Politica
Elezioni regionali, insulti sui social alla candidata leghista Frigo, la solidarietà di Cavirani
Annamaria Frigo, consigliera comunale di opposizione a Bagni di Lucca fresca di candidatura alle regionali all’interno del suo nuovo partito (la Lega) è stata oggetto nelle ultime ore…

Elezioni regionali, Zappelli si candida ufficialmente con Giani e Del Ghingaro lo scarica
In merito alla candidatura del consigliere comunale David Zappelli nella lista "Giani Presidente – Casa Riformista" per il collegio Lucca Versilia, l'amministrazione Del Ghingaro precisa che tale scelta è…

Elezioni regionali, Lucca Civica al fianco della candidatura dell'ex sindaco Tambellini
Lucca Civica nasce nel 2012 a sostegno di Alessandro Tambellini sindaco e, a distanza di anni, conferma con convinzione la propria fiducia nella sua persona, nel suo profilo…

Carlo Bigongiari (Fi): "La salute prima di tutto: serve una sanità più vicina al cittadino"
"Non possiamo più chiudere gli occhi di fronte alla drammatica situazione che sta vivendo la sanità nella nostra provincia. Quando vedo pazienti costretti ad attendere giorni al Pronto…

Viareggio, la maggioranza manda un comunicato ma mancano le firme di Zappelli e Bertolucci: Del Ghingaro perde pezzi?
Dagli esponenti di maggioranza del Comune di Viareggio riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato, in risposta all'ennesimo attacco ricevuto dall'opposizione di centrosinistra. Al termine della nota, l'elenco…

Elezioni regionali, Minniti senza soste: dopo Baldini, adesso “randella” anche Bartolomei
Giovanni Minniti, atto secondo. L'ex assessore al sociale del Comune di Lucca in quota Lega - silurato pochi mesi fa dal suo stesso partito -, prima ha…

Salvadore Bartolomei candidato alle regionali
Ebbene sì, indiscrezioni giornalistiche confermate: sarò candidato per le prossime elezioni regionali del 12/13 ottobre. La mia è chiaramente una candidatura di servizio

Gattuso... la Nazionale e Michelangelo
"Popolo di Santi e di navigatori". Questa la più nota delle definizione affibbiate, benevolmente, agli abitanti dello Stivale. In verità, per come vanno le cose di questi tempi,…

David Zappelli candidato con Giani? Il Pd di Viareggio: "Per coerenza esca dalla maggioranza Del Ghingaro"
“Apprendiamo dalla stampa che il capogruppo della Lista Blu nel Consiglio comunale di Viareggio David Zappelli sia candidato in una lista civica regionale che fa parte della coalizione…

