune di Camaiore, è il nuovo presidente della Provincia di Lucca. Nelle elezioni di secondo livello svoltesi ieri (29 settembre 2024), Pierucci ha superato il sindaco di Lucca Mario Pardini conquistando il 55 per cento dei voti rispetto al 45 per cento del suo avversario. Tradotto in cifre di voti ponderati Pierucci ha raccolto 51530 preferenze rispetto alle 41613 di Pardini.
Ieri erano stati chiamati al voto 470 amministratori del territorio provinciale - tra sindaci e consiglieri comunali – che dalle 8 alle 20 hanno avuto la possibilità di votare nel seggio principale di Palazzo Ducale e nelle due sottosezioni: quella di Viareggio allestita a Villa Argentina e quella di Castelnuovo Garfagnana nella sede dell'Unione dei Comuni.
Per quanto riguarda la suddivisione territoriale del voto, gli amministratori chiamati a votare erano 164 a Lucca; 181 a Castelnuovo Garfagnana e 125 elettori/elettrici a Viareggio.
L'affluenza alle urne in questa tornata elettorale è stata complessivamente sui tre seggi del 94% .
RISULTATI SPOGLIO SCHEDE ELEZIONI ALLA CARICA DI PRESIDENTE
Candidato |
Voti |
Voti Ponderati |
Mario Pardini |
201 |
41613 |
Marcello Pierucci |
227 |
51530 |
TABELLA NUMERO VOTI CANDIDATO PRESIDENTE
Candidato |
Fascia A |
Fascia B |
Fascia C |
Fascia D |
Fascia E |
Mario Pardini |
70 |
22 |
33 |
24 |
52 |
Marcello Pierucci |
74 |
10 |
52 |
40 |
51 |
TABELLA NUMERO VOTI PONDERATI CANDIDATO PRESIDENTE
Candidato |
Fascia A |
Fascia B |
Fascia C |
Fascia D |
Fascia E |
Mario Pardini |
3850 |
2684 |
7359 |
10872 |
16848 |
Marcello Pierucci |
4070 |
1220 |
11596 |
18120 |
16524 |
Per l'elezione del presidente sono risultate 10 schede bianche e 3 nulle.
La consultazione elettorale, come stabilito dalla Legge Delrio sulla riforma della pubblica amministrazione del 2014, era di secondo livello con gli amministratori di 33 Comuni chiamati a esprimere la propria preferenza. Ogni elettore poteva esprimere solo il voto per uno dei candidati alla carica di consigliere provinciale. Ricordiamo che le elezioni di 2° livello prevedono l'applicazione degli indici di ponderazione dei voti per l'elezione dei nuovi organi amministrativi provinciali. Indici che fanno riferimento alle fasce demografiche di appartenenza dei Comuni.
RISULTATI SPOGLIO SCHEDE ELEZIONI RINNOVO CONSIGLIO PROVINCIALE DI LUCCA 29 SETTEMBRE 2024
LISTA N. 1 "Civici e Plurali" cifra elettorale ponderata: 13602;
LISTA N. 2 "Civici in Provincia – Pierucci Presidente" cifra elettorale ponderata: 7629;
LISTA N.3 "Provincia Casa dei Comuni civici democratici progressisti – Pierucci Presidente cifra elettorale ponderata : 39643;
LISTA N. 4 " Centrodestra e Civiche per Mario Pardini Presidente" cifra elettorale ponderata : 32441.
Il nuovo Consiglio provinciale di Lucca formato da 12 consiglieri in totale risulta quindi così composto:
-
Luca Menesini, Andrea Carrari, Patrizio Andreuccetti, Pietro Onesti e Federico Gilardetti della lista Provincia Casa dei Comuni democratici civici progressisti – Pierucci Presidente;
-
Lorenzo Alessandrini della lista "Civici in Provincia-Pierucci Presidente";
-
Chiara Consani e David Saisi iscritti nella lista"Civici e plurali";
-
Armando Pasquinelli, Antonio Tognini, Mara Nicodemo e Simone Frugoni della lista "Centrodestra e civiche per Mario Pardini Presidente".
