Politica
Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 148
Arrivano ottime notizie per i tanto attesi assi viari di Lucca, opere strutturali invocate da molti, ma mai realizzate. Un impulso decisivo a questo progetto arriva da Roma, dove si è riunita la commissione relativa alle opere pubbliche nazionali.
La commissione ha approvato a larga maggioranza l'inserimento degli assi viari di Lucca nell'ambito del Def , in "Italia veloce" che , nelle intenzioni di Draghi e del governo, dovrebbe sbloccare alcune delle 744 opere pubbliche ferme, così come hanno recentemente conteggiato gli organi di informazione.
Gli assi viari di Lucca fanno parte di una serie di infrastrutture viarie giudicate strategiche da finanziare e cantierare in tempi brevi.
Di questa notizia sono legittimamente soddisfatti in casa Forza Italia, come sotttolineano il coordinatore regionale e senatore Massimo Mallegni e il coordinatore provinciale Maurizio Marchetti.
"Il famoso e invocato cambio di passo di questo governo che registra l'apporto di Forza Italia e di una parte del centrodestra si comincia a vedere- dicono i due politici azzurri-. Questo passaggio istituzionale permette agli assi viari di assumere una rilevanza sostanziale e non una mera enunciazione teorica, da rispolverare a ogni elezione. Qui si lavora seriamente per un'opera invocata dalla parte più aperta e proiettata al futuro della città, la sua stragrande maggioranza. Rimangono ancora da eliminare alcune sacche di resistenza che dovranno essere affrontate anche all'interno del Pd, che ha votato a favore di questo inserimento in sede di commissione, dove era presente con il capogruppo Andrea Marcucci. Vedremo cosa succederà, ma non accetteremo ulteriori veti, che sono anacronistici e ingiustificati".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 136
"Parlare ai cittadini e non solo alle forze politiche, aprendosi a tutti coloro che si riconoscono nei valori del centrosinistra, nel pragmatismo e nel buonsenso, senza veti personalistici", questa è la ricetta di Lucca Civica per le elezioni del 2022. Tavoli aperti e momenti di confronto e civici, questo il loro piano: "Ci preme però evidenziare che l'oggetto del confronto non deve essere la spartizione di incarichi ma la visione di città e le proposte concrete - incalzano i rappresentanti - I mezzi per realizzarli ci sono, chi si candiderà nel 2022 erediterà un comune dal bilancio solido e un sistema delle aziende partecipate sano. Siamo orgogliosi di aver contribuito al quasi decennio di buon governo di Alessandro Tambellini, e ci saremo, indipendenti e liberi come sempre, anche nei prossimi anni".
L'appello è chiaro: "È necessario mobilitarsi in vista del prossimo mandato, unendo tutti coloro che si riconoscono in un progetto inclusivo e vicino ai cittadini più deboli, mettendo al centro il bene della città - concludono - L'impegno dei cittadini, che prestano le proprie competenze al governo della comunità, è un ingrediente essenziale che ha dato buoni frutti e ne porterà altri. A Lucca abbiamo una grande tradizione che nasce negli anni Novanta, quando la lista Vivere Lucca di Giulio Lazzarini vinse le elezioni, risanò un Comune in dissesto, e inaugurò un nuovo modo di far politica".


