Politica
L'assessore Consani riceve a Palazzo Orsetti il riconoscimento della LAV per il suo impegno nelle politiche a tutela degli animali
Questa mattina a Palazzo Orsetti l'assessore all'ambiente Cristina Consani ha ricevuto Chiara Testi, responsabile territoriale di LAV, che le ha consegnato un riconoscimento nell'ambito della seconda edizione del…

Un Papa 'nuovo', anzi, 'antico'
Prima di tutto le mie scuse, nell’ultimo pezzo il consigliere comunale bolognese, quello dei materassini gonfiabili, era di Fratelli d’Italia. Al di là delle rettifiche e precisazioni dell’interessato,…

Roberto (Vannacci)... you will never walk alone
Dopo la decisione del generale di tesserarsi con la Lega ci sono stati simpatizzanti e militanti del suo comitato che hanno pubblicamente manifestato la decisione di abbandonarlo. E' stato un errore e vi spieghiamo perché

L’arma più potente
Fu Benito Mussolini, nel 1937, all'atto dell'inaugurazione degli studios di Cinecittà, a definire la filmografia come la "più potente delle armi". Ovviamente il dittatore, presago e lungimirante, da…

Convegno Pro Vita & Famiglia, Carnini (FdI) contro i manifestanti: “Incitamento all’odio che non ha posto in una società democratica. Bianucci si dissoci”
"Sabato scorso a Lucca si è tenuto un convegno organizzato da Pro Vita & Famiglia, regolarmente autorizzato, su tematiche di ampio interesse come l'ambiente e la famiglia. All'esterno…

Pellati: "Anche a Lucca le giunte di centrodestra ottengono migliori risultati economici di quelle di centrosinistra"
Caro direttore,anche il bilancio comunale 2024 si chiude con un notevole avanzo: il risultato conferma la vocazione del sindaco e dell’assessore ad amministrare le risorse comuni (e…

Pro Vita Famiglia: "Grave presenza consigliere Bianucci tra manifestanti violenti"
«È inquietante e vergognosa la presenza del consigliere del Comune di Lucca Daniele Bianucci tra i manifestanti che lo scorso sabato hanno contestato il nostro evento su Ambiente…

Ceccardi (Lega): "Minacce di morte e insulti sessisti non fermeranno la mia battaglia per identità, sovranità e sicurezza"
«Minacce di morte e insulti sessisti non mi intimidiranno. Chi vorrebbe zittirmi sappia che continuerò a difendere a spada tratta l'identità, la sovranità e i valori profondi dell'Italia,…

Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 92
Il consigliere di opposizione chiede a Tambellini un intervento e una posizione decisa a favore della ripartenza, per cercare di frenare la morte economica e sociale che incombe su tutto il comune.
“Il sindaco faccia sentire la propria voce – dichiara Barsanti in una nota – e segua l’esempio di altri primi cittadini. Lucca deve ripartire, le attività devono ripartire, pena un disastro economico contro il quale non basteranno certo gli scarsi provvedimenti presi sin qui. Dobbiamo chiedere che tutte le attività possano riaprire da lunedì 11 maggio, dato che il Governo non è riuscito concretamente a fare niente per il sostegno economico degli italiani."
“Non possiamo lasciare che i commercianti, gli artigiani, gli ambulanti, i piccoli imprenditori e le partite iva – continua la nota – muoiano silenziosamente e non riescano a riaprire, perché questo è ciò che rischia di accadere. Per alcuni ci avviamo a tre mesi di fatturato zero, senza nessun tipo di sostegno concreto o a fondo perduto da parte del Governo o di altre istituzioni. Come pensiamo di poterci risollevare?”
“Questa mattina ho chiesto, durante la conferenza dei capigruppo, che il Sindaco prenda una posizione netta ed inequivocabile – conclude Barsanti – approfittando del calo del numero dei contagi e contando sul rispetto delle norme di sicurezza per chi riprenderà a lavorare. La città ha necessità di farlo, i cittadini hanno bisogno di lavorare. In sicurezza, ma lavorare. Altrimenti sarà il disastro.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 85
"Il San Luca era stato programmato per 8 posti letto di Riabilitazione "acuta", ma sono stati dimenticati nella calce e nel ferro con cui è stato costruito l'ospedale! Oggi sarebbero stati importanti per i pazienti che escono dai reparti di degenza Covid-19 e che hanno necessità di una convalescenza. Ma quello che più mi preoccupa come consigliere comunale è che nessun piano strategico di riabilitazione per pazienti gravi sia stato approntato al San Luca stesso. Allora questi posti letto facciamoli al Campo di Marte".
Lo sottolinea in una nota l'esponente della lista civica SìAmoLucca. "Faccio un esempio per far comprendere meglio la situazione – spiega Di Vito -. Sono stato sollecitato da alcuni familiari di seguire i loro congiunti in Rianimazione e in particolare due persone che da circa 4-5 settimane stazionano in quel reparto. Ebbene in tutto questo periodo non è stato possibile fare alcun intervento riabilitativo anche al di fuori della fase acuta. Quando saranno in grado di uscire, per loro è previsto un trasferimento presso la Riabilitazione dell' Ospedale Versilia o nel Centro regionale di Volterra, con ulteriore disagio dei familiari. Perché quei pazienti, come altri che ci saranno, non possono avere una loro programma riabilitativo? Per quale motivo non è possibile attivare posti letto di riabilitazione al Campo di Marte, partendo appunto da questi casi, e successivamente pianificarvi il futuro riabilitativo territoriale?"
Il consigliere comunale sottolinea come oggi al Campo di Marte ci sia un Medico Anestesista H 24 che potrebbe essere di supporto al reparto riabilitativo nelle ore notturne, anche se in una futura riorganizzazione territoriale sarà una guardia Medica di continuità assistenziale presente a orario continuato.
"Dal punto di vista politico, SìAmoLucca aveva già detto e scritto tutto nella mozione presentata in consiglio comunale nel novembre scorso, con la quale riteneva l'area del Campo di Marte estremamente strategica sia dal punto di vista logistico ma soprattutto funzionale in quanto può sostituire le funzioni ospedaliere non dispensabili al San Luca – aggiunge Di Vito -. E al tempo stesso sollecitava di "attivare/trasferire immediatamente quelle funzioni sanitarie necessaria a supportare l'attività del San Luca in modo da renderlo più funzionale. Tutto questo è stato bocciato dall'attuale maggioranza di centrosinistra, ma la nostra lista civica insiste sulla necessità di un progetto di Riabilitazione che guardi nell'immediato ai pazienti Covid-19 dalla fase acuta alla post acuta, ma che vada oltre questa emergenza e guardi al futuro. SìAmoLucca sollecita l'immediata attivazione di posti letto di Riabilitazione acuta e Sub-acuta al Campo di Marte, in modo che siano soddisfatte nel nostro territorio le necessità sanitarie dei residenti nei sette Comuni della Piana di Lucca".
Tutto questo in piena sintonia con la Riabilitazione dell'ospedale Versilia a cui si riconosce l'altissima competenza e la referenzialità per la riabilitazione dei pazienti in stato di coma. "Ma ricordiamo che a Lucca – conclude Di Vito - ci sono tutte le professionalità per poter offrire una Riabilitazione ai pazienti Covid-19 sia nella fase acuta che in quella post acuta. E allora partiamo e non aspettiamo altri anni".