Politica
Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 199
I gruppi consiliari di centrodestra proseguono la battaglia per chiedere alla Provincia di Lucca di ridurre l'aliquota provinciale (TEFA) sulla tassa rifiuti, dopo l'aumento deliberato nello scorso anno che l'aveva portata al 5%, il massimo consentito per legge.
A darne notizia i consiglieri provinciali Riccardo Giannoni, Matteo Scannerini e Serena Borselli (Alternativa Civica centrodestra) e Mirco Masini e Ilaria Benigni (Lega).
"Il contesto per cittadini e imprese è sempre più difficile e tutte le istituzioni - sottolineano i consiglieri provinciali - devono fare la propria parte per venire loro incontro, compresa la Provincia. Fin dallo scorso maggio - proseguono i consiglieri - abbiamo chiesto insistentemente che la maggioranza rivedesse la decisione di aumentare l'aliquota del TEFA che comportava un maggior prelievo dalle tasche di cittadini e imprese della Provincia di Lucca di circa 1 milione di euro. Nella scorsa seduta siamo tornati alla carica con un ordine del giorno attraverso cui chiedere, in modo volutamente provocatorio, una riduzione netta, di quattro punti percentuali, dell'aliquota per gli anni 2021 e 2022 L'obiettivo che ci eravamo prefissati era quello di scuotere il gruppo di maggioranza e invitarlo ad aprire una riflessione al riguardo, rivedendo le scelte compiute nel 2020. Prendendo atto, dal dibattito in conferenza capigruppo e in consiglio, di un'apertura da parte della maggioranza sul tema abbiamo ritenuto di non procedere alla votazione del nostro ordine del giorno al fine di aprire un dialogo per trovare sul punto una linea comune. Nelle prossime settimane, in previsione della redazione del bilancio di previsione dell'Ente di Palazzo Ducale, contiamo che il dialogo avviato porti all'auspicata riduzione del TEFA in modo - concludono i consiglieri di centrodestra - da alleggerire il peso della tassa dei rifiuti per cittadini e imprese dei nostri territori."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 136
Proseguono a buon ritmo i lavori di recupero della ex Cavallerizza Ducale (nell'omonima via che unisce piazza S. Maria a Piazza S. Frediano a Lucca) che la Provincia di Lucca sta trasformando in una palestra ad uso delle scuole superiori del centro storico e delle società sportive.
Il cantiere - aperto lo scorso novembre in occasione di un sopralluogo del presidente della Provincia Luca Menesini con i tecnici e la ditta incaricata (la Giacchini Giuseppe srl" di Ponte all'Ania – Barga) – sta procedendo a buon ritmo anche grazie alle favorevoli condizioni meteo degli ultimi 30/40 giorni.
E dopo l'allestimento dei ponteggi, la rimozione di quel che restava della vecchia copertura e dei vecchi manufatti non più inclusi nel progetto di ristrutturazione, gli operai stanno lavorando al consolidamento delle pareti esterne dell'edificio realizzato tra il 1821 e il 1823 ad uso governativo per il Ministero della Pubblica Istruzione che lo destinò a maneggio per le esercitazioni di equitazione degli studenti del Real Collegio e del Corpo militare dei Paggi. L'edificio fu iniziato dall'arch. Lazzarini, tecnico di fiducia della famiglia Baciocchi e nel 1823 completato dal Nottolini su indicazione di Maria Luisa di Borbone.
I lavori di recupero e ristrutturazione consentiranno di realizzare un impianto sportivo all'avanguardia: una palestra principale con campo da gioco (basket/pallavolo), e uno spazio più piccolo, di servizio, dotato di attrezzature; spogliatoi al pian terreno e al piano superiore collegati tramite vano scale e ascensore, piccoli uffici, infermeria e magazzino.
"Il progetto è molto importante – dichiara Menesini – perché da una parte si recupera un antico edificio in una zona suggestiva della città a ridosso delle mura e accanto all'Ostello della Gioventù, dall'altra si mette a disposizione di scuole e società un impianto sportivo di cui il centro storico è sempre stato carente soprattutto a causa dell'antichità degli edifici che lo compongono".
Il progetto provinciale ha ottenuto un finanziamento di 2 milioni e 50 mila euro: 1 milione e 87mila euro con decreto del MIUR e cofinanziato per i restanti 960mila euro dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Il progetto ha avuto il nulla osta dalla Soprintendenza per le province di Lucca e Massa Carrara, nonché il successivo via libera dal Consiglio comunale di Lucca. La nuova palestra - secondo i tempi indicati dalla ditta nel capitolato d'appalto (15 mesi) e se non ci saranno intoppi dovuti all'emergenza sanitaria - vedrà la luce tra la fine del 2021 e l'inizio del 2022. Con l'inizio del nuovo anno, quindi, le scuole del centro storico e le società sportive che ne faranno richiesta (in orario extrascolastico) potranno cominciare ad usare la nuova struttura.


