Politica
Elezioni regionali, insulti sui social alla candidata leghista Frigo, la solidarietà di Cavirani
Annamaria Frigo, consigliera comunale di opposizione a Bagni di Lucca fresca di candidatura alle regionali all’interno del suo nuovo partito (la Lega) è stata oggetto nelle ultime ore…

Elezioni regionali, Zappelli si candida ufficialmente con Giani e Del Ghingaro lo scarica
In merito alla candidatura del consigliere comunale David Zappelli nella lista "Giani Presidente – Casa Riformista" per il collegio Lucca Versilia, l'amministrazione Del Ghingaro precisa che tale scelta è…

Elezioni regionali, Lucca Civica al fianco della candidatura dell'ex sindaco Tambellini
Lucca Civica nasce nel 2012 a sostegno di Alessandro Tambellini sindaco e, a distanza di anni, conferma con convinzione la propria fiducia nella sua persona, nel suo profilo…

Carlo Bigongiari (Fi): "La salute prima di tutto: serve una sanità più vicina al cittadino"
"Non possiamo più chiudere gli occhi di fronte alla drammatica situazione che sta vivendo la sanità nella nostra provincia. Quando vedo pazienti costretti ad attendere giorni al Pronto…

Viareggio, la maggioranza manda un comunicato ma mancano le firme di Zappelli e Bertolucci: Del Ghingaro perde pezzi?
Dagli esponenti di maggioranza del Comune di Viareggio riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato, in risposta all'ennesimo attacco ricevuto dall'opposizione di centrosinistra. Al termine della nota, l'elenco…

Elezioni regionali, Minniti senza soste: dopo Baldini, adesso “randella” anche Bartolomei
Giovanni Minniti, atto secondo. L'ex assessore al sociale del Comune di Lucca in quota Lega - silurato pochi mesi fa dal suo stesso partito -, prima ha…

Salvadore Bartolomei candidato alle regionali
Ebbene sì, indiscrezioni giornalistiche confermate: sarò candidato per le prossime elezioni regionali del 12/13 ottobre. La mia è chiaramente una candidatura di servizio

Gattuso... la Nazionale e Michelangelo
"Popolo di Santi e di navigatori". Questa la più nota delle definizione affibbiate, benevolmente, agli abitanti dello Stivale. In verità, per come vanno le cose di questi tempi,…

David Zappelli candidato con Giani? Il Pd di Viareggio: "Per coerenza esca dalla maggioranza Del Ghingaro"
“Apprendiamo dalla stampa che il capogruppo della Lista Blu nel Consiglio comunale di Viareggio David Zappelli sia candidato in una lista civica regionale che fa parte della coalizione…

