Politica
Le (almeno) due Italie
Il recente scontro televisivo nel corso del programma “Dritto e Rovescio”, fra la senatrice PD Simona Malpezzi e un agente della Polizia di Stato, al di là di chi abbia conseguito il successo dialettico, ha evidenziato che abbiamo oramai due Italie, incapaci di comunicare, o forse per nulla intenzionate a farlo

Pardini e Dondolini: “No ad accorpamenti scolastici discriminatori, serve fronte comune per difendere l’autonomia e l’identità delle scuole”
“Il piano di dimensionamento scolastico che coinvolge anche il territorio di Viareggio rischia di compromettere la qualità dell’offerta educativa e di cancellare l’identità storica delle nostre scuole. È…

Consiglio comunale di Lucca, Pardini annuncia la proroga tecnica di Geal
Proroga tecnica di Geal fino al 31 dicembre 2026: ad annunciarlo in consiglio comunale è stato il sindaco Mario Pardini, suscitando diffusa soddisfazione tanto da parte della maggioranza quanto della minoranza

Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 167
Il Comitato Per S.Concordio torna ad intervenire sul cantiere della Piazza Coperta stavolta commentando il rinforzo della recinzione con la posa di grandi prefabbricati di cemento.
"E' stata ieri "rinforzata" - esordisce il Comitato - la recinzione del cantiere della Piazza Coperta, all'angolo tra via Consani e via Formica, con la posa di grandi prefabbricati di cemento saldati tra di loro con giunture di acciaio e sormontati da spessi pannelli metallici fino alla altezza di due metri e quaranta. Non si è mai vista a Lucca una simile recinzione di cantiere, che tra l'altro ostacola la visibilità alla curva. Di cosa ha paura il comune di Lucca, dell'assalto dei cittadini, che da sempre sono contrari alla costruzione della Piazza Coperta? O non vuole far vedere i misfatti che accadono dentro il cantiere? Chi la paga questa super recinzione, dato che quella di prima, che era già stata rinforzata una volta, andava benissimo?"
"Questa "blindatura" - manca solo il filo spinato e sarebbe degna di una centrale nucleare - è l'emblema e il suggello della mancanza di trasparenza, della chiusura al dialogo e della arroganza da parte del comune che fin dall'inizio ha contraddistinto l'iter della Piazza Coperta - attacca il Comitato -. Diamo l'ultimo sguardo d'insieme all'area Gesam prima che cali il sipario dell'ultimo pannello della recinzione in via Formica, e ci diciamo: "Quanto sarebbe bella questa area trasformata in un parco, con sullo sfondo il Chiesone restaurato, i reperti valorizzati e verde ad alberi ovunque!". Invece, su un lotto che è grande 3.600 mq, più di 3.000 verranno coperti, oltre che dalla megacostruzione, da cemento, rampe, scale tubi e pavimentazioni varie".
"Oggi - conclude - c'è rimasto un solo albero, una magnolia, dopo che sono stati abbattuti, qualche anno fa, i 20 cipressi e i 5 pini secolari che facevano di questa area una delle più fresche di S.Concordio, e ci auguriamo che almeno quello lo lascino. Nonostante il Comune non abbia ancora risposto alla Petizione e almeno due esposti gravino sul progetto, tutto sembra pronto perché parta il secondo scempio del sito del porto di Lucca, ma noi contiamo ancora di fermarlo".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 230
Positivo il commento del direttore di Confagricoltura Lucca Antonio Dati all'ordinanza del Governatore della Toscana Eugenio Giani, firmata nella tarda serata di ieri, con le regole per poter uscire dal proprio comune.
"Abbiamo apprezzato l'interessamento tempestivo per la filiera olivicola da parte della Regione Toscana, in relazione alle ultime repentine restrizioni alla circolazione dovute al Covid 19 a seguito della classificazione della Toscana in zona arancione, anche su nostra sollecitazione"
Nell' ordinanza con riferimento alle attività di raccolta e di frangitura delle olive su tutto il territorio regionale sono consentiti:
- gli spostamenti , anche al di fuori del comune di residenza, domicilio o abitazione , per effettuare la raccolta delle olive su terreni di proprietà o di cui si ha la disponibilità giuridica, direttamente o tramite appartenenti al medesimo nucleo familiare, da intendersi come conviventi, parenti o affini entro il secondo grado;
- gli spostamenti, anche al di fuori del comune di residenza, domicilio o abitazione, effettuati per andare e tornare dai frantoi al solo scopo di consegnare il raccolto e ritirare il prodotto finito;
"Un atto importante per la filiera, continua il commento di Confagricoltura, considerato che siamo in piena raccolta, che le olive deperiscono facilmente e che quindi per ottenere un olio di qualità è necessario potersi recare tempestivamente presso un frantoio, anche fuori comune, rispettando le programmazioni in essere.
Da non dimenticare che la produzione in proprio di olio per l'autoconsumo rappresenta comunque una fonte di integrazione al reddito per le famiglie.
Infine bisogna ricordare che l'olivicoltura rappresenta una ricchezza per la nostra regione anche dal punto di vista della salvaguardia ambientale e del paesaggistico."
Nel rimandare ad una attenta lettura dell'ordinanza, non appena sarà pubblicata, si ricorda che è necessario essere muniti di autocertificazione per potersi recare fuori dal proprio comune anche nei casi consentiti.


