Politica
Pardini e Dondolini: “No ad accorpamenti scolastici discriminatori, serve fronte comune per difendere l’autonomia e l’identità delle scuole”
“Il piano di dimensionamento scolastico che coinvolge anche il territorio di Viareggio rischia di compromettere la qualità dell’offerta educativa e di cancellare l’identità storica delle nostre scuole. È…

Consiglio comunale di Lucca, Pardini annuncia la proroga tecnica di Geal
Proroga tecnica di Geal fino al 31 dicembre 2026: ad annunciarlo in consiglio comunale è stato il sindaco Mario Pardini, suscitando diffusa soddisfazione tanto da parte della maggioranza quanto della minoranza

Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 654
L’europarlamentare Roberto Vannacci dimostra costantemente e coerentemente a quanto anticipato anche in campagna elettorale, la sua attenzione per il territorio di appartenenza. Dopo i tanti incontri di Vannacci che si sono susseguiti sul nostro territorio, spesso non sufficientemente evidenziati dal mainstream, vista anche l’importanza e il ruolo che riveste, venerdì in prima serata sarà ospite di una famosa emittente televisiva locale come NoiTv nella trasmissione di attualità che va in onda ogni settimana “E’ venerdì” condotta dall’anchorwoman Silvia Toniolo. Domande a tutto campo, ci immaginiamo, che riguarderanno temi di attualità che interessano il nostro territorio e la nostra nazione, ma anche l’Europa e il mondo intero, visto il ruolo sovranazionale che occupa il generale Roberto Vannacci. Temi caldi e attuali dicevamo, di politica ma non solo, quei temi in parte trattati nel suo best seller “il mondo al contrario” che ha raccolto un grande successo editoriale. Il generale vuole essere in questo modo presente in tutte le case a mezzo di una emittente locale per rispondere alle domande dei telespettatori e a quanti vorranno confrontarsi con lui attraverso i numeri WhatsApp dell’emittente. Siamo tutti chiamati per “l’adunata televisiva” di venerdì per seguire l’europarlamentare sul canale 12 per la regione Toscana e in diretta streaming o collegandosi al sito della rete televisiva per i più lontani. “Il coraggio vince”, e vince sempre, anche a livello mediatico; è questa forse la vera notizia.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 339
Nuove case per i cittadini con redditi bassi. Nuove case a prezzi accessibili per le nuove generazioni. Case rinnovate per chi vive già in alloggi popolari. Queste sono le tre indicazioni forti emerse dal Comitato europeo delle Regioni su sollecitazione, in modo particolare, del gruppo dei progressisti e dei socialisti europei (PSE). Queste sono i tre punti-chiave su cui si impegnerà Luca Menesini, in qualità di membro del Comitato europeo delle Regioni e di presidente del Gruppo PSE. Una priorità che Menesini ha ribadito anche oggi a Bruxelles in occasione della plenaria del Comitato europeo, che proprio ieri (19 febbraio) ha inaugurato il nuovo mandato quinquennale, 2025-2030, sotto la guida (per i primi due anni e mezzo) dell'ungherese Kata Tüttő del Gruppo PSE (la seconda metà del mandato sarà invece affidata allo spagnolo Juanma Moreno del Gruppo PPE).
"Le politiche per la casa sono una priorità dell'Europa - spiega Luca Menesini -. Tutto è partito proprio dal Comitato europeo delle Regioni, la casa dei territori, dove le istanze sociali dei cittadini le conosciamo molto bene, visto che all'interno di questo organismo ci sono i rappresentanti delle amministrazioni comunali, provinciali e regionali di tutta Europa. In questi anni il lavoro del Comitato è stato di riconoscere il diritto alla casa come tematica centrale della programmazione economica e politica dell'Unione Europea, per avere un efficientamento energetico delle case, per facilitare l'accesso all'abitare, soprattutto per quanto riguarda le case popolari e per chiedere a gran voce un nuovo piano casa a livello europeo, che consenta ai singoli territori di presentare progetti, ottenere finanziamenti e migliorare sensibilmente la qualità della vita dei nostri cittadini. Le nostre città si trovano sempre più spesso a gestire il tema della casa: spesso non si trovano case, con un mercato drogato anche dagli effetti dell'overtourism, che va gestito con politiche mirate; sempre più spesso è difficile garantire l'accesso alla casa e all'affitto di una casa a cifre eque e sostenibili. Temi questi che sono sempre più urgenti e attuali nella gestione quotidiana dei territori e delle politiche sociali".
"È esattamente questo il lavoro che stiamo facendo e che faremo insieme al Parlamento, alla Commissione Europea, con il commissario europeo con delega proprio alle politiche della casa, e alla Banca europea degli investimenti, grazie anche alle sollecitazioni e alla visione dei membri del Gruppo PSE. Dobbiamo preparare i nostri territori, a livello regionale toscano e a livello locale lucchese, per accogliere le misure che saranno definite in merito alla casa e avere subito progetti da presentare per il rinnovamento e la crescita del patrimonio pubblico destinato agli alloggi popolari. E questa è un'azione molto concreta attraverso cui si può davvero incidere sulla vita di migliaia di persone".


