Politica
Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

Lega Giovani Lucca lancia l'allarme: "Stop alla promozione dell’ideologia gender alla pediatria del San Luca"
Il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “San Luca” di Lucca e il Consultorio della Piana di Lucca, con il contributo dell’ USL Toscana Nord Ovest, hanno realizzato e diffuso un fumetto gender dal titolo “Max e l’identità che cresce”

Giglio, i capigruppo: "Vergognosi gli attacchi dell'opposizione a Lazzarini"
Cecchini, Di Vito, Del Barga, Fava e Fagnani: "La minoranza strumentalizza uno sciopero per mettere in discussione le capacità professionali dell'Amministratore unico. Una follia organizzata, visto che il teatro con loro cadeva a pezzi in tutti i sensi"

- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 334
 
"Vogliamo cogliere nelle elezioni per il rinnovo del Consiglio Regionale l'opportunità di far contare di più nel panorama regionale la nostra provincia. Siamo un territorio che ospita il polo cartario più importante d'Europa e che ha un peso specifico sul Pil della Toscana. Dobbiamo quindi mandare a Firenze qualcuno con caratteristiche politiche e amministrative precise: una persona che conosca i bisogni delle piccole realtà e dei paesi più periferici ma strategici, qualcuno che abbia ricoperto il ruolo di sindaco in passato e che pertanto abbia quella dose di concretezza oggi fondamentale. Qualcuno, inoltre, che sappia valorizzare e dare una marcia in più al gran lavoro che i nostri rappresentanti hanno fatto finora. Infine, occorre una figura che sappia dialogare con tutte le forze politiche, in modo da ampliare sempre di più la capacità di rappresentanza dei cittadini. Questa persona per noi è Mario Puppa".
Parte quindi dall'interno del Partito Democratico la prima voce sulle possibili candidature per le elezioni regionali di maggio prossimo, ed è la voce di 10 sindaci del territorio. I primi sindaci a proporre Mario Puppa come candidato per il Consiglio Regionale sono: Luca Menesini, sindaco di Capannori e presidente di Provincia; Andrea Tagliasacchi, sindaco di Castelnuovo di Garfagnana; Patrizio Andreuccetti, sindaco di Borgo a Mozzano; Leonardo Fornaciari, sindaco di Porcari; Caterina Campani, sindaco di Barga; Francesco Pifferi, sindaco di Camporgiano; Lucia Rossi, sindaco di Careggine; Andrea Talani, sindaco di Molazzana; Lunardi Moreno, sindaco di Fosciandora; Andrea Carrari, sindaco di Piazza al Serchio.
Secondo i sindaci, anche grazie al buon lavoro svolto dai consiglieri regionali eletti in precedenza, oggi è possibile chiedere un nuovo cambio di passo.
"Puppa in questi anni è stato sempre presente sul territorio, da sindaco, da vicepresidente in Provincia e negli ultimi tempi da segretario del partito – dicono i sindaci compatti –. Ha girato i territori della provincia in lungo e largo, ha un'importante competenza amministrativa e sa dare centralità alle realtà territoriali più piccole o erroneamente ritenute periferie. Poiché siamo convinti che la forza della provincia di Lucca stia proprio nell'insieme dei territori che la compongono, proponiamo al centrosinistra una figura che rompe gli steccati ideologici, che mette al centro il territorio e i cittadini, che possiede la capacità di relazionarsi con tutti. Puppa, infatti, ha anche dimostrato di essere una persona che preferisce l'ascolto e la mediazione come soluzione migliorativa per tutti, anziché l'imposizione dall'alto. Per tutti questi motivi, riteniamo Puppa un candidato autorevole per il Consiglio Regionale, in grado di interpretare i bisogni dell'attualità e di far contare la nostra provincia in Regione come merita. Con oggi inizia un percorso che vuole coinvolgere e essere realizzato insieme ai tanti soggetti che compongono il centrosinistra, a partire dalle forze civiche del territorio. Proporremo questa candidatura in tutte le sedi e chiederemo a tutti di sostenerla, portando le proprie peculiarità. Garantiamo fin da adesso di essere noi stessi impegnati in prima linea per la costituzione di un centrosinistra ampio, plurale e che pensi alle questioni importanti per i cittadini, nessuno escluso".
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 483
 
Si svolgerà giovedì 14 febbraio, alle ore 21:00 presso la sala parrocchiale di Vicopelago, il secondo incontro pubblico tra il consigliere di opposizione Fabio Barsanti e i residenti della zona sulla vicenda del declassamento di via del Campaccio, una strada vicinale ad uso pubblico divenuta strada privata dopo una delibera comunale del 2017 fatta su richiesta di un privato. Sulla strada il consigliere ha ottenuto una risposta ad un'interrogazione da parte dell'assessore Marchini, mentre è ancora sospesa una mozione che chiede all'Amministrazione comunale di ripristinarne l'uso pubblico.
						
						
						
										
										
						
						
										
						
										
										
										
