Politica
Pardini e Dondolini: “No ad accorpamenti scolastici discriminatori, serve fronte comune per difendere l’autonomia e l’identità delle scuole”
“Il piano di dimensionamento scolastico che coinvolge anche il territorio di Viareggio rischia di compromettere la qualità dell’offerta educativa e di cancellare l’identità storica delle nostre scuole. È…

Consiglio comunale di Lucca, Pardini annuncia la proroga tecnica di Geal
Proroga tecnica di Geal fino al 31 dicembre 2026: ad annunciarlo in consiglio comunale è stato il sindaco Mario Pardini, suscitando diffusa soddisfazione tanto da parte della maggioranza quanto della minoranza

Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 484
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani, della dirigente e dei tecnici comunali, al cantiere del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, a pochi passi dalla stazione ferroviaria. Dopo la realizzazione delle opere strutturali i lavori si stanno concentrando sulla messa in opera dei rivestimenti, dei lastricati, delle rifiniture e degli impianti.
"Si tratta di uno dei più importanti cantieri PNRR a Lucca iniziato a maggio del 2023 che si sta avviando a conclusione entro la fine di aprile – afferma l'assessore Buchignani – l'opera così complessa è destinata a rivoluzionare la fruibilità di questa parte della città attraversata ogni giorno da migliaia di cittadini a piedi o in auto, una delle porte di accesso al centro storico soprattutto in occasione dei grandi eventi. Avremo così percorsi separati e protetti, quindi maggiore fluidità e sicurezza".
Il costo complessivo del sottopasso è di 2.140.000 di euro con fondi del PNRR di cui 400.000 euro del Comune di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 547
"Come Coordinamento Provinciale di Lucca esprimiamo soddisfazione e sostegno delle candidature a Governatore della Regione Toscana annunciate oggi da Forza Italia dell'onorevole Deborah Bergamini, Vice Segretario Nazionale e del Consigliere Regionale Marco Stella Segretario regionale". Lo sottolinea i vertici del partito a livello provinciale.
"L'indicazione condivisa della Segretario Nazionale, Antonio Tajani e dalle Segreteria Regionale di Forza Italia, proviene dopo un lungo periodo di ascolto di questi mesi nei quali il nostro Movimento Politico è cresciuto in termini di voti e di Tessere, arrivando a completare entro queste mese in Tutti i Comuni della Toscana i Congressi che eleggeranno i Segretari Comunali - si legge nel documento -. Ringraziamo la disponibilità dell'onorevole Bergamini che nonostante i suoi impegni Nazionali ed Internazionali , all'interno del PPE famiglia politica alla quale appartiene Forza Italia, è sempre stata presente sul territorio, e il lavoro in Consiglio regionale e dentro il Partito del nostro segretario Regionale Marco Stella. Ribadiamo che per noi la coalizione di Centrodestra, è elemento imprescindibile per presentarsi alle elezioni, è stato il Presidente Berlusconi ad inventarla è nel dna di Forza Italia".
Prosegue la nota del coordinamento provinciale di Forza Italia: "Le proposte di candidature espresse dai partiti sono elemento di vitalità del Centrodestra, e di una dialettica sui contenuti che sarà proficua anche per la stesura del programma elettorale. Siamo consapevoli che andranno al voto 6 Regioni in Italia, le candidature sono a disposizione del Tavolo Nazionale, nella speranza che si riesca ad individuare il candidato unitario il prima possibile. Forza Italia continuerà nei prossimi mesi la campagna elettorale con la propria attività i propri valori e le proprie idee a partire dalla battaglia che stiamo facendo contro aumento aliquota irpef, contro il pagamento della Fi-pi-li, per una Sanità più vicina ai cittadini azzerando le liste di attesa e riorganizzando il modello delle 3 asl, e per fare le infrastrutture che fin qui a causa dei veti della sinistra sono sempre mancate provocando una mancanza di competitività per le nostre imprese".


