Politica
Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 134
Prosegue l'impegno dell'amministrazione Tambellini per la riqualificazione dei quartieri e delle frazioni situate all'esterno del centro storico e mentre a Sant'Anna, San Vito e San Concordio vanno avanti speditamente i cantieri Social, ad Antraccoli si avvicinano i tempi per la realizzazione del nuovo parcheggio e della nuova area gioco a servizio della scuola elementare Monsignor Guidi.
La progettazione è infatti entrata nella fase esecutiva e il cronoprogramma prevede l'avvio dei lavori la prossima estate, entro il mese di luglio. L'iter per arrivare ad aprire questo cantiere, particolarmente atteso dai cittadini di Antraccoli, ha previsto anche una variante urbanistica che ha trasformato il terreno interessato dagli interventi da "area agricola infraurbana" ad "area per parcheggi pubblici o di uso pubblico" nella parte a nord del lotto e "area a parco e per il gioco" nella parte sud.
"La variante in questione – spiega l'assessore alla pianificazione urbanistica Serena Mammini – ha di fatto anticipato gli obiettivi del Piano Operativo ed è in linea con il Piano Strutturale, che prevede il miglioramento delle attrezzature e dei servizi pubblici che costituiscono i "centri di quartiere" di Antraccoli, San Filippo e San Vito. In questo ambito rientrano le dotazioni per l'educazione e la formazione con il ridisegno degli spazi aperti di relazione e con la formazione di spazi infrastrutturati e arredati in grado di assicurare il consolidamento di attività e iniziative di supporto ai servizi locali di quartiere".
Il progetto. Il parcheggio e il parco giochi, per un importo complessivo di 170 mila euro, sorgeranno in un terreno che confina con la scuola, con la via Vecchia Romana e con la strada che collega la via Vecchia Romana alla via dei Paladini. Quest'ultima strada verrà allargata e lungo essa verranno realizzati degli stalli di sosta. Nell'area a nord del terreno sarà costruito il parcheggio vero e proprio, con due accessi separati e marciapiedi, mentre la parte restante dell'area sarà adibita a parco giochi a servizio della scuola. L'opera sarà realizzata in modo da renderla fruibile e accessibile alle persone portatrici di handicap e saranno utilizzati, per quanto possibile, materiali riciclati, in particolare per la realizzazione delle pavimentazioni.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 178
Mentre sono ormai in stato avanzato di realizzazione i progetti dei Quartieri Social, a Sant'Anna entra nel vivo anche la nuova fase di interventi sulla mobilità dolce e la riqualificazione del verde, che verranno realizzati in parte grazie a risorse dei lavori Piu che sono state riallocate dalla Regione Toscana e in parte grazie a risorse investite direttamente dal Comune.
"E' stato completato definitivamente – spiega l'assessore ai lavori pubblici Celestino Marchini – il progetto che, per un importo di 260mila euro, riguarda i percorsi protetti e di mobilità sostenibile della zona interna al quartiere. L'obiettivo è quello di proseguire con la riqualificazione urbana di Sant'Anna, realizzando una rete di mobilità dolce che da una parte leghi fra loro le nuove zone riqualificate di via Matteotti, viale Einaudi e piazzale Sforza e dall'altra realizzi un collegamento tra via Ferraris e viale Puccini, dove è stato completato l'ultimo tratto di pista ciclabile che consente agli abitanti del quartiere di arrivare fino in centro storico utilizzando la bicicletta oppure a piedi".
Allo stato attuale i marciapiedi della zona in questione sono di dimensioni del tutto inadeguate ai fini dell'abbattimento delle barriere architettoniche, risultano in tutto o in parte privi di una pavimentazione adatta e spesso presentano ostacoli che impediscono il loro regolare utilizzo. L'ampia area carrabile compresa tra via Mancini e via Amendola, verso il viale Puccini, risulta poco organizzata: non esiste, qui, una netta suddivisione delle funzioni.
I lavori. La prima zona di intervento è quella compresa fra via Matteotti e il parco di via Togliatti e che passa per il Centro anziani. In particolare, nel parcheggio della palestra Matteotti, nella via omonima e in via del Chiasso e via Togliatti, è previsto il rifacimento e l'allargamento dei marciapiedi e la risistemazione della fermata bus con la sua pensilina; saranno inoltre costruite nuove condotte sotto il livello stradale per lo smaltimento delle acque. I marciapiedi, che verranno lastricati in elementi autobloccanti, saranno resi accessibili a tutti. La seconda area di intervento riguarda invece la viabilità di collegamento fra le aree verdi di via Togliatti e viale Giacomo Puccini. Nello specifico, in via Amendola sarà realizzato un nuovo tratto di viabilità ciclabile a doppio senso di marcia e in sede protetta: la pista sarà affiancata da un marciapiede. Sempre in via Amendola saranno riorganizzati i parcheggi, inserite aiuole spartitraffico e messe a dimora alberature e altri elementi di vegetazione. In entrambi gli interventi sarà inoltre integrata l'illuminazione pubblica e rifatta la segnaletica orizzontale e verticale.
Adesso che la progettazione ha raggiunto la fase esecutiva, l'amministrazione attende il decreto di finanziamento da parte della Regione Toscana, dopo di che si potranno attivare le procedure per affidare i lavori.