"Tegola" per Lucca Jazz Donna: problemi di salute per Antonella Ruggiero, salta il concerto del 28 settembre
Niente concerto finale in San Francesco per la 21^ edizione di Lucca Jazz Donna. A causa di un problema alle vie respiratorie, Antonella Ruggiero ha annullato tutte le…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 119
In merito all'improvvisa e, al momento, scongiurata prossima chiusura della biblioteca statale di Lucca si è espresso anche il direttore della Fondazione Ragghianti, Paolo Bolpagni: "Ho saputo ieri di un intervento promesso dal MiBACT e spero avvenga in tempi rapidi".
"Ero da tempo a conoscenza delle gravi difficoltà e carenze d'organico della biblioteca, ma il giorno in cui sono venuto a conoscenza di una possibile chiusura sono stato assalito da sconforto e rabbia - spiega - Ho immediatamente sottoscritto la petizione promossa dall'associazione Amici del Machiavelli in quanto si tratta di una realtà culturale che conserva beni preziosissimi e offre un insostituibile servizio agli studiosi, agli studenti e tutta la cittadinanza".
Bolpagni, attivo sulla questione, si dice poi disponibile a compiere ogni azione per salvarla: "Occorre uno sforzo corale di tutta la città, dobbiamo farci sentire con forza nelle sedi opportune e mi pare stia avvenendo - conclude - Ho letti di privati che hanno offerto sostegno, ma è innanzitutto lo stato che deve rispondere in maniera veloce e concreta. La biblioteca non è un lusso ma una necessità vitale, una priorità e sempre dovrà esserlo".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 120
Stefano Ragghianti, assessore alla cultura del comune di Lucca, afferma di voler sostenere le attività degli istituti culturali del ministero dei beni culturali presenti sul territorio.
"Quando ho ricevuto la telefonata che mi annunciava il rischio della chiusura della Biblioteca Statale di Lucca - esordisce -, stavo esaminando le proposte sulla cultura e il turismo contenute nella bozza del piano Nexgeneration Italia redatto dal Governo Italiano e non ho potuto fare a meno di notare lo stridore fra le parole altisonanti come “Caput mundi” e “percorsi nella Storia”, “sinergie innovative del patrimonio” e i problemi che affliggono quotidianamente le nostre strutture museali e culturali. I Musei Nazionali di Lucca, per fare un esempio, sono afflitti da molti anni dalla mancanza di personale per cui per lunghi periodi sono rimasti chiusi nei giorni festivi e solo grazie a contributi mirati della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca anche lo scorso anno è stato possibile prolungare gli orari di apertura".
"Sono felice di sapere che i rischi di chiusura della Biblioteca Statale sono stati superati - afferma -. Ottima l'introduzione in questi anni dell'Art Bonus – è necessario sburocratizzare i finanziamenti privati - ma abbiamo soprattutto bisogno di un piano strutturale di investimenti sulle nostre istituzioni della cultura che negli ultimi trenta anni sono state oggetto di un evidente impoverimento dal punto di vista delle professionalità e delle piante organiche. In questi ultimi decenni abbiamo visto additare le strutture periferiche del Ministero dei Beni Culturali come inefficienti, improduttive e scarsamente duttili. Ma invece di ottimizzare e valorizzare ciò che c'era di buono e riformare o eliminare gli aspetti che producevano inefficienza, la politica più praticata è stata quella dei tagli lineari che hanno prodotto riorganizzazioni sempre più spartane e penuria di dipendenti".
"Se penso ai nostri Musei nazionali, Archivio di Stato e Biblioteca Statale - continua - non vedo delle istituzioni polverose, ma i tre principali custodi del patrimonio storico artistico e archivistico di uno degli stati preunitari italiani, la Repubblica di Lucca, che per quasi 700 anni ha scritto autonomamente la storia di questa parte di Toscana. Luoghi ben conosciuti e frequentati da studiosi di tutto il mondo. Articolazioni del nostro Ministero dei Beni Culturali irrinunciabili. Per questo credo che come primo impegno nazionale dovremmo arrivare a garantire la continuità di funzionamento di queste strutture con il ricambio del personale , con concorsi temporalmente regolari, che consentano così di integrare le professionalità mancanti ed evitare che i laureati e gli specializzati, su cui investiamo risorse immani, disperdano le loro competenze in altri settori o debbano recarsi all'estero".
"Qui si apre un altro capitolo doloroso con la tendenza ormai divenuta regola per le amministrazioni pubbliche di esternalizzare molti servizi - sottolinea -, compresi quelli culturali, utilizzando aziende private che mettono a disposizione lavoratori, ma non sempre professionalità. Siamo sicuri che questo modo di gestire archivi, biblioteche e musei (penso anche ai nostri comunali) sia quello che produce risparmi virtuosi sui bilanci all'amministrazione pubblica? Credo proprio di no, soprattutto perché alimenta una precarietà su interi settori di lavoratori. Una precarietà che non è temporanea, ma tende ormai a diventare cronica e a durare tutta la vita".
"Il comune - conclude -, pur valutando le difficoltà generali che necessitano di interventi di carattere nazionale, intende comunque sostenere l'attività degli istituti culturali del Ministero dei Beni Culturali presenti sul nostro territorio con i mezzi che possiamo subito mettere in campo: proseguiremo e potenzieremo le attività di promozione e conoscenza attraverso il coordinamento delle attività museali con il lavoro avviato in questi ultimi anni dai nostri uffici turismo e cultura; cercheremo bandi e fondi nazionali ed europei a questo scopo. Ma penso che potremo inserire nei regolamenti dei prossimi bandi Vivi Lucca l'attribuzione di un punteggio maggiore per quelle iniziative che coinvolgeranno nei loro eventi collaborazioni con Biblioteca Statale, Archivio di Stato e Musei Nazionali di Lucca in modo da creare un’ulteriore occasione, anche per i nostri cittadini, di conoscere ed apprezzare questi nostri tesori".