Politica
Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 130
"Sulla Ex Manifattura ennesima poca trasparenza della giunta Tambellini", scrive il consigliere comunale Fabio Barsanti. "Lucca ha appreso dai giornali che esiste un progetto esecutivo che prevede, fra le altre cose, l'abbattimento di alcuni alberi del Parco della Rimembranza in Piazzale Verdi. Ma la città si è già espressa in loro difesa dieci anni fa e siamo pronti a una nuova battaglia".
"E' grave - continua Barsanti - che il Comune continui ad operare sulla manifattura in modo nascosto per evitare un dibattito pubblico e un percorso partecipativo. E' gravissimo che si vogliano abbattere alberi del Parco della Rimembranza, che rappresentano ciascuno un caduto lucchese in guerra. E' vergognoso che solo pochi giorni fa il sindaco ne esaltasse il ricordo, mentre tramava in realtà per abbatterli. Questa giunta non ha più alcuna credibilità".
"Ricordo a Tambellini, alla Fondazione e agli immobiliaristi milanesi - conclude il consigliere di opposizione - come già dieci anni fa gli enti competenti si siano espressi sulla intangibilità del Parco. Tante associazioni si unirono per difendere il ricordo dei caduti e il Comune fu costretto a restaurare il monumento. Siamo pronti a una nuova battaglia".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 134
Con l’elezione del nuovo segretario territoriale del PD lucchese, Patrizio Andreuccetti, è stata nominata anche la nuova segreteria. Dodici persone, sette donne e cinque uomini. A introdurla è lo stesso Andreuccetti: “Ho scelto basandomi sulla qualità delle persone, sulle loro competenze, tenendo conto dell’alternanza di genere, della copertura dei territori, con l’obiettivo di portare avanti un percorso unitario. Lavoreremo in modo collegiale. Ci tengo molto, oltre a valorizzare le singole deleghe, ad avvalermi della stretta collaborazione della Presidente Roberta Menchetti.”
La presentazione della nuova segreteria cade nei giorni del cambio della guida tra i senatori PD: “Ci tengo a dire- sottolinea il nuovo segretario- che il senatore Andrea Marcucci, esponente del PD del nostro territorio, ha lavorato in questi anni molto bene, ha gestito situazioni non facili e per la qualità del suo lavoro non meritava la sostituzione. Ad ogni modo, conoscendolo, sono convinto che il suo apporto continuerà a darlo con ancora più convinzione.”
Ecco, nei dettagli, la Segreteria con rispettive deleghe. Patrizio Andreuccetti, 37 anni, editor e scrittore, Segretario, Sindaco di Borgo a Mozzano e consigliere provinciale: cultura, formazione politica, comunicazione, turismo, sport. Roberta Menchetti, 55 anni, avvocato, assessore a bilancio, partecipate, cultura al Comune di Porcari: Presidente assemblea. Daniel Toci, 30 anni, Funzionario Amministrativo presso Comune di Prato, Vicesindaco di Altopascio: Vicesegretario, urbanistica. Cristina Petretti, 68 anni, medico, Consigliera Comunale a Lucca: sanità. Marco Bonini, 60 anni, Impiegato, attuale segretario del PD di Barga, sindaco di Barga dal 2009 al 2019: rapporti con gli enti locali. Martina Lombardi, 38 anni, impiegata presso il comune di Viareggio: rapporti con i circoli. Francesco Bertoncini, 46 anni, impiegato, attuale segretario del PD di Castelnuovo: viabilità e infrastrutture. Greta Orsi, 24 anni, studentessa universitaria, segretaria PD di Borgo a Mozzano e dei Giovani democratici federazione di Lucca: politiche giovanili, diritti e welfare. Antonio Sacchini, 50 anni, perito agrario-libero professionista, vicesindaco di Sillano-Giuncugnano, agricoltura e politiche forestali. Elena Cardiello, 39 anni, impiegata: organizzazione, Europa. Giampiero Tovani, 69 anni, consulente informatico e perito del tribunale di Lucca: lavoro e sviluppo economico. Chiara Bechelli, 39 anni, insegnante, vicesindaco di Castelnuovo: scuola. Ilaria Carmassi, 41 anni, avvocato, assessore a bilancio, patrimonio, partecipate, osservatorio per la pace nel Comune di Capannori: ambiente e innovazione tecnologica. A queste persone vanno aggiunte il tesoriere Enzo Giuntoli, invitato alla segreteria, e la portavoce delle donne democratiche, ancora da eleggere, la quale avrà la delega alle pari opportunità.