"Tegola" per Lucca Jazz Donna: problemi di salute per Antonella Ruggiero, salta il concerto del 28 settembre
Niente concerto finale in San Francesco per la 21^ edizione di Lucca Jazz Donna. A causa di un problema alle vie respiratorie, Antonella Ruggiero ha annullato tutte le…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 124
"Sbagliato nei tempi, nel metodo e in larga parte anche nel merito. Per questo è da bocciare". Remo Santini, ex candidato sindaco del centrodestra e attuale capogruppo in consiglio comunale della lista civica SìAmoLucca, non usa mezzi termini per definire il nuovo piano della mobilità e della sosta nel centro storico annunciato dal Comune, i cui primi provvedimenti potrebbero entrare in vigore nelle prossime settimane per andare a regime entro l'estate.
"Questo rischia di essere il colpo da ko per le attività economiche nell'area interna alle Mura, dove la pandemia ha peggiorato la già drammatica diminuzione di frequentatori del centro storico che si era registrata negli ultimi anni, ma anche per chi ci abita i provvedimenti sembrano dei palliativi - commenta Santini - tanto che il Comune è riuscito nell'impresa di scontentare sia commercianti, artigiani che residenti. Come al solito una pseudo rivoluzione calata all'alto: da un lato c'è chi non è stato proprio ascoltato, dall'altro i suggerimenti scaturiti dai pochi incontri fatti non sono stati presi in considerazione".
Santini elenca quelle che a suo avviso sono le principali criticità. "La creazione del senso unico in via Elisa, con lo spostamento del varco telematico all'altezza di via Santa Chiara e l'obbligo di uscita a Porta San Iacopo, non eliminerà il problema dell'inquinamento ma anzi lo aumenterà, creando un percorso obbligato di circa un chilometro per uscire dal centro, oltre a mettere in difficoltà gli operatori della zona e chi ci vive - prosegue l'esponente di SìAmoLucca -. Poi l'estensione della Ztl (che paradossalmente farà perdere sia stalli blu che gialli) ad un ulteriore tratto di Corso Garibaldi che include anche via Carrara, via del Giglio e via del Peso, in attesa di un futuribile e tutt'altro che certo nuovo parcheggio interrato da realizzare di fronte a porta San Pietro. Per non parlare - continua l'ex candidato sindaco - del tira e molla sul parcheggio dell'ex caserma Lorenzini. Insomma un piano confusionario, che mira a far virare la città esclusivamente sul modello turistico, in un periodo in cui proseguirà la contrazione di presenze, che non invoglia i lucchesi a tornarla a frequentare e che non aumenta le condizioni di vivibilità da parte dei residenti, e non invoglia altri a trasferirvisi. Un arrivo di nuovi abitanti che così continua ad essere scoraggiato".
Santini avanza alcune proposte. "Innanzitutto si rinviino i nuovi provvedimenti ad un altro periodo, quando sarà passata l'emergenza pandemia, in modo anche da prendere tempo per riflettere ulteriormente sulle necessarie modifiche - aggiunge -. Poi si preveda quanto prima l'attivazione di un collegamento bus-navetta tra i parcheggi esterni e il centro storico in modo da incoraggiare la gente a tornare a frequentare le strade e piazze dell'arborato cerchio, agire sulle tariffe della sosta ritoccandole al ribasso. E soprattutto, prevedere misure strutturali: l'unica soluzione è adottare la proposta di SìAmoLucca di un parcheggio con silos fuori terra meccanizzati all'interno dell'ex Manifattura, portandolo la dotazione di posti auto nella zona ad almeno 800 stalli per i fruitori della città e per chi ci abita. Perché il centro storico è di tutti, e il suo declino va arrestato".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 125
"Ospedale San Luca, dalla padella alla brace con i parcheggi per i dipendenti. Se fino all'anno scorso trovare un posto negli stalli dedicati ai lavoratori era un'odissea adesso è una bolgia infernale. D'altronde il gran numero di assunzioni effettuate per affrontare l'emergenza Covid-19, che sono state essenziali e necessarie, non ha fatto altro che portare alla luce e acuire l'enorme disagio che denunciamo all'azienda Usl Toscana nord ovest ormai dal 2014, senza ottenere una soluzione definitiva".
E' un affondo firmato unitariamente dalle segreterie provinciali di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl di Lucca che tornano a incalzare l'azienda sanitaria su un tema che è sul tavolo della trattativa sin dai primi mesi di apertura del nuovo ospedale di Lucca. "Ne parliamo da oltre 6 anni ma, nonostante alcuni provvedimenti tampone, la soluzione definitiva è ancora lontana. A parte quindi qualche adeguamento, si continua a ignorare il problema che invece è tutt'altro che banale per i lavoratori. Il parcheggio riservato ai dipendenti è troppo piccolo per ospitare le auto di tutti i lavoratori. Si creano code infinite in particolare nel cambio turno pomeridiano, con chi aspetta che escano i colleghi per poter entrare e, magari, trovare uno stallo libero. Ma ora cosa ancor più grave le difficoltà si incontrano anche la mattina".
Serve quindi un'azione forte e determinata e per questo CGIL FP CISL FP UIL fpl chiedono oltre che all'azienda anche alla regione Toscana e ai suoi amministratori del territorio di "prendere a cuore il grave disagio degli operatori sanitari. Serve quindi ampliare il numero dei posti a disposizione dei dipendenti, riducendo quelli a pagamento che solitamente restano vuoti per oltre il 50%".
Soluzione semplice a fronte di un disagio molto sentito che crea stress e tensione fra i lavoratori: "Nessuno vuole il parcheggio 'sotto casa' – proseguono Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl di Lucca – ma intorno non ci sono stalli gratuiti da poter usare in sicurezza e non si può chiedere a un dipendente di pagare il parcheggio all'interno del suo luogo di lavoro. Quello realizzato dal Comune di Lucca è sempre pieno a tutte le ore e poi quelli a circa mezzo chilometro di distanza si trovano in zone buie e a rischio per essere utilizzati di notte. Insomma, il problema è evidente e denunciato da troppi anni per continuare a non intervenire una volta per tutte: trovare un accordo con il concessionario per ampliare gli stalli dedicati ai dipendenti è l'unica soluzione possibile".