Qui di seguito i voti di lista nel dettaglio
LISTA N. 1 avente il contrassegno: Civici e Plurali |
|||
CANDIDATI |
Voti |
Cifra individuale ponderata |
|
1. Giordano Ballini |
14 |
1744 |
|
2. Chiara Consani |
14 |
4536 |
|
3. Matilde Gambogi |
0 |
0 |
|
4. Barbara Gonnella |
3 |
299 |
|
5. Alessandro Remaschi |
12 |
3053 |
|
6. David Saisi |
27 |
3970 |
LISTA N. 2 avente il contrassegno: Civici in Provincia – Pierucci Presidente |
|||
CANDIDATI |
Voti |
Cifra individuale ponderata |
|
1. Lorenzo Alessandrini |
16 |
6558 |
|
2. Alessandra Graziani |
0 |
0 |
|
3. Filippo Orlandi Macchiarini |
0 |
0 |
|
4. Valentina Mozzoni |
0 |
0 |
|
5. Tessa Nardini |
0 |
0 |
|
6. Marco Pellegrini |
0 |
0 |
|
7. Stefano Pellegrini |
0 |
0 |
LISTA N. 3 avente il contrassegno: Provincia Casa dei Comuni – democratici civici progressisti – Pierucci Presidente |
|||
CANDIDATI |
Voti |
Cifra individuale ponderata |
|
1. Vincenzo Lorenzo Alfarano |
17 |
4661 |
|
2. Patrizio Andreuccetti |
20 |
5470 |
|
3. Francesca Bianchini |
11 |
4652 |
|
4. Andrea Carrari |
74 |
6288 |
|
5. Elisa Corsi |
0 |
0 |
|
6. Federico Gilardetti |
18 |
5008 |
|
7. Luca Menesini |
20 |
6138 |
|
8. Clarissa Giulia Pardini |
14 |
2804 |
|
9. Pietro Onesti |
30 |
5010 |
|
10. Nicoletta Virgili |
0 |
0 |
LISTA N. 4 avente il contrassegno: Centrodestra e Civiche per Mario Pardini Presidente |
|||
CANDIDATI |
Voti |
Cifra individuale ponderata |
|
1. Annamaria Frigo |
24 |
4844 |
|
2. Simone Frugoni |
21 |
5104 |
|
3. Claudio Gemignani |
13 |
3528 |
|
4. Marzia Lucchesi |
0 |
0 |
|
5. Mara Nicodemo |
36 |
5734 |
|
6. Armando Pasquinelli |
26 |
7028 |
|
7. Carlalberto Giovanni Tofanelli |
0 |
0 |
|
8. Antonio Tognini |
14 |
5983 |
|
9. Iolanda Turriani |
2 |
110 |
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1433
Com'era prevedibile e come era già stato più volte anticipato il centrosinistra ha vinto le elezioni provinciali e Marcello Pierucci, attuale sindaco di Camaiore, sarà il presidente dell'ente di palazzo Ducale. Niente da fare per Mario Pardini, candidato per il centrodestra e sindaco di Lucca.
Il nuovo presidente ha così commentato subito dopo aver appreso la notizia: Una bella vittoria, storica per la Provincia di Lucca, che sarà guidata ora da un versiliese. Da domani inizia il lavoro: tante priorità, dalle scuole alle viabilità più importanti, che mi arrivano in eredità dalla Presidenza precedente e che ho l’onere di portare avanti con velocità e concretezza. Parallelamente, sarà necessario impostare il nuovo lavoro, con le caratteristiche che mi sono proprie, per programmare ciò che è ancora da fare per lo sviluppo dello nostro ampio territorio. Una cosa è certa: sarò il presidente di tutti, e non solo di una parte politica e men che meno di pochi comuni, e eserciterò il mio ruolo con passione e concretezza, come sempre ho fatto nella mia attività amministrativa. Adesso festeggiamo, da domani a lavoro.
Con la vittoria di Marcello Pierucci è stato respinto l'assalto dell'estrema destra lucchese guidato da Pardini. Esordisce, così, Daniele Bianucci consigliere comunale a Lucca di Sinistra con. Nonostante la campagna acquisti a cui tutti abbiamo assistito nelle ultime settimane - procede Bianucci - il sindaco di Lucca non è riuscito nel suo intento di accomodarsi anche sulla poltrona di Palazzo Ducale e di diventare presidente della Provincia. Tutti, negli ultimi giorni, sentivamo l'imbarazzo di tanti amministratori e consiglieri del centrodestra dell'intera provincia, in difficoltà a sostenere un primo cittadino che nella sua città, Lucca, dimostra ogni giorno - pure con episodi eclatanti - di non avere il polso per gestire i gruppi estremisti che sono stati invece determinanti per la sua elezione a sindaco. Un'ultima considerazione. Sarebbe stato opportuno che il sindaco della città capoluogo, che guida l'amministrazione comunale con l'affanno che tutti ben vediamo, si prendesse pure l'incombenza di guidare l'ente provinciale? Con nostalgia ricordiamo invece Alessandro Tambellini, che da sindaco di Lucca in due occasioni - nonostante avesse i numeri per farlo - ha rinunciato a candidarsi come presidente della Provincia per concentrarsi sulla sua attività nella città capoluogo: che per la sua complessità certo mal si concilia con un vertice impegnato in un doppio ruolo. Altro stile e altro senso delle istituzioni, a mio avviso, il suo.